Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova frontiera nella lotta contro il cancro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova frontiera nella lotta contro il cancro
News

Una nuova frontiera nella lotta contro il cancro

By Mirko Rossi
Published 4 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Il cancro è una delle malattie più temute e combattute del nostro tempo. La chemioterapia, nonostante sia stata una delle grandi conquiste mediche del XX secolo, presenta numerosi effetti collaterali, tra cui perdita di capelli, nausea, indebolimento del sistema immunitario e persino infertilità e danni ai nervi. Questo perché i farmaci chemioterapici sono tossici e, pur essendo progettati per uccidere le cellule cancerogene, finiscono per danneggiare anche i tessuti sani a causa della somiglianza tra le due tipologie cellulari.

Contents
Una svolta nel trasporto mirato dei farmaciUltrasuoni e meccanofori: una combinazione vincenteIl funzionamento del sistema di somministrazioneUltrasuoni attivati meccanoforiPotenziale futuro e implicazioni

 

Una svolta nel trasporto mirato dei farmaci

Recentemente, due team di ricerca del Caltech hanno sviluppato un sistema di somministrazione di farmaci completamente nuovo, che promette di trattare il cancro in modo più mirato. Questo sistema utilizza farmaci attivati dall’ultrasuono, che agiscono esclusivamente dove sono necessari nel corpo, riducendo così il danno ai tessuti sani.

 

Ultrasuoni e meccanofori: una combinazione vincente

Il sistema è stato sviluppato nei laboratori di Maxwell Robb, professore assistente di chimica, e Mikhail Shapiro, professore di ingegneria chimica e ingegneria medica e investigatore dell’Howard Hughes Medical Institute. I ricercatori hanno combinato **vescicole gassose** (capsule piene d’aria di proteine trovate in alcuni batteri) e meccanofori (molecole che subiscono un cambiamento chimico quando sottoposte a forza fisica) per creare questa piattaforma innovativa.

 

Il funzionamento del sistema di somministrazione

In presenza di ultrasuoni, le vescicole gassose si rompono, attivando i meccanofori che rilasciano una molecola più piccola e desiderata. Questo processo permette di concentrare l’energia degli ultrasuoni esattamente dove è necessaria, trasformando le vescicole in microscopiche “bombe” che attivano il meccanoforo.

 

Ultrasuoni attivati meccanofori

La sfida iniziale era attivare i meccanofori con ultrasuoni senza danneggiare i tessuti circostanti. La tecnologia delle vescicole gassose di Shapiro ha fornito la soluzione, sfruttando la loro tendenza a vibrare quando colpite da onde ultrasoniche. In questo caso, le vescicole vengono fatte vibrare così intensamente da rompersi, focalizzando l’energia dell’ultrasuono.

 

Potenziale futuro e implicazioni

Yuxing Yao, ricercatore post-dottorato nel laboratorio di Shapiro, afferma che questa è la prima volta che l’ultrasuono focalizzato è stato in grado di controllare una reazione chimica specifica in un contesto biologico. Questo apre una nuova strada per l’uso della meccanochimica in medicina. Sebbene finora la piattaforma sia stata testata solo in condizioni di laboratorio controllate, in futuro i ricercatori prevedono di testarla in organismi viventi.

 

Il finanziamento per la ricerca è stato fornito da diverse fondazioni e istituti, tra cui l’Arnold and Mabel Beckman Foundation, la David and Lucile Packard Foundation, il Resnick Sustainability Institute, l’Institute for Collaborative Biotechnologies e il National Institute of General Medical Sciences dei National Institutes of Health.

Mikhail Shapiro è inoltre membro affiliato del Tianqiao and Chrissy Chen Institute for Neuroscience. Questo lavoro rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro il cancro, offrendo la possibilità di un trattamento più efficace e con minori effetti collaterali, grazie all’innovativo uso degli ultrasuoni per attivare i farmaci direttamente nel punto desiderato.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?