Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta di un gigantesco vulcano su Marte
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta di un gigantesco vulcano su Marte
News

La scoperta di un gigantesco vulcano su Marte

By Mirko Rossi
Published 16 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Il pianeta Marte continua a sorprenderci con le sue meraviglie geologiche. Recentemente, è stato scoperto un vulcano gigantesco, più alto del Monte Everest, che potrebbe nascondere sotto di sé un immenso ghiacciaio. Questa scoperta potrebbe avere implicazioni significative nella ricerca di vita su Marte, poiché la combinazione di acqua e calore rende questo luogo uno dei più promettenti per trovare segni di vita extraterrestre.

Contents
La scoperta accidentale di NoctisUn vulcano dalla forma insolitaLe implicazioni della scopertaUn ambiente ricco di minerali idratatiUn possibile ghiacciaio nascosto

 

La scoperta accidentale di Noctis

Il vulcano, denominato provvisoriamente “Noctis”, si trova nella regione vulcanica di Tharsis, a est dei tre giganteschi vulcani già noti. Nonostante la sua altezza di 9.028 metri e la sua larghezza di 450 chilometri, Noctis non era stato notato in precedenza a causa della sua forma collassata, che lo rende diverso dagli altri vulcani marziani. La sua scoperta è avvenuta quasi per caso, mentre il Dr. Pascal Lee dell’ISTITUTO SETI e lo studente di dottorato Sourabh Shubham dell’Università del Maryland esaminavano le immagini raccolte da sette missioni orbitali, dalla Mariner 9 fino alle missioni attuali.

 

Un vulcano dalla forma insolita

A differenza di altri vulcani a scudo marziani, che hanno una forma conica classica, Noctis presenta un insieme di mesas e canyon circondati da un pendio esterno dolce, che nasconde la sua vera natura. Al centro si trova un cratere vulcanico collassato, e una volta esaminato da vicino, si possono osservare flussi di lava e depositi di cenere e pomice che coprono un’area combinata di 5.000 chilometri quadrati.

 

Le implicazioni della scoperta

La scoperta di Noctis ha importanti implicazioni per la comprensione della geologia marziana e per la ricerca di vita sul pianeta rosso. La presenza di un ghiacciaio sotto il vulcano e la possibile attività vulcanica recente rendono questo luogo uno dei più promettenti per trovare segni di vita.

 

Un ambiente ricco di minerali idratati

L’area di Marte in cui si trova Noctis è nota per avere una vasta varietà di minerali idratati che coprono un lungo periodo della storia marziana. La presenza di un ambiente vulcanico per questi minerali era già stata sospettata, e la scoperta di Noctis conferma queste ipotesi. Il vulcano potrebbe essere la fonte dei materiali che hanno reagito con il ghiaccio per formare depositi di solfati.

 

Un possibile ghiacciaio nascosto

Lee e Shubham sospettano che il ghiacciaio da loro trovato possa essere solo il bordo di un vasto strato di ghiaccio, alcuni dei quali seppelliti a soli 1-3 metri di profondità. Questo ghiacciaio potrebbe essere una riserva di acqua importante per future missioni umane su Marte e potrebbe anche ospitare tasche di calore residuo, aumentando le possibilità di trovare vita.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?