Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova speranza per prevenire la cecità
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova speranza per prevenire la cecità
News

Nuova speranza per prevenire la cecità

By Mirko Rossi
Published 22 Marzo 2024
4 Min Read
Share

La ricerca scientifica ha fatto un passo avanti significativo nella comprensione delle malattie oculari ereditarie e nella loro possibile prevenzione. Uno studio internazionale ha rivelato che i batteri intestinali potrebbero essere responsabili della perdita della vista in alcune malattie oculari ereditarie, suggerendo la possibilità di un trattamento antimicrobico. Questa scoperta offre una nuova speranza per trattamenti alternativi al fine di prevenire la cecità nelle persone affette.

Gli autori dello studio, pubblicato sulla rivista Cell e condotto congiuntamente da ricercatori in Cina, affermano che i loro risultati suggeriscono che la mutazione genetica potrebbe indebolire le difese del corpo, permettendo così ai batteri nocivi di raggiungere l’occhio e causare cecità.

Il tratto intestinale contiene trilioni di batteri, molti dei quali sono fondamentali per una sana digestione. Tuttavia, possono anche essere potenzialmente dannosi.

I ricercatori stavano indagando l’impatto del gene Crumbs homolog 1 (CBR1), noto per essere espresso nella retina (lo strato sottile di cellule sul retro dell’occhio) e cruciale per la costruzione della barriera emato-retinica per regolare ciò che entra ed esce dall’occhio.

Il gene CRB1 è associato a malattie oculari ereditarie, più comunemente forme di amaurosi congenita di Leber (LCA) e retinite pigmentosa (RP); il gene è la causa del 10% dei casi di LCA e del 7% dei casi di RP in tutto il mondo.

Utilizzando modelli murini, il team di ricerca ha scoperto che il gene CRB1 è fondamentale per controllare l’integrità del tratto gastrointestinale inferiore, la prima osservazione di questo tipo. Lì, combatte i patogeni e i batteri nocivi regolando ciò che passa tra il contenuto dell’intestino e il resto del corpo.

Il team ha scoperto che quando il gene presenta una particolare mutazione, attenuando la sua espressione (riducendone l’effetto), queste barriere sia nella retina che nell’intestino possono essere violate, consentendo ai batteri nell’intestino di muoversi attraverso il corpo e nell’occhio, portando a lesioni nella retina che causano la perdita della vista.

 

In modo cruciale, trattare questi batteri con antimicrobici, come gli antibiotici, è stato in grado di prevenire la perdita della vista nei topi anche se non ha ricostruito le barriere cellulari interessate nell’occhio.

Le malattie oculari ereditarie sono la principale causa di cecità nel Regno Unito nelle persone in età lavorativa. L’insorgenza della malattia può variare dalla prima infanzia all’età adulta, ma il deterioramento è irreversibile e ha implicazioni per tutta la vita. Fino ad oggi, lo sviluppo di trattamenti si è concentrato principalmente sulle terapie geniche.

I risultati di questo studio suggeriscono che l’uso di antimicrobici potrebbe aiutare a prevenire il deterioramento nelle malattie oculari ereditarie associate al CRB1. I lavori futuri indagheranno se ciò si applica anche negli esseri umani.

Il coautore principale, il professor Richard Lee (UCL Institute of Ophthalmology e Moorfields Eye Hospital NHS Foundation Trust), ha dichiarato: “Abbiamo trovato un collegamento inaspettato tra l’intestino e l’occhio, che potrebbe essere la causa della cecità in alcuni pazienti.

“I nostri risultati potrebbero avere enormi implicazioni per trasformare il trattamento delle malattie oculari associate al CRB1. Speriamo di continuare questa ricerca in studi clinici per confermare se questo meccanismo è effettivamente la causa della cecità nelle persone e se i trattamenti mirati ai batteri potrebbero prevenire la cecità.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?