Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I segreti dei fiocchi di neve
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I segreti dei fiocchi di neve
News

I segreti dei fiocchi di neve

By Antonio Lombardi
Published 13 Febbraio 2022
4 Min Read
Share

Siete mai rimasti incantati a guardare un paesaggio innevato, un lago ghiacciato, una coltre di neve distesa su un prato? Vi siete mai domandati da dove e come nasce la neve? E perché due fiocchi non sono mai uguali? O ancora qual è la differenza tra un fiocco di neve e un cristallo di ghiaccio?

Contents
La formazione della neveAl microscopioFoto e video della neve
Rappresentazione stilistica in primo piano di un fiocco di neve
Rappresentazione stilistica in primo piano di un fiocco di neve

A soddisfare le vostre curiosità ci hanno pensato gli scienziati dell’Acs, l’American Chemical Society che hanno svelato il mistero della neve, attraverso una ricerca corredata da un lungo e appassionante video simulazione.

Gli esperti hanno spiegato la dinamica dei cristalli di neve e simulato le fasi di una nevicata. Scienza, fisica, geometria, matematica e meteorologia, ma anche un pizzico di sana magia per raccontare cosa c’è dietro un meraviglioso fiocco di neve.

La formazione della neve

Nel video, disponibile su Youtube, gli scienziati dell’American Chemical Society partono dal vapore per illustrare il ciclo dell’acqua e per poi arrivare alla formazione dei cristalli di neve, con le loro splendide forme mai identiche fra loro.

A incidere sulla nascita della neve sono una serie di variabili come la temperatura, l’umidità, l’atmosfera, la pressione atmosferica. Ad alta quota, raccontano gli esperti, il vapore acqueo inizia lentamente ma inesorabilmente a cambiare stato.

Ad una certa temperatura, avviene la fase della sopraffusione. Le gocce d’acqua all’interno del vapore acqueo si congelano a -20 °C e diventano il nucleo cristallino. La massa poi imprigiona altre goccioline di acqua fredda: è così che si genera il primo bellissimo cristallo di neve.

Al microscopio

Ogni cristallo è unico, ha una forma geometrica irripetibile che lo rende diverso da tutti gli altri: una differenza infinitesimale impossibile da rilevare a occhio nudo. Per questo il team di ricercatori dell’American Chemical Society li ha passati al microscopio, esaminandone la taglia.

La struttura di base è quella di un esagono, con due atomi di idrogeno che si legano ad un atomo di ossigeno seguendo una linea variabile: tonda, quadrata, allungata, dentriti, addirittura ad ago. Il disegno dipende ancora una volta dalla quantità di umidità, dalla temperatura, dalla pressione.

Tra le forme della neve censite contiamo i cristalli piani, quelli a stella, quelli ad ago e infine quelli a colonna. All’interno di ogni singola formazione ci sono ben un miliardo di miliardi di molecole che si ramificano e si dividono ulteriormente. Ecco perché i fiocchi di neve non sono mai uguali.

Foto e video della neve

Il web è pieno di contributi fotografici e videografici della neve: lo Snowflake Designer Ken Libbrecht ha immortalato sezioni di fiocchi di neve al microscopio e le ha inserite in un video che mostra proprio la particolarità di questo fenomeno.

Ken Libbrecht è anche riuscito a manipolare i cristalli cambiandone la forma, controllando pressione, umidità e temperatura. C’è anche un simulatore, un programma che permette di creare cristalli e fiocchi di neve artificiale, come si è fatto alla Disney quando hanno realizzato Frozen.

TAGGED:American Chemical Societyatmosferacristallofiocco di neveformazione neveKen Libbrechtnevepressionetemperatura
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?