Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scienziati scoprono il motore segreto del cambiamento climatico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scienziati scoprono il motore segreto del cambiamento climatico
News

Scienziati scoprono il motore segreto del cambiamento climatico

By Mirko Rossi
Published 12 Marzo 2024
5 Min Read
Share

Recenti‍ studi scientifici hanno evidenziato come ⁢i​ virus che infettano i microbi svolgano un ruolo ‌significativo ⁣nel cambiamento climatico, influenzando⁢ il ciclo del metano. Questa ricerca, che ha analizzato il⁤ DNA⁣ metagenomico proveniente⁢ da diversi ambienti, dimostra‌ che l’impatto ambientale dei virus varia⁤ a seconda dell’habitat in cui si trovano. Il lavoro ‌sottolinea ‍la complessa relazione tra virus, microbi e emissioni ⁣di metano, suggerendo la necessità⁣ di ulteriori approfondimenti sui ‌ruoli dei virus nella dinamica climatica.

Contents
Scoperta ⁣di ​geni per la ​generazione ⁤di metano nei microorganismi infettatiIl ruolo dei virus ⁣nelle emissioni ‌di gas serraStudio ⁢del ​Lago‌ Vrana e scoperta di AMGBestiame e impatti ambientali

 

Scoperta ⁣di ​geni per la ​generazione ⁤di metano nei microorganismi infettati

Uno studio ‌recente⁣ rivela che i virus che infettano⁣ i microbi contribuiscono al cambiamento climatico svolgendo un ruolo chiave nel ciclo del metano, un‍ potente gas serra, ⁢nell’ambiente. Analizzando quasi 1.000 set di dati di DNA metagenomico provenienti da‌ 15 diversi habitat,⁣ che vanno da vari ⁣laghi all’interno dello stomaco di ⁤una ​mucca, ⁤i⁤ ricercatori hanno ‍scoperto che i virus microbici trasportano elementi genetici speciali per il ⁢controllo⁢ dei processi del metano, chiamati geni ausiliari metabolici (AMG). A seconda del luogo ⁤in cui risiedono gli ‌organismi, il numero di questi geni può variare, suggerendo che ⁤anche ‍l’impatto potenziale dei virus sull’ambiente varia in base⁤ al loro habitat.

Questa scoperta⁣ aggiunge un pezzo fondamentale​ per comprendere meglio come il metano interagisca e si muova‍ all’interno dei‍ diversi ecosistemi, ha affermato ZhiPing Zhong, autore principale ⁤dello studio e ricercatore associato‍ presso il ​Byrd Polar and Climate Research Center della Ohio ⁢State University.

 

Il ruolo dei virus ⁣nelle emissioni ‌di gas serra

I virus ‍hanno contribuito a​ favorire tutti i processi ecologici, biogeochimici ed⁤ evolutivi della Terra, ma ​solo di recente ⁢gli scienziati hanno iniziato ad ‍esplorare i loro legami con il⁢ cambiamento climatico. Ad ‌esempio, il metano è il ‍secondo maggiore responsabile delle emissioni ‌di gas serra dopo l’anidride carbonica, ma è prodotto ‌principalmente da organismi unicellulari chiamati archaea.

“I virus sono l’entità biologica⁢ più abbondante sulla terra”, ha detto Matthew Sullivan, coautore dello studio e professore‌ di microbiologia presso il Center of Microbiome Science della Ohio ‍State. ⁢”Qui, abbiamo ⁢ampliato ciò che sappiamo sui loro impatti​ aggiungendo geni ⁤per il ciclo⁤ del⁢ metano alla lunga lista di⁤ geni metabolici codificati ​dai virus. Il nostro team ⁣ha cercato di rispondere a quanto del ⁤’metabolismo⁤ microbico’ i virus stanno effettivamente manipolando durante l’infezione”.

Studio ⁢del ​Lago‌ Vrana e scoperta di AMG

Uno dei luoghi più importanti scelti dal team per lo studio è il ⁣Lago Vrana, parte di una riserva naturale⁢ protetta ⁢in ‌Croazia. All’interno ⁤del sedimento ricco​ di metano del lago, i ‍ricercatori ​hanno trovato‍ un’abbondanza di geni microbici ‌che ⁣influenzano ⁣la produzione e l’ossidazione del metano. Inoltre, hanno ⁤scoperto comunità virali diverse e identificato 13 tipi ⁢di AMG che aiutano a regolare‍ i metabolismi del ​loro⁤ ospite. Nonostante ciò, ​non ci‌ sono ⁤prove che questi virus codifichino direttamente geni per il metabolismo del metano, suggerendo‌ che l’impatto potenziale dei virus sul ciclo del ‌metano varia in base al loro habitat, ha detto Zhong.

 

Bestiame e impatti ambientali

Nel complesso, lo⁤ studio ha rivelato che un numero maggiore di AMG‌ legati al metabolismo ‌del metano è‍ più ​probabile che si trovi ⁤in‍ ambienti associati all’ospite, come all’interno dello ⁢stomaco di ​una mucca, mentre⁢ meno di questi geni sono stati⁣ trovati in habitat ambientali, come nel sedimento del lago. Poiché ⁣le mucche e altri animali da⁣ allevamento sono responsabili⁢ anche di circa il 40% ‌delle emissioni globali di metano, il ‍loro lavoro ⁤suggerisce che ‍la complessa relazione‍ tra⁣ virus, ‍esseri viventi e l’ambiente ‌nel suo insieme potrebbe ‌essere più intricatamente legata‌ di quanto gli scienziati una volta pensassero.

“Questi risultati suggeriscono che gli ⁢impatti‍ globali dei virus‍ sono sottostimati e meritano maggiore attenzione”, ⁢ha detto Zhong.

 

Sebbene non sia ⁤chiaro se le​ attività umane possano ⁤aver influenzato ⁤l’evoluzione di questi virus, il team si ‌aspetta che​ le nuove intuizioni⁤ ottenute da questo lavoro aumenteranno ⁤la⁢ consapevolezza sul potere degli agenti‍ infettivi di abitare ‍tutta la ⁣vita sulla Terra. Tuttavia, per continuare a imparare di più sui meccanismi interni di questi virus, saranno necessari ulteriori esperimenti per⁣ comprendere meglio i loro contributi al ciclo del ‍metano della Terra, ha detto Zhong, specialmente mentre gli scienziati ‍lavorano ⁢verso modi ⁤per mitigare le emissioni di metano guidate dai microbi.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?