Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta di nuove specie di api nel Pacifico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta di nuove specie di api nel Pacifico
News

Scoperta di nuove specie di api nel Pacifico

By Mirko Rossi
Published 2 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Recenti ricerche scientifiche⁣ condotte dall’Università di Flinders ​hanno portato alla scoperta di otto nuove specie di api nel Pacifico e hanno ⁢fornito nuove ​intuizioni sul comportamento degli uccelli a Fiji sull’isola di Viti Levu.

Contents
Scoperta ⁤di nuove specie di apiIntuizioni sulla conservazione da ​studi ‌a lungo termineComportamento degli uccelli ​nativi delle foreste ⁢a Fiji

Gli studi, entrambi finanziati da lavori sul campo ​supportati dal Programma ‍di Mobilità New Colombo del Governo Australiano, ​evidenziano il potenziale per la scoperta di specie, la conoscenza ecologica e⁢ conservazionistica, e l’engagement culturale derivante dalle⁢ collaborazioni di ricerca⁤ Asia-Pacifico.

Negli ⁢ultimi 10 anni, le ⁣spedizioni sul campo dell’Università ‌di Flinders finanziate dal Governo Australiano‌ hanno lavorato a stretto contatto con l’Università del Pacifico del Sud, agenzie governative e‍ altri ricercatori per supportare importanti lavori di ecologia e conservazione a Fiji.

I dottorandi di Flinders, il ⁢Dr. James Dorey ⁣e il Dr.‌ Ben Parslow, si sono uniti a ricercatori ⁢di Fiji, Hawaii e‍ Australia per studiare un gruppo completamente nuovo di api nelle canopie forestali.

 

Scoperta ⁤di nuove specie di api

“Le nostre indagini hanno⁣ scoperto un ulteriore gruppo di api endemiche ‌a Fiji‍ che ​sono rimaste ‘nascoste’ ⁤nella canopia forestale ‍nonostante anni di ⁣ricerche e​ campionamenti”,​ afferma l’esperto di api native australiane Dr. ⁢Dorey, ora docente presso l’Università ⁣di ⁣Wollongong.

“Grazie alle nostre collaborazioni locali, sappiamo anche che ‍queste⁤ api sono diffuse nel⁣ Pacifico.

“Fortunatamente, ⁣ciò risolve anche il ‘mistero di Michener’ su come queste ⁣piccole api Hylaeus (3-5mm) siano arrivate in Polinesia Francese, disperdendosi nel‌ tempo dai ​loro parenti più vicini che si trovavano a 4000km a nord nelle‍ Hawaii e a ​6000km a ⁣ovest in Australia.”

 

Sei specie di api Fijiane trovate a foraggiare sugli alberi sono solo il ⁣secondo genere nativo sull’arcipelago. Una‍ è stata ​trovata in ⁤Polinesia Francese (“a ​più ⁤di 3000km come vola l’ape”) e una in Micronesia, evidenziando ulteriormente il valore delle foreste per gli‌ impollinatori e il‌ potenziale ⁣per molte altre specie da scoprire in tutto​ il Pacifico.

“A differenza delle api ⁣Homalictus super-generaliste che abitano Fiji e che probabilmente hanno beneficiato dell’antico disboscamento umano, le Hylaeus Fijiane sono probabilmente molto vulnerabili al disboscamento antropogenico​ e possono essere impollinatori critici negli habitat⁢ forestali”, dice⁤ il Dr. Dorey.

 

Intuizioni sulla conservazione da ​studi ‌a lungo termine

Il co-autore Dr. Parslow, ‍tassonomista del South⁢ Australian Museum, afferma che lo studio enfatizza i benefici di lunghi record di‌ campionamento per comprendere la diversità e le misure di conservazione⁣ necessarie ⁣per le api e ​altri impollinatori, in particolare per​ i⁢ gestori del territorio e dell’ambiente.

Lo⁤ studio fa riferimento al lavoro pionieristico‍ dell’entomologo statunitense Charles Michener che ha scritto l’opera⁤ fondamentale “Bees of​ the⁢ World” nel 2007, includendo studi sull’evoluzione sociale della famiglia​ delle api Halictidae‍ negli anni ⁢’60.

 

 

Comportamento degli uccelli ​nativi delle foreste ⁢a Fiji

In un altro studio, ⁤i ricercatori dell’Università di Flinders e dell’Università del Sud Australia (UniSA) ‌hanno lavorato con i ricercatori dell’Università del Pacifico del‌ Sud (USP) per comprendere meglio gli​ uccelli nativi delle foreste a Fiji.

Il Dr. Alivereti Naikatini dell’USP,⁢ con ⁣la ⁣Professoressa‌ Sonia Kleindorfer di Flinders (ora all’Università di Vienna) e l’Associate Professor Gunnar Keppel dell’UniSA, hanno recentemente ⁣pubblicato uno studio sull’alimentazione degli insetti e la difesa territoriale degli uccelli delle⁢ foreste di Fiji, concentrandosi sugli impatti del disturbo umano ​e ⁤altre minacce alla ​loro⁣ sopravvivenza.

Specie‍ comuni​ di uccelli come il⁤ silvereye, il white-eye di Fiji, il flycatcher di Vanikoro e il monarca⁣ slaty sono ⁣stati​ studiati nei parchi nazionali gestiti ‌dalla⁣ comunità sull’isola di Viti ⁤Levu per tre anni, dal 2017 al 2019.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?