Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una scoperta rivoluzionaria nel campo della​ vaccinologia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una scoperta rivoluzionaria nel campo della​ vaccinologia
News

Una scoperta rivoluzionaria nel campo della​ vaccinologia

By Mirko Rossi
Published 10 Marzo 2024
3 Min Read
Share

La ricerca medica non smette mai di⁢ sorprenderci, e l’ultimo ritrovato proviene dal ​Canada, dove un gruppo di ricercatori dell’Università​ McGill ⁢ha fatto una scoperta che potrebbe cambiare il corso dello sviluppo dei‍ vaccini futuri. Il vaccino contro ‌la tubercolosi, noto come BCG (Bacillus‌ Calmette Guérin), ‌utilizzato da oltre un secolo, sembra⁤ offrire una protezione inaspettata anche contro l’influenza A, il ceppo più comune di ‌influenza, e potenzialmente ‍anche contro altri virus, inclusa la COVID-19.

Contents
La sorprendente efficacia del BCGUn nuovo ‌approccio allo sviluppo dei vacciniLe implicazioni per la salute pubblicaLa⁤ lotta contro l’influenza e la COVID-19Un futuro di vaccini più efficaci

 

La sorprendente efficacia del BCG

Il team di ‍ricerca dell’Istituto​ di Ricerca del Centro Universitario di Salute McGill ​(RI-MUHC) ha pubblicato⁣ uno studio sulla rivista Nature ⁢Immunology che rivela ‌un meccanismo precedentemente sconosciuto attraverso il quale‍ il vaccino ‍BCG estende⁢ la sua protezione anche al virus dell’influenza A. Questa ‌scoperta è particolarmente rilevante in un momento in cui il Canada sta affrontando una stagione influenzale che si sovrappone a un ‍numero⁤ record di casi di​ streptococco A e⁣ preoccupazioni ⁣continue legate alla COVID-19.

 

Un nuovo ‌approccio allo sviluppo dei vaccini

Maziar Divangahi, ⁤immunologo polmonare, scienziato‍ senior presso il RI-MUHC e professore‌ di medicina presso l’Università McGill, spiega che le interazioni immunitarie coinvolte possono⁤ “addestrare” i polmoni, che ‍sono frequentemente⁤ esposti ad agenti infettivi‌ nell’ambiente. Mappare i percorsi immunitari protettivi coinvolti nei polmoni potrebbe rivoluzionare gli approcci concettuali e clinici nello sviluppo di vaccini contro ​le infezioni, inclusi ‍i virus respiratori emergenti.

 

Le implicazioni per la salute pubblica

La scoperta del potenziale del vaccino BCG nel fornire protezione contro⁤ una gamma più ampia di virus apre⁢ nuove strade per la ricerca e potrebbe​ avere un impatto significativo sulla salute pubblica. In particolare, la ⁣ricerca sulla protezione ⁣del vaccino contro la COVID-19 ha mostrato risultati promettenti.

 

La⁤ lotta contro l’influenza e la COVID-19

Con la stagione​ influenzale in pieno ⁣svolgimento e la pandemia di COVID-19 ancora presente, la ⁣possibilità di⁤ utilizzare ⁢un vaccino esistente per offrire una protezione aggiuntiva è una notizia ⁣incoraggiante. I ‌ricercatori sono ottimisti sul fatto ‍che ulteriori studi‍ potranno‌ valutare se il BCG ​potrebbe essere utilizzato per prevenire altri virus emergenti.

 

Un futuro di vaccini più efficaci

La ricerca sul‍ BCG potrebbe influenzare notevolmente il modo in cui i vaccini vengono sviluppati in‌ futuro, offrendo una ⁢protezione⁣ più ampia e duratura contro una varietà di virus respiratori. Questo rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro​ le ⁤malattie infettive ‌e⁢ potrebbe portare a una maggiore sicurezza per la popolazione mondiale.

 

In conclusione, la ⁤scoperta dei ricercatori ⁣dell’Università McGill apre nuove prospettive ‍nella vaccinologia e potrebbe portare a un cambiamento radicale nella prevenzione delle⁤ malattie ‍virali respiratorie. Con la‍ continua minaccia di nuovi virus emergenti, la ​ricerca e‌ lo⁣ sviluppo ⁢di vaccini⁢ più efficaci e versatili sono ⁤più importanti che ‍mai.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?