Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta una superstrada di coralli nascosta nell’Oceano Indiano
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta una superstrada di coralli nascosta nell’Oceano Indiano
News

Scoperta una superstrada di coralli nascosta nell’Oceano Indiano

By Mirko Rossi
Published 13 Marzo 2024
5 Min Read
Share

Recenti ricerche hanno portato alla luce una scoperta sorprendente riguardante le barriere coralline delle Seychelles: queste, nonostante siano sparse su un’area di oltre un milione di chilometri quadrati, sono strettamente collegate tra loro grazie a una rete di correnti oceaniche che agiscono come una “superstrada” per i coralli. Questo fenomeno, rivelato da uno studio condotto dall’Università di Oxford e pubblicato il 12 marzo su Scientific Reports, sottolinea l’importanza della dispersione larvale per la salute delle barriere coralline e l’urgenza di interventi di conservazione informati per garantire la resilienza dei reef di fronte ai cambiamenti climatici.

Contents
L’importanza dell’approvvigionamento larvaleModellazione oceanografica e dispersione dei coralliImplicazioni per la conservazione e la gestione dei reefLa collaborazione con le organizzazioni di gestione dei reefLa modellazione dei dati e l’applicazione pratica

 

L’importanza dell’approvvigionamento larvale

La dottoressa April Burt, autrice principale dello studio, ha evidenziato come la scoperta sia fondamentale per comprendere i meccanismi di recupero delle barriere coralline. La fornitura di larve è un fattore chiave in questo processo e, nonostante il declino allarmante dei coralli a livello globale a causa del cambiamento climatico e di altri fattori, è possibile intraprendere azioni a livello locale e nazionale per migliorare la salute e la resilienza dei reef. Queste azioni possono essere più efficaci quando si comprende meglio la connettività tra le barriere coralline, ad esempio, dando priorità agli sforzi di conservazione intorno ai reef che fungono da principali fonti larvali per sostenere la resilienza regionale dei reef.

 

Modellazione oceanografica e dispersione dei coralli

Gli analisi genetiche sono state abbinate a modelli oceanografici che simulano il processo di dispersione larvale. Questi modelli hanno permesso ai ricercatori di visualizzare i percorsi che le larve dei coralli percorrono per viaggiare tra i reef dell’intera regione e di determinare l’importanza relativa della dispersione larvale fisica rispetto ad altri processi biologici nella definizione della connettività dei coralli.

I risultati hanno rivelato che la dispersione diretta delle larve di corallo tra i reef delle Seychelles è altamente plausibile. Ad esempio, le larve di corallo generate nell’atollo remoto di Aldabra potrebbero disperdersi verso ovest verso la costa orientale dell’Africa attraverso la Corrente Costiera dell’Africa Orientale. Da qui, potrebbero poi viaggiare verso nord lungo la costa, con alcune che potenzialmente potrebbero raggiungere la Corrente Equatoriale Contro Sud, che potrebbe riportarle verso est di nuovo verso le Isole Interne delle Seychelles.

 

Implicazioni per la conservazione e la gestione dei reef

La professoressa Lindsay Turnbull, autrice senior dello studio, ha sottolineato come lo studio arrivi in un momento cruciale, con il fenomeno di El Niño che sta devastando le barriere coralline in tutto l’Oceano Indiano. Ora che si conoscono i reef che saranno cruciali per il recupero dei coralli, è fondamentale non rallentare l’impegno nella riduzione delle emissioni di gas serra e nell’arresto del cambiamento climatico.

 

La collaborazione con le organizzazioni di gestione dei reef

I ricercatori hanno collaborato con una vasta gamma di organizzazioni di gestione delle barriere coralline e con il governo delle Seychelles per raccogliere campioni di coralli da 19 diversi siti di reef. Un’analisi genetica completa ha rivelato un recente flusso genico tra tutti i siti campionati, suggerendo che le larve di corallo potrebbero essere frequentemente trasferite tra diverse popolazioni. I risultati hanno anche accennato all’esistenza di una nuova specie crittografica del comune corallo Porites lutea.

 

La modellazione dei dati e l’applicazione pratica

I dati della modellazione possono essere visualizzati in una nuova app: con un solo clic è possibile vedere come le larve di corallo delle Seychelles potenzialmente raggiungano i reef di tutta la regione. I ricercatori suggeriscono che questi dati potrebbero aiutare a identificare le principali fonti larvali da includere nelle aree marine protette o negli sforzi attivi di restauro dei reef.

 

La dottoressa Joanna Smith e Helena Sims, che supportano l’iniziativa del Piano Spaziale Marino delle Seychelles, hanno affermato che lo studio sulla connettività dei coralli nell’Oceano Indiano Occidentale, illustrando la connettività dei reef all’interno di una rete, può essere utilizzato a livello nazionale e regionale per la progettazione e la gestione delle Aree Marine Protette, nonché per indirizzare le attività di restauro. Attendono con impazienza di utilizzare i risultati e l’app di connettività dei coralli per informare l’attuazione del Piano Spaziale Marino delle Seychelles.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?