Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La restrizione calorica come chiave per il ringiovanimento muscolare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La restrizione calorica come chiave per il ringiovanimento muscolare
News

La restrizione calorica come chiave per il ringiovanimento muscolare

By Mirko Rossi
Published 4 Marzo 2024
4 Min Read
Share

La ricerca scientifica ha da tempo evidenziato come una riduzione dell’apporto calorico quotidiano possa avere effetti benefici sulla salute, in particolare nel ritardare l’insorgenza di malattie legate all’età. Uno studio recente, condotto dai ricercatori del National Institutes of Health (NIH) e pubblicato sulla rivista Aging Cell, ha fornito ulteriori conferme in tal senso, suggerendo che i meccanismi biologici osservati negli studi sugli animali possano essere applicabili anche all’uomo.

Contents
Lo studio CALERIE e i suoi risultatiI benefici molecolari della restrizione caloricaImpatto della restrizione calorica sui geni umaniLa connessione tra infiammazione e invecchiamentoConclusioni e prospettive future

 

Lo studio CALERIE e i suoi risultati

I ricercatori hanno analizzato i dati raccolti durante lo studio Comprehensive Assessment of Long-Term Effects of Reducing Intake of Energy (CALERIE), sostenuto dal National Institute on Aging (NIA). Lo studio ha esaminato se una moderata restrizione calorica potesse conferire gli stessi benefici per la salute osservati negli studi sugli animali. Durante un periodo di due anni, l’obiettivo per i partecipanti era di ridurre l’apporto calorico giornaliero del 25%, ma il massimo raggiunto è stato una riduzione del 12%. Nonostante ciò, questa lieve riduzione calorica è stata sufficiente per attivare la maggior parte dei percorsi biologici importanti per un invecchiamento sano.

 

I benefici molecolari della restrizione calorica

Il team di ricerca ha voluto comprendere le basi molecolari dei benefici osservati in precedenti ricerche limitate sulla restrizione calorica negli esseri umani. Uno studio aveva mostrato che gli individui sottoposti a restrizione calorica avevano perso massa muscolare e un’**media di 9 chilogrammi** di peso durante il primo anno, mantenendo poi il loro peso durante il secondo anno. Tuttavia, nonostante la perdita di massa muscolare, i partecipanti non hanno perso forza muscolare, indicando che la restrizione calorica ha migliorato la quantità di forza generata da ogni unità di massa muscolare, definita forza muscolare specifica.

Per lo studio attuale, gli scienziati hanno utilizzato biopsie del muscolo della coscia dei partecipanti al CALERIE, raccolte all’inizio dello studio e durante i controlli al primo e al secondo anno.

 

Impatto della restrizione calorica sui geni umani

Per determinare quali geni umani fossero influenzati dalla restrizione calorica, gli scienziati hanno isolato l’mRNA, una molecola che contiene il codice per le proteine, dai campioni muscolari. Il team ha determinato la sequenza proteica di ogni mRNA e ha utilizzato queste informazioni per identificare quali geni originassero specifici mRNAs. Ulteriori analisi hanno permesso agli scienziati di stabilire quali geni durante la restrizione calorica fossero regolati al rialzo, ovvero le cellule producevano più mRNA; e quali fossero regolati al ribasso, ovvero le cellule producevano meno mRNA. I ricercatori hanno confermato che la restrizione calorica influenzava gli stessi percorsi genici negli esseri umani come nei topi e nei primati non umani. Ad esempio, un minor apporto calorico ha regolato al rialzo i geni responsabili della generazione di energia e del metabolismo, e regolato al ribasso i geni infiammatori, portando a una riduzione dell’infiammazione.

 

La connessione tra infiammazione e invecchiamento

“Poiché infiammazione e invecchiamento sono fortemente collegati, la restrizione calorica rappresenta un approccio potente per prevenire lo stato pro-infiammatorio che si sviluppa in molte persone anziane”, ha affermato Luigi Ferrucci, direttore scientifico del NIA e autore corrispondente dello studio.

 

Conclusioni e prospettive future

Questo studio fornisce un ulteriore tassello nella comprensione dei benefici della restrizione calorica e apre la strada a future ricerche che potrebbero confermare e ampliare le conoscenze sui meccanismi molecolari coinvolti. La restrizione calorica si conferma così non solo una strategia per il controllo del peso, ma anche un potenziale alleato nella lotta contro l’invecchiamento e le malattie ad esso correlate.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

RomeCup 2025, giovani e robot protagonisti dell’innovazione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Trasformare il piombo in oro: al CERN la moderna alchimia quantistica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperta la proteina Mitch: potrebbe rendere il corpo umano resistente all’obesità

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?