Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli uccelli più grandi al mondo: ecco quali sono
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli uccelli più grandi al mondo: ecco quali sono
News

Gli uccelli più grandi al mondo: ecco quali sono

By Valeria Mariani
Published 16 Febbraio 2022
3 Min Read
Share

Il mondo dei pennuti è stato adeguatamente analizzato ed è stato possibile scoprire quali sono attualmente gli esemplari più grandi presenti nel nostro Pianeta.  Scopriamo le dieci razze che sono riuscire a entrare nella speciale classifica.

Contents
Gli uccelli più alti al mondoL’apertura alare degli uccelliLe altre specie rilevanti
Struzzo con i pulcini
Struzzo con i pulcini

Gli uccelli più alti al mondo

La classifica realizzata dai vari enti più prestigiosi hanno inserito lo struzzo come uno degli uccelli più grandi al mondo. Dall’altezza massima di due metri, la peculiarità di questo pennuto consiste nella sua rapidità, visto che può raggiungere anche i 70 chilometri orari di rapidità.

Stesso discorso per l’Emu, il quale tende a essere leggermente più piccolo se paragonato allo struzzo, raggiungendo circa 1,9 metri d’altezza. In compenso, ha un peso superiore: sul fronte velocità, è capace di raggiungere circa 55 chilometri orari.

L’apertura alare degli uccelli

Come altra categoria nella quale è possibile inserire gli uccelli più grandi del pianeta Terra, occorre prendere in considerazione quelli che si contraddistinguono anche per la loro apertura alare. Molti uccelli assumono dimensione possente proprio grazie alle ali aperte.

L’Albatros e il Condor delle Ande hanno un’apertura alare di circa 3,5 metri e un peso che raggiunge i quindici chili. La velocità di volo è notevole, tanto che permette a queste specie di poter evitare di essere catturate dai loro predatori.

L’Aquila di Mare e le due tipologie di Marabù, seppur più piccole, rientrano tra i pennuti che sono riusciti a contraddistinguersi per avere un’apertura alare notevole e per avere una dimensione che raggiunge i due metri.

Queste specie tendono a essere presenti nella parte sud dell’America, in quanto prediligono un clima caldo e la presenza di acqua che permette loro di refrigerarsi. La loro colorazione è particolarmente variopinta, offrendo quindi un certo effetto visivo una volta che queste vengono ammirate.

Le altre specie rilevanti

Tra le altre specie rilevanti che sono riuscire a rientrare in questa classifica occorre parlare del pellicano, che con il suo becco è in grado di immagazzinare oltre 40 litri di cibo. La caccia svolta da questo pennuto è periodica, visto che le riserve di cibo gli permettono di evitare pericoli.

La Sula è un uccello marino che invece ama nuotare e che si ciba principalmente di pesce, visto che molto spesso lo si vede sorvolare gli oceani alla ricerca di una specie da catturare per potersi sfamare.

Infine bisogna parlare del gufo reale, il quale si contraddistingue per essere una specie tra le più piccole della classifica ma comunque assai grande se confrontata alle altre tipologie escluse da questa classifica.

TAGGED:animaliapertura alareuccelliuccelli più grandivolatili
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?