Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scienza della felicità: ​uno studio rivoluzionario
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scienza della felicità: ​uno studio rivoluzionario
News

La scienza della felicità: ​uno studio rivoluzionario

By Mirko Rossi
Published 16 Marzo 2024
4 Min Read
Share

La ricerca ‍della ⁢felicità è un obiettivo comune a molti individui, ma come possiamo raggiungerla in modo duraturo? Uno ⁣studio innovativo condotto dall’Università di Bristol ha gettato⁤ nuova‍ luce su questa domanda, dimostrando che, ⁤sebbene sia possibile imparare a essere più felici attraverso corsi come “La scienza della ​felicità”, il benessere migliorato osservato negli studenti si mantiene⁣ solo con la‍ pratica costante delle abitudini apprese, come la gratitudine e ‍la meditazione. Questo ​studio, il primo a monitorare il benessere a lungo termine dei partecipanti a un corso sulla felicità, sottolinea la necessità di uno sforzo continuo nell’applicare gli interventi di ‍psicologia positiva.

Contents
La ricerca del⁣ benessere‌ duraturoL’importanza della pratica costanteIl ‌mantenimento del benessere dopo il corsoInterventi di psicologia positiva

 

La ricerca del⁣ benessere‌ duraturo

Il team dell’Università di Bristol, dietro al corso “La scienza della felicità”, aveva già scoperto che insegnare agli studenti gli ultimi studi scientifici sulla felicità creava un marcato miglioramento nel loro⁣ benessere. Tuttavia, il loro ultimo studio ha⁢ rivelato che questi incrementi del benessere sono di breve durata a meno ⁢che le abitudini informate dalle‍ evidenze apprese durante il corso – come la gratitudine, l’esercizio fisico, la meditazione o la scrittura⁤ di un‌ diario – non vengano mantenute nel lungo termine.

 

L’importanza della pratica costante

Il Prof. Bruce‍ Hood, autore ⁢principale dello studio, ha affermato: “È come andare in palestra – non possiamo aspettarci di fare una sola lezione‍ e rimanere in forma per​ sempre. ⁤Proprio come per la salute fisica, dobbiamo lavorare continuamente sulla nostra salute mentale, altrimenti i miglioramenti sono temporanei.”

Lanciato nel 2018, il corso “La scienza della felicità” dell’Università di Bristol è stato il primo del suo genere nel⁢ Regno Unito. Non prevede esami ⁤o lavori di‍ corso e insegna agli⁢ studenti ciò che gli ultimi studi peer-reviewed in psicologia e neuroscienza dicono che ci rende veramente felici.

 

Il ‌mantenimento del benessere dopo il corso

Gli studenti​ che hanno frequentato il corso hanno riportato un miglioramento del benessere dal 10 al 15%. Ma solo coloro che hanno⁤ continuato a implementare gli ‌insegnamenti ⁤del corso hanno mantenuto quel miglioramento del benessere quando sono stati intervistati di nuovo⁤ due anni dopo.

Pubblicato⁢ sulla⁢ rivista​ Higher Education, è il primo studio a monitorare il benessere ⁤degli studenti su‌ un corso sulla felicità molto tempo dopo aver lasciato il corso.

Il Prof.‌ Hood ha ⁤detto: “Questo studio mostra che fare solo un ⁢corso – che⁤ sia‌ in palestra, un ritiro di meditazione o su un corso sulla felicità basato su prove‌ come il nostro – è⁢ solo l’inizio: devi impegnarti ad​ utilizzare ​ciò che hai imparato ‍su ⁤base regolare.”

 

Interventi di psicologia positiva

“Molto di ciò che insegniamo ruota attorno agli interventi di psicologia positiva che distolgono la tua attenzione ⁢da te stesso, aiutando gli altri, stando con gli amici, esprimendo gratitudine ⁤o meditando. Questo è ⁤l’opposto ⁣dell’attuale ⁤dottrina del ‘prendersi​ cura di ⁣sé’, ma innumerevoli studi hanno dimostrato che uscire dalla nostra⁢ testa aiuta a distoglierci dalle ruminazioni negative che possono essere alla base di così tanti problemi ⁤di salute mentale.”

 

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?