Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tradizioni sociali e conformità nei primati non umani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tradizioni sociali e conformità nei primati non umani
News

Tradizioni sociali e conformità nei primati non umani

By Mirko Rossi
Published 12 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Le tradizioni sociali sono un aspetto fondamentale della vita di ogni comunità, influenzando il comportamento degli individui e la loro interazione con gli altri. Questo fenomeno non è esclusivo degli esseri umani, ma si riscontra anche in altre specie animali, come dimostra uno studio recente sui comportamenti sociali dei cercopitechi verdi, noti anche come vervet monkeys. La ricerca, condotta da Elena Kerjean dell’Università di Losanna in Svizzera e dell’Università Paul Sabatier di Tolosa in Francia, ha evidenziato come questi primati non umani seguano tradizioni sociali stabili all’interno dei loro gruppi, in particolare per quanto riguarda le pratiche di grooming, ovvero la pulizia del pelo.

Contents
Le tradizioni sociali dei cercopitechi verdiAdattamento e conformità socialeImplicazioni e prospettive futureIl ruolo degli individui chiaveConformità sociale e integrazione

 

Le tradizioni sociali dei cercopitechi verdi

L’analisi di oltre 84.000 interazioni sociali tra quasi 250 individui di cercopitechi verdi, raccolte nell’arco di nove anni in tre gruppi vicini, ha rivelato differenze significative nelle tradizioni sociali tra i vari gruppi. In particolare, nel gruppo denominato Ankhase (AK), i cercopitechi mostravano una maggiore propensione a scambiarsi il grooming in modo equo e reciproco. Questo comportamento, stabile nel tempo, suggerisce che tali tradizioni vengano tramandate di generazione in generazione attraverso l’apprendimento sociale.

 

Adattamento e conformità sociale

Un altro aspetto interessante emerso dallo studio riguarda la capacità dei maschi di adattare i propri comportamenti sociali alle norme del nuovo gruppo in cui si trasferiscono, dimostrando una forma di conformità sociale. I ricercatori hanno osservato che sei maschi, trasferendosi da un gruppo all’altro, modificavano le proprie interazioni sociali per conformarsi meglio alle abitudini del nuovo gruppo. Questo fenomeno di adattamento e conformità è stato riscontrato in entrambe le direzioni: i maschi che lasciavano il gruppo AK diventavano meno sociali e meno propensi a scambiarsi il grooming in modo equo, mentre quelli che si trasferivano in AK mostravano il trend opposto.

 

Implicazioni e prospettive future

I risultati di questa ricerca dimostrano che i gruppi di cercopitechi verdi non solo possiedono tradizioni sociali diverse, ma che queste tradizioni possono rimanere stabili nel tempo, probabilmente mediate da meccanismi di apprendimento sociale. I ricercatori suggeriscono che queste differenze vengano trasmesse attraverso l’apprendimento sociale, sebbene non escludano la possibilità che ci siano anche altre differenze ambientali in gioco.

 

Il ruolo degli individui chiave

Ora che l’esistenza di queste tradizioni sociali è stata confermata, gli studiosi desiderano approfondire la comprensione di come vengano introdotte e trasmesse all’interno dei gruppi. In particolare, sono curiosi di esplorare il ruolo degli individui chiave o dei leader nel fare pressione sui nuovi arrivati affinché si conformino alle tradizioni esistenti.

 

Conformità sociale e integrazione

La conformità sociale osservata nei maschi che si trasferiscono in nuovi gruppi suggerisce che questa possa essere una strategia per facilitare la loro integrazione. Seguire le norme sociali del gruppo potrebbe aiutare i nuovi arrivati a stabilire legami più forti e a essere meglio accettati dai membri del gruppo.

 

In conclusione, lo studio sui cercopitechi verdi offre una preziosa prospettiva sulle dinamiche sociali e sulla conformità nei primati non umani, evidenziando come le tradizioni sociali siano un elemento chiave nella strutturazione delle comunità e nell’interazione tra i loro membri.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?