Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sorprese di silice nel campione lunare cinese
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sorprese di silice nel campione lunare cinese
News

Sorprese di silice nel campione lunare cinese

By Mirko Rossi
Published 5 Marzo 2024
3 Min Read
Share

La missione cinese Chang’e-5, che ha riportato sulla Terra campioni lunari per la prima volta dal 1976, ha fornito agli scienziati preziose informazioni sulla composizione del suolo lunare. I campioni, prelevati dalla regione dell’Oceanus Procellarum, hanno rivelato la presenza di minerali che offrono indizi sulla loro origine e sulla storia degli impatti che hanno modellato la superficie della Luna.

Contents
La composizione del campione lunareMetamorfismo da impatto e minerali lunariIl significato delle scoperte della missione Chang’e-5Le osservazioni remote e l’origine del campioneL’importanza della missione di ritorno dei campioni

 

La composizione del campione lunare

Il campione di regolite lunare, del peso di 1,73 chilogrammi, includeva un nuovo minerale, il Changesite-(Y), e una combinazione sorprendente di minerali di silice. Gli scienziati dell’Accademia Cinese delle Scienze hanno confrontato la composizione di questo materiale con altri campioni di regolite lunare e marziano, cercando di comprendere le cause e le origini della sua composizione unica.

 

Metamorfismo da impatto e minerali lunari

Gli asteroidi e le comete che si scontrano con la Luna a velocità estreme causano un metamorfismo da impatto nelle rocce lunari, alterando la loro composizione minerale e strutturale. Questo cambiamento di temperatura e pressione avviene rapidamente e presenta caratteristiche distintive, come la formazione di polimorfi di silice come la stishovite e la seifertite, che sono chimicamente identici al quarzo ma hanno strutture cristalline diverse.

 

Il significato delle scoperte della missione Chang’e-5

La missione Chang’e-5 non ha solo restituito un nuovo minerale lunare, ma ha anche permesso di stimare la pressione di picco e la durata dell’impatto che ha modellato il campione. Utilizzando modelli di onde d’urto, gli scienziati hanno stimato che il cratere risultante dall’impatto potrebbe avere un diametro compreso tra 3 e 32 chilometri, a seconda dell’angolo di impatto.

 

Le osservazioni remote e l’origine del campione

Le osservazioni remote indicano che i detriti distanti nel regolite di CE-5 provengono principalmente da quattro crateri di impatto, e il cratere di Aristarco è il più giovane tra i quattro crateri distanti. Poiché la seifertite e la stishovite sono facilmente disturbate dal metamorfismo termico, gli scienziati hanno dedotto che il frammento di silice probabilmente ha avuto origine dalla collisione che ha formato il cratere di Aristarco.

 

L’importanza della missione di ritorno dei campioni

Questa missione di ritorno dei campioni ha dimostrato la potenza dell’analisi moderna e come essa possa aiutare a svelare la storia dei corpi celesti. Gli scienziati possono ora utilizzare queste informazioni per comprendere meglio gli eventi che hanno plasmato la superficie lunare e, di conseguenza, la storia del nostro sistema solare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Scoperta la proteina Mitch: potrebbe rendere il corpo umano resistente all’obesità

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

RomeCup 2025, giovani e robot protagonisti dell’innovazione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Età biologica da un selfie: arriva l’algoritmo AI che la rivela

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Trasformare il piombo in oro: al CERN la moderna alchimia quantistica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?