Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cannabis e salute del cuore: scoperta una preoccupante connessione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cannabis e salute del cuore: scoperta una preoccupante connessione
News

Cannabis e salute del cuore: scoperta una preoccupante connessione

By Mirko Rossi
Published 5 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Il consumo di cannabis è un argomento che suscita sempre più interesse e dibattito, soprattutto in relazione ai suoi effetti sulla salute. Una recente ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association ha evidenziato come l’uso di questa sostanza possa essere collegato a un aumento del rischio di infarto e ictus. Questo studio, che ha coinvolto 430.000 adulti negli Stati Uniti, sottolinea la necessità di una maggiore consapevolezza riguardo agli effetti cardiovascolari legati al consumo di cannabis.

Contents
Associazione tra uso di cannabis e rischi cardiovascolariRisultati principaliPercezione del rischio e aumento del consumoConsigli per i professionisti della salute

 

Associazione tra uso di cannabis e rischi cardiovascolari

La ricerca ha analizzato i dati raccolti attraverso il Behavioral Risk Factor Surveillance System, un sondaggio nazionale trasversale realizzato annualmente dai Centers for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti. I partecipanti allo studio, di età compresa tra i 18 e i 74 anni, hanno fornito informazioni sul loro consumo di cannabis e sullo stato di salute cardiovascolare.

 

Risultati principali

L’analisi ha rivelato che l’uso di cannabis, indipendentemente dalla forma (fumata, ingerita o vaporizzata), è associato a un maggior numero di esiti cardiovascolari avversi, quali malattie coronariche, infarto e ictus. Inoltre, è emerso che un uso più frequente della sostanza incrementa ulteriormente il rischio di tali eventi. Questi risultati sono stati confermati anche dopo aver tenuto conto di altri fattori di rischio cardiovascolare, come l’uso di tabacco e/o sigarette elettroniche, il consumo di alcol, l’indice di massa corporea, il diabete di tipo 2 e l’attività fisica.

Percezione del rischio e aumento del consumo

Nonostante la cannabis sia illegale a livello federale negli Stati Uniti, 24 stati e il Distretto di Columbia hanno legalizzato l’uso ricreativo di questa sostanza. Inoltre, il numero di persone che ne fanno uso è cresciuto significativamente negli ultimi decenni. Tuttavia, la percezione del rischio legato al suo consumo sembra essere in diminuzione, e molti non considerano l’uso di cannabis dannoso per la propria salute.

 

Consigli per i professionisti della salute

I risultati di questo studio hanno importanti implicazioni per la salute della popolazione e dovrebbero essere un campanello d’allarme per tutti i professionisti del settore. È fondamentale che medici e clinici valutino l’uso di cannabis in ogni incontro con il paziente, al fine di discutere in modo non giudicante i potenziali rischi cardiovascolari e le strategie per ridurli.

 

In conclusione, lo studio evidenzia come l’uso di cannabis possa comportare significativi rischi cardiovascolari, paragonabili a quelli legati al fumo di tabacco. Con l’aumento della legalità e dell’accesso alla cannabis negli Stati Uniti, è essenziale che i professionisti della salute siano consapevoli di questi rischi e li affrontino con i loro pazienti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Scoperta la proteina Mitch: potrebbe rendere il corpo umano resistente all’obesità

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

RomeCup 2025, giovani e robot protagonisti dell’innovazione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Età biologica da un selfie: arriva l’algoritmo AI che la rivela

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Trasformare il piombo in oro: al CERN la moderna alchimia quantistica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?