Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una rivoluzione nella stimolazione cerebrale: il metodo ⁣LILFUS
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una rivoluzione nella stimolazione cerebrale: il metodo ⁣LILFUS
News

Una rivoluzione nella stimolazione cerebrale: il metodo ⁣LILFUS

By Mirko Rossi
Published 9 Marzo 2024
5 Min Read
Share

La stimolazione cerebrale non invasiva è da ⁤tempo oggetto di⁣ ricerca⁢ nel campo delle neuroscienze, con ‍l’obiettivo di⁣ trovare metodi efficaci per modulare la funzione cerebrale e trattare disturbi neurologici. Un recente studio‌ condotto dal⁤ Dr. Park Joo⁣ Min del Center ​for Cognition and Sociality ​presso l’Istituto per la Scienza di Base⁤ (IBS) ha portato ⁤alla luce un metodo innovativo che ​promette di rivoluzionare il trattamento ⁤dei disturbi cerebrali: il⁤ Patterned⁤ Low-Intensity Low-Frequency Ultrasound (LILFUS).

Contents
Il potenziale del LILFUSLa stimolazione ad ultrasuoni: ‌una nuova frontieraIl design del LILFUSPromettenti applicazioni⁢ nella riabilitazioneImplicazioni più ampie e direzioni future

 

Il potenziale del LILFUS

Il ⁣LILFUS è un metodo di stimolazione cerebrale non invasivo ⁤che utilizza ultrasuoni a bassa intensità e ⁤bassa frequenza per indurre cambiamenti duraturi nella funzione cerebrale. A differenza dei‍ metodi tradizionali di ‍stimolazione magnetica ‌ed elettrica, che ‌presentano limitazioni in termini di risoluzione spaziale e profondità​ di penetrazione, il LILFUS ‍permette ⁢di stimolare con precisione⁤ specifiche aree cerebrali. Questo metodo supera le limitazioni⁢ dei⁢ metodi più invasivi, come quelli che richiedono interventi chirurgici, che⁢ pur offrendo un controllo superiore⁣ e effetti terapeutici per la stimolazione profonda del cervello,⁣ comportano rischi ‍quali ‍danni ai tessuti, infiammazioni e infezioni.

 

La stimolazione ad ultrasuoni: ‌una nuova frontiera

Nel loro studio, i ⁤ricercatori dell’IBS ​hanno utilizzato gli ultrasuoni per ⁤stimolare con precisione aree ⁣specifiche​ del‍ cervello.⁤ A differenza delle onde elettromagnetiche, gli ultrasuoni hanno il vantaggio​ di poter penetrare in profondità nei tessuti cerebrali. Gli scienziati hanno scoperto che la stimolazione ad ultrasuoni può modulare la⁢ plasticità neurale – la capacità ⁤del cervello di riconfigurarsi – attraverso⁢ l’attivazione di vie molecolari chiave. In particolare, lo studio ha evidenziato l’effetto degli ⁣ultrasuoni sui canali del calcio meccanosensibili negli astrociti, ‌che controllano la capacità delle cellule di assorbire⁤ calcio e rilasciare neurotrasmettitori.

Il design del LILFUS

Il⁤ LILFUS è⁢ stato progettato sulla base di parametri⁣ specifici ⁣degli ultrasuoni ⁣che imitano i modelli delle onde cerebrali theta (5 Hz) e gamma (30 Hz)‌ osservati durante i⁤ processi di apprendimento e memoria. Questo nuovo‌ strumento ha permesso‌ ai ricercatori di⁢ attivare o‍ disattivare a volontà specifiche regioni cerebrali: la somministrazione⁣ intermittente dell’ultrasuono⁤ ha indotto effetti​ di potenziamento a lungo termine, mentre i modelli continui hanno portato a effetti di depressione a​ lungo termine.

 

Promettenti applicazioni⁢ nella riabilitazione

Uno degli aspetti più ⁢promettenti di questa nuova tecnologia è la sua capacità di facilitare l’acquisizione di nuove abilità​ motorie. Quando⁣ i ricercatori hanno ​somministrato la stimolazione ad ultrasuoni alla ⁢corteccia motoria cerebrale nei​ topi, hanno osservato miglioramenti ⁢significativi nell’apprendimento⁤ delle ​abilità motorie e nella ​capacità di recuperare ⁤il cibo. In modo interessante, i⁣ ricercatori sono stati anche​ in grado di cambiare la preferenza dell’arto⁤ anteriore dei⁤ topi. Questo suggerisce potenziali applicazioni nelle terapie di riabilitazione per i sopravvissuti agli ictus e per gli ‌individui con deficit motori.

 

Implicazioni più ampie e direzioni future

Le implicazioni di questa ricerca vanno ben oltre la funzione motoria. ​Potrebbe essere ‍utilizzata per trattare condizioni come la depressione, dove l’eccitabilità cerebrale alterata e la plasticità sono caratteristiche prominenti. ​Con‍ ulteriori esplorazioni, il LILFUS ‍potrebbe essere adattato per vari protocolli di stimolazione cerebrale, offrendo speranza per​ condizioni che vanno dai deficit sensoriali ai disturbi ⁣cognitivi.

Il Dr. Park ⁢ha dichiarato:⁤ “Questo studio non ha solo sviluppato una nuova e‍ sicura tecnologia ​di regolazione neurale‍ con effetti duraturi, ma ha ‌anche scoperto i cambiamenti del meccanismo molecolare ⁢coinvolti nella regolazione neurale ad ultrasuoni basata sui modelli delle onde cerebrali”. Ha inoltre comunicato: “Pianifichiamo di continuare gli studi di⁢ follow-up⁣ per applicare questa‌ tecnologia al trattamento dei disturbi cerebrali legati all’eccitazione e inibizione cerebrale anormale e per il potenziamento delle funzioni ⁢cognitive”.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?