Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La minaccia ‍dell’influenza aviaria H5N1 per la fauna selvatica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La minaccia ‍dell’influenza aviaria H5N1 per la fauna selvatica
News

La minaccia ‍dell’influenza aviaria H5N1 per la fauna selvatica

By Mirko Rossi
Published 4 Marzo 2024
7 Min Read
Share

Recenti ricerche hanno rivelato l’adattamento ‌del virus dell’influenza aviaria H5N1​ alla diffusione ⁢tra uccelli e mammiferi marini, segnando una minaccia significativa per la conservazione della fauna selvatica e sottolineando la capacità del virus di influenzare ‍molteplici specie in ‍Sud America. Il virus, noto ‌per la sua rapida diffusione e alti tassi di mortalità tra la fauna selvatica colpita, ha un impatto letale su mammiferi marini e uccelli in tutto il continente.

Contents
Il rischio per la salute umanaIl percorso dell’H5N1Il⁢ virus si ​sposta verso sud

I ​risultati hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla‌ conservazione della fauna selvatica⁣ e alla salute degli ecosistemi. Uno studio dell’Università della California, Davis, e dell’Istituto Nazionale di Tecnologia Agricola (INTA) in ‌Argentina rivela ‍che il virus H5N1, altamente contagioso,⁤ si è evoluto per ‍trasmettersi tra uccelli e mammiferi marini, ⁢presentando un rischio diretto per gli sforzi di ‌conservazione della fauna selvatica.

 

Lo‌ studio, pubblicato‍ sulla rivista Emerging Infectious Diseases, è la prima caratterizzazione genomica dell’H5N1 nella ⁢fauna marina sulla costa⁢ atlantica ‍del Sud America.

Per ⁣lo studio, gli scienziati hanno raccolto campioni di cervello da quattro leoni marini,⁤ una ‍foca e una sterna trovati morti nella colonia di leoni ‌marini ⁣più colpita in Argentina. ‍Tutti sono risultati positivi per H5N1.

Il sequenziamento del ‌genoma ha rivelato che il virus era quasi identico in ⁤ciascuno dei campioni. I campioni ⁤condividevano le stesse mutazioni ⁢di adattamento ai mammiferi precedentemente rilevate in ⁤alcuni leoni marini in Perù e Cile, e in un ‍caso umano in Cile.⁤ Da‌ notare, gli scienziati hanno trovato tutte queste mutazioni anche nella sterna, il primo caso del genere.

 

Il rischio per la salute umana

“Questo conferma che, ​sebbene il virus possa essersi adattato ai mammiferi marini, ha ancora​ la capacità di infettare gli uccelli”, ha affermato l’autore principale Agustina Rimondi, virologa‍ dell’INTA. ⁢”Si tratta di un focolaio multi-specie.”

Sappiamo questo perché la ⁣sequenza del virus nella sterna ha mantenuto⁢ tutte le mutazioni di‌ adattamento ai mammiferi. Tali mutazioni suggeriscono un potenziale ‍per la trasmissione tra mammiferi marini.

“Il virus rappresenta‌ ancora un rischio relativamente basso per gli esseri umani”, ha affermato‌ l’autore senior Marcela⁢ Uhart, veterinario della fauna selvatica presso ​la Scuola di ‌Medicina Veterinaria dell’UC Davis ⁤e direttore del​ suo Programma per‌ l’America Latina all’interno dell’Istituto di Salute della Fauna​ Selvatica Karen C. Drayer. “Finché il virus continua a replicarsi ​nei⁤ mammiferi, potrebbe diventare una preoccupazione maggiore per gli esseri ⁣umani. Ecco ⁢perché ‍è così importante condurre la​ sorveglianza e fornire un avviso⁢ precoce.”

 

Il percorso dell’H5N1

Uhart chiama ⁢clade 2.3.4.4b – la‍ variante attuale di H5N1 – “questo nuovo mostro”. È emerso nel ​2020, mentre il ⁤mondo umano era alle prese con⁤ una ​pandemia diversa, il ‌COVID-19. L’influenza aviaria ha iniziato a​ uccidere decine⁣ di migliaia ‌di uccelli⁢ marini⁢ in Europa prima di spostarsi⁤ in‌ Sud Africa. Nel 2022, ⁤è entrato negli Stati Uniti e in Canada, ⁤minacciando pollame e uccelli selvatici. È migrato​ in Perù e Cile alla fine del 2022.

Poi, quasi esattamente un anno fa,‍ nel ⁤febbraio 2023, l’influenza aviaria altamente patogena è entrata‍ per la prima volta in Argentina. Ma non è stato fino ad agosto‌ 2023 -‍ quando il virus ⁣è stato trovato per la prima volta nei leoni marini ​alla punta del Sud⁤ America sulla costa atlantica della ​Terra del⁣ Fuoco – che il virus ha scatenato il suo potenziale letale nella regione. Da lì, si è spostato rapidamente verso nord,⁤ con risultati letali, prima per i mammiferi marini e poi per gli uccelli​ marini.

 

Un‍ recente articolo co-autore di ​Uhart ha mostrato un⁣ grande focolaio‌ che ha⁤ ucciso il 70% dei cuccioli di elefante marino ⁤nati nella stagione riproduttiva del 2023. I tassi⁣ di ⁤mortalità hanno raggiunto almeno il 96% all’inizio di novembre 2023 nelle aree esaminate della ​Penisola Valdés in Argentina.

“Quando è arrivato per la prima volta in Argentina, non sapevamo se avrebbe ​colpito gli elefanti marini”, ha detto Uhart.⁢ “Non avremmo mai immaginato la portata di⁣ ciò che ​sarebbe arrivato.”

Dal 2022, l’H5N1 in Sud America ha ucciso almeno 600.000 uccelli selvatici e 50.000 mammiferi, tra cui⁣ elefanti marini e leoni‌ marini ⁣in Argentina, Cile e Perù, e migliaia di albatrossi⁢ nelle Isole Malvine/Falkland.

 

Il⁢ virus si ​sposta verso sud

Il virus si ⁢sta ora ⁤dirigendo verso sud dal ⁢Sud ‌America e gli ​scienziati sono profondamente preoccupati per il suo potenziale impatto ‍sui pinguini e sulla fauna selvatica in Antartide.

Uhart e Ralph Vanstreels, suoi colleghi‍ del Programma per l’America Latina della Scuola di Medicina‌ Veterinaria dell’UC Davis, stanno‌ conducendo la sorveglianza della⁤ fauna selvatica per l’H5N1 in Antartide questo mese.

“Dobbiamo tenere ‌d’occhio la capacità ‍di ⁢questo virus di raggiungere specie ‌che non sono mai state esposte a un’infezione da H5N1 prima”, ha detto ​Rimondi. “Le conseguenze in quelle specie possono essere ‌molto gravi.”

 

Il ⁣concetto di One Health onora l’interconnessione tra esseri umani, animali‍ domestici, fauna⁢ selvatica e ambiente. I focolai di malattie interspecifiche sono esempi inquietanti di tali‌ connessioni e richiedono una collaborazione ⁣globale tra settori ⁣pubblici, della fauna selvatica, agricoli, sanitari e altri.

 

“Stiamo cercando di essere all’avanguardia nella documentazione, registrazione e fornitura di avvisi precoci”, ha⁢ detto Uhart. “Siamo in quest’area da 30 anni. ⁢Conosciamo ‌queste specie. Lavoriamo con scienziati che hanno 30 anni di dati ​su queste popolazioni, ​quindi possiamo sapere cosa sarà importante per il futuro. ⁣Dobbiamo dare voce a ​queste ​povere creature. Nessuno‌ sta prendendo ⁤nota di quanto sia grande⁣ questo problema.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Trasformare il piombo in oro: al CERN la moderna alchimia quantistica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

RomeCup 2025, giovani e robot protagonisti dell’innovazione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?