Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il ginseng come alleato per gli atleti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il ginseng come alleato per gli atleti
News

Il ginseng come alleato per gli atleti

By Mirko Rossi
Published 12 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Il ginseng è uno degli integratori alimentari più popolari al mondo, noto per i suoi numerosi benefici per la salute, tra cui potenziali effetti antinfiammatori, antiossidanti e anticancro. Una recente ricerca condotta dall’Universitat Oberta de Catalunya (UOC) ha rivelato che il ginseng può essere anche un valido supporto per la riduzione della fatica indotta dall’esercizio fisico e il recupero muscolare, offrendo potenziali vantaggi per le prestazioni degli atleti e la prevenzione degli infortuni.

Contents
Studio e risultatiEvidenze e benefici del ginsengEffetti sulla fatica e prevenzione degli infortuniUn prodotto comune nella medicina tradizionale cinesePossibili ricerche future

 

Studio e risultati

Lo studio, realizzato come progetto finale di un master e pubblicato sulla rivista open-access Nutrients, ha esaminato oltre 700 articoli scientifici, confermando i benefici del ginseng per adulti sani che praticano esercizio fisico. “Abbiamo scoperto che il ginseng può svolgere un ruolo significativo come integratore nutrizionale nel recupero post-esercizio”, ha affermato Borja Muñoz, uno degli autori principali dello studio. L’assunzione regolare di ginseng, in aggiunta a una dieta equilibrata, può fornire una nutrizione aggiuntiva per atleti o chiunque pratichi regolarmente attività fisica.

 

Evidenze e benefici del ginseng

La ricerca ha concluso che il ginseng può ridurre significativamente i danni muscolari post-esercizio in adulti sani, migliorare la rigenerazione muscolare e aiutare il corpo a recuperare dalla fatica e dai danni muscolari dopo l’attività fisica. Gli ingredienti attivi del ginseng stimolano il sistema nervoso centrale, hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e regolano il cortisolo, l’ormone dello stress, beneficiando molte funzioni metaboliche del corpo e aiutando il sistema immunitario a funzionare correttamente.

Effetti sulla fatica e prevenzione degli infortuni

Riducendo la fatica, l’assunzione regolare di ginseng può anche aiutare a ridurre il rischio di infortuni, in particolare a muscoli o legamenti, migliorando così le prestazioni atletiche. “I tempi di recupero variano in base alla natura dell’infortunio e tra gli individui, ma le strutture danneggiate condividono gli stessi processi fisiologici”, ha spiegato Muñoz, sottolineando l’importanza di ottenere il contesto fisiologico più efficiente per un recupero ottimale.

 

Un prodotto comune nella medicina tradizionale cinese

L’interesse per lo studio del ginseng è nato dall’esperienza empirica di Muñoz come allenatore di fitness e specialista in infortuni in un club di calcio in Cina, dove il ginseng è ampiamente utilizzato nella medicina tradizionale cinese. I calciatori riferivano effetti benefici dall’assunzione di ginseng, paragonandolo a una bevanda energetica.

Possibili ricerche future

Gli esperti ritengono che i risultati possano aprire la strada a studi più approfonditi sui benefici del ginseng e su come il suo utilizzo come integratore possa migliorare le prestazioni nello sport. Una delle possibili ricerche future potrebbe essere uno studio per stabilire un protocollo di consumo programmato per ottimizzare i benefici del ginseng in un determinato lasso di tempo.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?