Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le trasformazioni dei poli terrestri
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le trasformazioni dei poli terrestri
News

Le trasformazioni dei poli terrestri

By Mirko Rossi
Published 6 Marzo 2024
5 Min Read
Share

Recenti ricerche mettono in luce cambiamenti significativi ai poli della Terra, inclusi spostamenti nella dinamica oceano-ghiaccio marino e nelle temperature estreme, con il record del 2023 di minima estensione del ghiaccio marino nell’Oceano Meridionale potenzialmente legato più al riscaldamento globale di quanto si pensasse in precedenza. Studi suggeriscono che l’Antartide sta subendo un “cambio di regime” nel comportamento del ghiaccio marino, e le differenze nell’assorbimento energetico tra i poli potrebbero avere impatti di vasta portata sul clima.

Contents
Interazioni oceano-ghiaccio marino e variazioni di temperaturaIl sistema oceano-ghiaccio marino dell’Antartide potrebbe essere in cambiamentoL’Antartide assorbe più energia dell’ArticoLa fusione del ghiaccio marino riduce gli estremi stagionali artici, specialmente quelli freddi

 

Interazioni oceano-ghiaccio marino e variazioni di temperatura

Nuove ricerche pubblicate su riviste della American Meteorological Society indicano cambiamenti nelle interazioni oceano-ghiaccio marino, variazioni moderate delle temperature e reazioni diverse alla radiazione solare. Tre articoli sul Journal of Climate (JCli) trovano che l’Artico e l’Antartide sembrano adattarsi a un clima in riscaldamento con cambiamenti fondamentali nella dinamica climatica regionale.

 

Il sistema oceano-ghiaccio marino dell’Antartide potrebbe essere in cambiamento

Un articolo di Will Hobbs e colleghi dell’Australian Antarctic Program Partnership presso l’Università della Tasmania evidenzia prove che l’estensione del ghiaccio marino antartico potrebbe mostrare un “cambio di regime”. Mentre il ghiaccio nell’Oceano Meridionale gioca un ruolo critico nel clima antartico, per esempio riflettendo il calore del sole, l’estensione del ghiaccio marino nei mesi estivi è diventata sempre più variabile dal 2006, e più strettamente correlata con il ghiaccio marino del mese precedente piuttosto che con i fattori atmosferici che normalmente lo guidano. L’analisi statistica degli autori suggerisce che le interazioni tra il ghiaccio marino e l’oceano sottostante potrebbero essere cambiate in modo fondamentale (possibilmente legate al riscaldamento globale), guidando questa maggiore variabilità.

L’Antartide assorbe più energia dell’Artico

Intanto, i dati satellitari mostrano differenze in come l’Artico e l’Antartide stanno rispondendo all’aumento delle temperature, secondo un nuovo articolo di Hamish D. Prince e Tristan S. L’Ecuyer dell’Università del Wisconsin-Madison. Entrambi i poli stanno ricevendo un aumento dell’input energetico solare, poiché il ghiaccio marino in fusione riduce la riflettività delle regioni. Questo può influenzare il gradiente di temperatura tra i poli e le regioni temperate che guidano gran parte del sistema climatico. Questo studio trova che l’Artico in riscaldamento sta emettendo una quantità di calore quasi comparabile a quello assorbito nello spazio, lasciando il bilancio energetico netto della regione sostanzialmente invariato nonostante il rapido scioglimento dei ghiacci. Tuttavia, l’Antartide NON sta emettendo più energia termica nello spazio, implicando che la radiazione solare viene assorbita nel sistema climatico in modi che possono influenzare sia l’Oceano Meridionale che l’atmosfera e il bilancio termico latitudinale della Terra.

 

La fusione del ghiaccio marino riduce gli estremi stagionali artici, specialmente quelli freddi

Il terzo articolo è di Igor Polyakov e colleghi dell’Università dell’Alaska, Fairbanks. Esso trova che, poiché il ghiaccio marino in fusione espone più aria umida dell’oceano, le differenze tra gli estremi di temperatura alta estiva e bassa invernale nell’Artico si sono ridotte dal 1979. In tutto l’Artico, gli autori trovano che le temperature medie dell’aria superficiale sono aumentate di circa 0,62°C per decennio. Mentre la media è aumentata, gli estremi caldi estivi sono diventati il 25% più freschi e gli estremi freddi invernali sono diventati il 200% più caldi dal 1979, un ammorbidimento degli estremi che si prevede continuerà man mano che l’Artico si riscalda.

 

Infine, un articolo di Till Kuhlbrodt e colleghi nel Regno Unito, pubblicato nel Bulletin of the American Meteorological Society (BAMS), suggerisce che gli estremi del 2023 di alta temperatura della superficie del mare dell’Atlantico settentrionale e di bassa copertura del ghiaccio marino antartico erano simili a ciò che ci si potrebbe aspettare di vedere in un mondo che ha raggiunto la soglia di riscaldamento globale di 3°C. Mentre molti fattori, incluso El Niño, sono stati suggeriti come i principali motori degli estremi dell’anno scorso, gli autori credono che queste spiegazioni possano essere insufficienti. Notano che le tendenze di aumento della forzatura radiativa sono state forti negli ultimi anni, e che gli estremi della temperatura della superficie del mare e del ghiaccio marino erano evidenti 8-9 mesi prima degli effetti più forti di El Niño.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Età biologica da un selfie: arriva l’algoritmo AI che la rivela

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Scoperta la proteina Mitch: potrebbe rendere il corpo umano resistente all’obesità

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?