Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Allarme infarto: come un esame del sangue standard può salvarti la vita
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Allarme infarto: come un esame del sangue standard può salvarti la vita
News

Allarme infarto: come un esame del sangue standard può salvarti la vita

By Mirko Rossi
Published 12 Marzo 2024
4 Min Read
Share

La salute del cuore è una delle principali preoccupazioni nel campo della medicina preventiva. Ogni anno, milioni di persone in tutto il mondo sono colpite da attacchi cardiaci, spesso con esiti fatali. Tuttavia, una recente scoperta potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui affrontiamo questo problema. Un gruppo di ricercatori, guidato dal Professor Johan Sundström, ha sviluppato un metodo innovativo che utilizza semplici esami del sangue e uno strumento online per prevedere il rischio imminente di attacco cardiaco.

Contents
La ricerca rivoluzionariaUno strumento online per la valutazione del rischioLa dinamica del rischioLa previsione attraverso l’esame del sangueLa motivazione alla prevenzioneIl futuro della ricerca

 

La ricerca rivoluzionaria

Attraverso l’analisi di campioni di sangue di oltre 169.000 individui, i ricercatori hanno identificato circa 90 molecole legate al rischio di attacco cardiaco. Questo progresso rappresenta un’opportunità unica per le persone di valutare il proprio rischio di attacco cardiaco e potrebbe migliorare significativamente gli sforzi nel campo della sanità preventiva.

 

Uno strumento online per la valutazione del rischio

Gli scienziati dell’Università di Uppsala hanno creato uno strumento online che, analizzando i risultati di un normale esame del sangue, permette di determinare il rischio elevato di subire un attacco cardiaco nei successivi sei mesi. L’obiettivo è quello di incentivare le persone ad adottare stili di vita più sani.

La dinamica del rischio

Secondo i ricercatori, il periodo immediatamente precedente a un attacco cardiaco è molto dinamico. Ad esempio, il rischio di attacco cardiaco raddoppia nel mese successivo a un divorzio, e il rischio di un evento cardiaco fatale è cinque volte più alto nella settimana successiva a una diagnosi di cancro.

 

La previsione attraverso l’esame del sangue

Il Professor Sundström e il suo team hanno ipotizzato che diversi processi biologici importanti siano attivi nei mesi precedenti un attacco cardiaco e che questi possano essere rilevati tramite un semplice esame del sangue. “Volevamo sviluppare metodi che permettessero ai servizi sanitari di identificare le persone che presto subiranno il loro primo attacco cardiaco”, afferma Sundström.

La motivazione alla prevenzione

I ricercatori sperano che la possibilità di prevedere il rischio di attacco cardiaco aumenti la motivazione delle persone a prendere la loro medicina preventiva o a smettere di fumare, ad esempio. Inoltre, intendono studiare le circa 90 nuove molecole per comprenderle meglio e valutare eventuali possibilità di trattamento.

 

Il futuro della ricerca

Il team di ricerca prevede di condurre un nuovo studio a Uppsala per verificare se lo strumento online fornisce il tipo di motivazione che intendono promuovere. “Speriamo di poter realizzare uno studio che ci permetta di vedere se lo strumento online fornisce la motivazione che intendiamo”, conclude Sundström.

 

In conclusione, questa ricerca rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro le malattie cardiovascolari. La possibilità di prevedere un attacco cardiaco con un semplice esame del sangue e uno strumento online potrebbe non solo salvare vite, ma anche incoraggiare le persone a prendere misure preventive più efficaci. Con il continuo sviluppo di questa tecnologia, potremmo assistere a una riduzione significativa del numero di attacchi cardiaci in tutto il mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?