Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La crisi dell’acqua dolce: un allarme globale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La crisi dell’acqua dolce: un allarme globale
News

La crisi dell’acqua dolce: un allarme globale

By Mirko Rossi
Published 10 Marzo 2024
5 Min Read
Share

L’acqua dolce è una risorsa vitale per la sopravvivenza di tutte le forme di vita sul nostro pianeta. Tuttavia, le attività umane hanno spinto il ciclo dell’acqua dolce terrestre oltre il suo stato naturale, con alterazioni significative osservate dalla metà del XX secolo a causa di pressioni come la costruzione di dighe, l’irrigazione e il cambiamento climatico. Questo sottolinea la necessità critica di un’azione immediata per salvaguardare le preziose risorse di acqua dolce.

Contents
Le ricerche e i cambiamenti nel ciclo dell’acqua dolceDifferenze geografiche nei cambiamenti del ciclo dell’acqua

 

Le ricerche e i cambiamenti nel ciclo dell’acqua dolce

Nuove ricerche indicano che il ciclo mondiale dell’acqua dolce ha subito cambiamenti significativi, allontanandosi notevolmente dalle condizioni osservate prima dell’industrializzazione. Uno studio recente che esamina le risorse globali di acqua dolce rivela che le azioni umane hanno alterato in modo significativo il ciclo dell’acqua dolce del pianeta, causando variazioni che superano di gran lunga le condizioni precedenti all’industrializzazione. Lo studio mostra che il limite planetario aggiornato per il cambiamento dell’acqua dolce è stato superato già dalla metà del XX secolo. In altre parole, per l’ultimo secolo, gli esseri umani hanno spinto il sistema di acqua dolce terrestre ben oltre le condizioni stabili che prevalgono prima dell’industrializzazione.

Questa è la prima volta che il cambiamento del ciclo globale dell’acqua viene valutato su una scala temporale così lunga con un riferimento di base appropriato. I risultati, pubblicati su Nature Water, mostrano che le pressioni umane, come la costruzione di dighe, l’irrigazione su larga scala e il riscaldamento globale, hanno alterato le risorse di acqua dolce a tal punto che la loro capacità di regolare processi ecologici e climatici vitali è a rischio.

 

 

Il team di ricerca internazionale ha calcolato il deflusso mensile dei fiumi e l’umidità del suolo con una risoluzione spaziale di circa 50×50 chilometri utilizzando dati provenienti da modelli idrologici che combinano tutti i principali impatti umani sul ciclo dell’acqua dolce. Come riferimento, hanno determinato le condizioni durante il periodo pre-industriale (1661-1860). Hanno poi confrontato il periodo industriale (1861-2005) con questo riferimento.

La loro analisi ha rivelato un aumento della frequenza di condizioni eccezionalmente secche o umide – deviazioni nel deflusso dei fiumi e nell’umidità del suolo. Deviazioni secche e umide si sono verificate costantemente su aree sostanzialmente più ampie dall’inizio del XX secolo rispetto al periodo pre-industriale. Nel complesso, l’area terrestre globale che sperimenta deviazioni è quasi raddoppiata rispetto alle condizioni pre-industriali.

“Abbiamo scoperto che le condizioni eccezionali sono ora molto più frequenti e diffuse rispetto a prima, dimostrando chiaramente come le azioni umane abbiano cambiato lo stato del ciclo globale dell’acqua dolce”, afferma Vili Virkki, ricercatore dottorando presso l’Università Aalto e uno degli autori principali dello studio.

 

Differenze geografiche nei cambiamenti del ciclo dell’acqua

Poiché l’analisi è stata condotta con una risoluzione spaziale e temporale elevata, i ricercatori hanno potuto esplorare le differenze geografiche nelle deviazioni. Condizioni eccezionalmente secche di deflusso dei fiumi e umidità del suolo sono diventate più frequenti in molte regioni tropicali e subtropicali, mentre molte regioni boreali e temperate hanno visto un aumento delle condizioni eccezionalmente umide, specialmente in termini di umidità del suolo. Questi schemi corrispondono ai cambiamenti osservati nella disponibilità di acqua a causa del cambiamento climatico.

Sono stati riscontrati modelli più complessi in molte regioni con una lunga storia di uso umano del suolo e agricoltura. Ad esempio, i bacini dei fiumi Nilo, Indo e Mississippi hanno sperimentato condizioni eccezionalmente secche di deflusso dei fiumi e condizioni di umidità del suolo umide, indicando cambiamenti guidati dall’irrigazione.

“Utilizzare un metodo che sia coerente e confrontabile tra variabili idrologiche e scale geografiche è fondamentale per comprendere i processi biofisici e le azioni umane che guidano i cambiamenti che stiamo osservando nell’acqua dolce”, spiega Miina Porkka, che ha co-diretto lo studio presso l’Università Aalto prima di trasferirsi all’Università dell’Est Finlandia.

 

Con questa visione completa dei cambiamenti nel deflusso dei fiumi e nell’umidità del suolo, i ricercatori sono meglio attrezzati per indagare le cause e le conseguenze dei cambiamenti nel ciclo dell’acqua dolce. “Comprendere queste dinamiche in modo più dettagliato potrebbe aiutare a guidare le politiche per mitigare i danni risultanti, ma la nostra priorità immediata dovrebbe essere quella di diminuire le pressioni umane sui sistemi di acqua dolce, che sono vitali per la vita sulla Terra”, afferma il professore associato Matti Kummu dell’Università Aalto, autore senior dello studio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?