Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ingredienti della vita nei ghiacci delle protostelle
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ingredienti della vita nei ghiacci delle protostelle
News

Ingredienti della vita nei ghiacci delle protostelle

By Mirko Rossi
Published 16 Marzo 2024
4 Min Read
Share

La ⁢ricerca scientifica ha da sempre cercato ⁣di comprendere ⁢le ‍origini della vita sulla Terra, e una delle ⁣teorie più accreditate è quella⁢ che attribuisce ⁣a comete​ e ⁣asteroidi il ruolo di “veicoli” per i ⁤composti necessari⁤ alla formazione della vita. Tra questi composti, ‌un ⁤ruolo fondamentale è giocato ⁣dalle molecole organiche complesse (Com), che fino ad ora erano state‌ osservate​ solamente in​ fase gassosa in alcuni sistemi planetari in formazione. Grazie ⁤al James Webb Space⁣ Telescope e al ⁤suo​ strumento Miri, per la prima volta alcune di ⁢queste molecole sono state ‌individuate⁣ allo⁣ stato solido, sotto forma di ghiaccio, in⁣ due ​protostelle che probabilmente stanno formando nuovi sistemi planetari. Questa scoperta,⁤ pubblicata ⁣su Astronomy and Astrophysics, apre nuove prospettive sulla comprensione ​delle‌ origini della vita.

Contents
Le ‌molecole ‍organiche complesse ⁢e ​il loro ruoloLe protostelle osservateIl trasporto delle Com e ‍le implicazioni per ⁢la​ vitaLe‍ analogie con il Sistema solareL’importanza delle molecole più semplici

 

Le ‌molecole ‍organiche complesse ⁢e ​il loro ruolo

Le Com sono ‍particolarmente ‍importanti perché alcune di esse sono essenziali per lo sviluppo della vita. La loro osservazione allo stato solido,⁤ in​ forma di ghiaccio, rappresenta una novità significativa, in ⁤quanto precedentemente erano ⁣state rilevate solamente in forma gassosa. Questo implica che le Com possono formarsi⁢ e rimanere “intrappolate” nei ghiacci nelle⁣ regioni periferiche dei sistemi planetari, per poi essere trasportate verso le ⁢regioni interne, dove si formano i pianeti‌ rocciosi, attraverso ‍comete o grani di polvere.

 

Le protostelle osservate

I‍ due sistemi osservati dal ⁢James ​Webb Space Telescope sono denominati Iras 2A e Iras ⁣23385+6053. ‍Iras 2A è una protostella di piccola massa situata nella nebulosa Ngc 1333,‌ a‌ circa mille anni ‍luce dalla Terra, mentre Iras 23385+6053 è una protostella di massa elevata, appartenente a una ⁣regione di formazione ⁣stellare distante circa 16mila anni luce. Entrambe le protostelle sono circondate da‍ dischi protostellari in cui sono ‌state rilevate ⁣molecole organiche complesse allo stato solido.

 

Il trasporto delle Com e ‍le implicazioni per ⁢la​ vita

La presenza delle​ Com allo stato solido, sotto forma di ghiaccio, non solo indica che‍ queste molecole sono presenti in quantità maggiore, ma suggerisce anche che il loro trasporto è più efficiente rispetto⁤ alla fase gassosa. ‌Infatti, ‍possono migrare all’interno del disco ⁣protostellare o essere trasportate da comete e asteroidi che entrano​ in collisione ⁣con i pianeti in formazione,⁢ contribuendo così a creare le ​condizioni adatte ⁢allo sviluppo della vita.

 

Le‍ analogie con il Sistema solare

La protostella Iras ⁢2A, in particolare, presenta somiglianze con il Sole e la sua osservazione ⁤potrebbe fornire indizi sulle fasi⁢ primordiali del Sistema solare. Le molecole ‌chimiche identificate in questa sorgente, come⁣ acetaldeide, etanolo, formiato di metile e ‍acido acetico, potrebbero essere state presenti anche nelle prime fasi di sviluppo del ⁤Sistema⁣ solare e successivamente trasportate sulla Terra⁣ primordiale.

 

L’importanza delle molecole più semplici

Oltre alle ⁢Com, nelle‌ nubi protostellari sono state identificate anche molecole più semplici, come metano, acido formico, anidride solforosa, ⁢formaldeide e biossido di zolfo. Quest’ultimo, in particolare, è di interesse prebiotico ⁤poiché i⁣ composti contenenti⁣ zolfo hanno svolto un ruolo importante ⁤nel guidare le reazioni metaboliche sulla Terra, ⁤contribuendo all’inizio ‍della vita.

 

In conclusione, la scoperta delle molecole organiche ⁢complesse allo‍ stato solido nelle protostelle⁣ osservate dal James Webb Space Telescope rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione​ delle origini della vita. Queste molecole, essenziali per lo sviluppo della vita, potrebbero essere state trasportate sui ⁤pianeti ‍in ⁣formazione,‌ creando ⁣le ‌condizioni giuste per‌ l’emergere della⁣ vita come la conosciamo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?