Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una rivoluzione nella lotta contro il cancro e le malattie neurodegenerative
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una rivoluzione nella lotta contro il cancro e le malattie neurodegenerative
News

Una rivoluzione nella lotta contro il cancro e le malattie neurodegenerative

By Mirko Rossi
Published 7 Marzo 2024
5 Min Read
Share

Un⁤ team di scienziati dell’Università di Dundee, ​guidato dal Professor Alessio Ciulli, ha fatto una scoperta rivoluzionaria che potrebbe cambiare il corso ⁣della lotta​ contro il cancro e le malattie ⁢neurodegenerative. ​Questa⁢ ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature, ha‌ identificato una nuova classe di “colla⁢ molecolare intramolecolare bivalente” che ha il potenziale di rivoluzionare lo sviluppo di farmaci⁣ per​ condizioni precedentemente considerate incurabili.

Contents
La⁣ scoperta della colla molecolareLe implicazioni per l’industria farmaceuticaAvanzamenti nella degradazione proteica⁤ mirataUn meccanismo di incollaggio molecolare innovativoVisualizzazione del meccanismo di azione

 

La⁣ scoperta della colla molecolare

Il gruppo di ricerca del Centro per ‌la Degradazione Proteica Mirata (CeTPD) dell’Università di ⁤Dundee,⁤ in collaborazione con‍ il gruppo di ricerca del Dr. Georg Winter presso il Centro di Ricerca per la Medicina ‍Molecolare (CEMM) dell’Accademia Austriaca delle Scienze ⁢a Vienna, ha definito questa nuova classe di colla molecolare che lega ⁢proteine essenziali per il ⁢corretto funzionamento delle nostre⁤ cellule, che altrimenti rimarrebbero separate.‍ Questa colla molecolare si attacca a una proteina in due punti diversi, reclutando poi una seconda proteina e “incollando”‌ insieme le due proteine.

 

Le implicazioni per l’industria farmaceutica

Le implicazioni di questa scoperta sono enormi per l’industria ⁤farmaceutica, in particolare per lo sviluppo di farmaci che mirano a combattere il cancro, le malattie neurodegenerative e molte altre malattie causate da proteine precedentemente considerate “non farmacologiche”. La colla molecolare identificata⁢ potrebbe essere sfruttata ​per la progettazione di nuovi farmaci che potrebbero trasformare il trattamento per i pazienti affetti da queste malattie.

 

Avanzamenti nella degradazione proteica⁤ mirata

La degradazione ‌proteica mirata (TPD) è un campo ⁣emergente nello sviluppo di farmaci per il trattamento di malattie che coinvolge il reindirizzamento dei sistemi di ⁣riciclaggio delle proteine nelle nostre cellule per distruggere le proteine che causano malattie. La maggior parte delle⁤ strategie TPD utilizza piccole molecole, chiamate degradatori, per reclutare queste proteine bersaglio in una classe di enzimi chiamati ⁤ligasi ubiquitina E3. La ligasi E3 etichetta la proteina bersaglio con etichette di ubiquitina, che ‍alla fine porta alla distruzione della proteina ​che causa la malattia attraverso il cestino dei rifiuti cellulari: il proteasoma.

 

Un meccanismo di incollaggio molecolare innovativo

Lavorando ​con collaboratori presso il CEMM, l’Università di Goethe di Francoforte e Eisai Co. ‍Ltd, la società farmaceutica giapponese, il team di Dundee è stato in grado di svelare un meccanismo di incollaggio molecolare del tutto nuovo, diverso da quelli‌ precedentemente ⁤conosciuti.⁢ Questo nuovo‍ meccanismo si lega a due lati della proteina⁤ bersaglio invece di uno ​solo,‌ provocando ‍un riarrangiamento dell’intera proteina e stabilizzando la sua interazione precedentemente sconosciuta con la ligasi E3.

 

Visualizzazione del meccanismo di azione

Inoltre, il team è stato in grado di visualizzare, per la ‍prima volta, il meccanismo preciso con cui i loro composti funzionano e riuniscono le proteine bersaglio a una di queste ligasi E3. Poiché le molecole hanno​ due teste, che si⁣ attaccano a due regioni diverse all’interno della stessa proteina bersaglio, queste sono state soprannominate colle molecolari intramolecolari bivalenti.

Questo lavoro all’avanguardia ha anche illuminato caratteristiche e⁣ proprietà delle colle molecolari precedentemente sottovalutate, ⁤aprendo ⁣la strada affinché gli scienziati possano sviluppare‍ una comprensione più profonda delle colle ⁣che ⁤potrebbe consentire di scoprire ‍nuove classi più ⁢rapidamente.

 

Il Professor Ciulli ha aggiunto: “L’impatto di ciò che abbiamo rivelato qui non può essere sottovalutato. Questo causerà un effetto a catena in tutta‍ l’industria farmaceutica e ha il potenziale per trasformare il modo ​in cui vediamo lo sviluppo dei farmaci. Dundee è⁤ leader mondiale nella TPD, e la⁣ nostra ⁢nuova sede ⁢qui al Centro per la Degradazione Proteica Mirata potenzierà ulteriormente la reputazione dell’Università in questo spazio rivoluzionario. Devo anche rendere omaggio ai nostri‍ collaboratori,‌ il cui contributo è stato fondamentale nel raggiungere ‌questa svolta epocale.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?