Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’inquinamento dell’aria aumenta i tassi di suicidio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’inquinamento dell’aria aumenta i tassi di suicidio
News

L’inquinamento dell’aria aumenta i tassi di suicidio

By Mirko Rossi
Published 3 Marzo 2024
4 Min Read
Share

L’inquinamento atmosferico è un problema globale che affligge molte città in tutto il mondo. Non solo causa danni alla salute fisica, ma recenti studi hanno dimostrato che può avere un impatto negativo anche sulla salute mentale, aumentando la frequenza dei suicidi. La ricerca condotta dalla Dr.ssa Tamma Carleton dell’Università della California, Santa Barbara, ha esplorato il legame tra inquinamento e suicidio, isolando il ruolo dell’inquinamento da altri fattori correlati.

Contents
La ricerca e i suoi risultatiImplicazioni e possibili spiegazioniIl calo dell’inquinamento in Cina e i suoi effettiIl ruolo delle politiche pubbliche e ambientaliConclusioni e prospettive future

 

La ricerca e i suoi risultati

Utilizzando dati dal 2000 al 2019, Carleton e i suoi colleghi hanno scoperto un aumento di circa il 25% nei tassi di suicidio nelle contee cinesi durante le settimane in cui le inversioni termiche hanno fatto impennare i livelli di inquinamento. Queste inversioni si verificano quando uno strato di aria calda intrappola l’aria fredda sottostante, impedendo la dispersione degli inquinanti e causando un accumulo locale. Le città situate vicino a colline sono particolarmente soggette a queste inversioni. I risultati mostrano che i tassi di suicidio aumentano notevolmente quando l’inquinamento atmosferico aumenta, con un impatto maggiore sulle donne anziane.

 

Implicazioni e possibili spiegazioni

I risultati della ricerca sono particolarmente significativi perché i tassi di suicidio non diminuiscono nelle settimane successive a un’inversione termica, come ci si aspetterebbe se l’inquinamento eccessivo anticipasse solo una tragedia che sarebbe comunque avvenuta. Carleton suggerisce diverse possibili spiegazioni per la maggiore vulnerabilità delle donne anziane, senza però avere attualmente un modo per distinguerle.

Il calo dell’inquinamento in Cina e i suoi effetti

Carleton si è interessata alla questione dopo aver dimostrato che il clima caldo aumenta i suicidi in India, un dato preoccupante in un mondo che si sta riscaldando. Tuttavia, ha notato che i tassi di suicidio stanno diminuendo a livello globale, nonostante l’aumento delle temperature, e stanno diminuendo più rapidamente in Cina rispetto a quasi tutti gli altri paesi. Il calo dell’inquinamento atmosferico nelle città cinesi, guidato dalla sostituzione di vecchi impianti a carbone con tecnologie più pulite, rappresenta una parte significativa di questo calo.

 

Il ruolo delle politiche pubbliche e ambientali

Carleton sottolinea l’importanza delle politiche pubbliche e ambientali nel mitigare le crisi di salute mentale e suicidio, oltre agli interventi a livello individuale. La scoperta è una buona notizia per la Cina, dove l’inquinamento atmosferico è destinato a diminuire ulteriormente con l’aumento della produzione di energia solare ed eolica. Nel frattempo, le auto elettriche stanno diventando così popolari in Cina che il numero di veicoli a benzina e diesel raggiungerà presto il picco.

 

Conclusioni e prospettive future

La ricerca mostra che ci sono ulteriori benefici da ottenere se i paesi possono saltare la fase di industrializzazione basata su carbone e petrolio e passare direttamente alle energie rinnovabili. L’inquinamento atmosferico contribuisce non solo a problemi di salute fisica, ma anche a una vasta gamma di sofferenze mentali, di cui il suicidio rappresenta solo la punta dell’iceberg. Le politiche pubbliche e ambientali giocano un ruolo cruciale nel contrastare queste crisi e migliorare la qualità della vita delle persone a livello globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?