Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta rivoluzionaria nel campo dei materiali ferroelettrici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta rivoluzionaria nel campo dei materiali ferroelettrici
News

Scoperta rivoluzionaria nel campo dei materiali ferroelettrici

By Mirko Rossi
Published 2 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Un team internazionale di ricerca ha fatto una scoperta rivoluzionaria nel campo dei materiali ferroelettrici, in particolare riguardo alle proprietà piezoelettriche dei condensatori di ossido di afnio-zirconio (Hf0.5Zr0.5O2). Questi materiali, noti per le loro robuste proprietà ferroelettriche a livello nanometrico, hanno mostrato un comportamento inaspettato quando sottoposti a cicli elettrici esterni. Gli scienziati hanno osservato che è possibile alterare dinamicamente la piezoelettricità di questi film sottili, arrivando persino a invertire il segno dell’effetto piezoelettrico. Questa scoperta, supportata dalla teoria del funzionale della densità, apre nuove prospettive per lo sviluppo di dispositivi avanzati basati su HfO2 ferroelettrico.

Contents
Comportamento non convenzionale indagatoNuova opzione: materiali ferroelettrici senza piezoelettricitàNuove applicazioni tecnologicheImpatto sulla microelettronica e tecnologia dell’informazioneUna rivoluzione nella comprensione della ferroelettricità

 

Comportamento non convenzionale indagato

La ricerca, guidata dalla professoressa Catherine Dubourdieu dell’HZB, ha esaminato i condensatori HZO utilizzando la microscopia a forza piezoelettrica (PFM). Questa tecnica prevede l’utilizzo di un ago conduttivo che, scorrendo sulla superficie del campione sotto una piccola tensione elettrica, misura la risposta piezoelettrica locale. I risultati hanno mostrato che la piezoelettricità in HZO non è un parametro immutabile, ma può essere modificato dinamicamente attraverso cicli elettrici esterni. In particolare, è stata osservata un’inversione completa e uniforme del segno del coefficiente piezoelettrico d33, da positivo a negativo, in seguito a cicli di campo elettrico alternato.

 

Nuova opzione: materiali ferroelettrici senza piezoelettricità

I calcoli della teoria del funzionale della densità suggeriscono che il d33 positivo iniziale è dovuto a una fase ortorombica polare metastabile che, sotto cicli di corrente alternata, evolve verso una fase polare stabile con d33 negativo. Questi calcoli non solo propongono un meccanismo per l’inversione del segno di d33, ma prevedono anche un risultato rivoluzionario: la possibile esistenza di un composto ferroelettrico intrinsecamente non piezoelettrico, osservato sperimentalmente.

 

Nuove applicazioni tecnologiche

Per la prima volta, è stato possibile osservare sperimentalmente un’inversione del segno dell’effetto piezoelettrico nell’intera area di un condensatore in questi ferroelettrici di afnio-zirconio sotto l’applicazione di un campo elettrico alternato. Questa scoperta ha un enorme potenziale per applicazioni tecnologiche. “Poiché la piezoelettricità in questi materiali può essere modificata dinamicamente e persino annullata, mantenendo al contempo una polarizzazione robusta, intravediamo fantastiche prospettive per lo sviluppo di dispositivi basati su HfO2 ferroelettrico con funzionalità elettromeccaniche”, afferma Catherine Dubourdieu. Inoltre, dal punto di vista fondamentale, la possibilità di un composto ferroelettrico non piezoelettrico potrebbe rivoluzionare la nostra visione della ferroelettricità.

 

Impatto sulla microelettronica e tecnologia dell’informazione

Le nuove scoperte relative ai film sottili di ossido di afnio-zirconio offrono opzioni inedite per l’uso nella microelettronica e nella tecnologia dell’informazione. La capacità di controllare e invertire la piezoelettricità in questi materiali apre la strada allo sviluppo di dispositivi con caratteristiche elettromeccaniche avanzate, che potrebbero trovare applicazione in una vasta gamma di settori, dalla sensoristica alla produzione di energia.

 

Una rivoluzione nella comprensione della ferroelettricità

La possibilità di un composto ferroelettrico non piezoelettrico rappresenta una svolta nella comprensione della ferroelettricità. Questa scoperta potrebbe portare a una revisione dei modelli teorici esistenti e stimolare ulteriori ricerche per esplorare il potenziale di questi materiali unici. La ricerca continua a spingere i confini della scienza dei materiali, promettendo innovazioni che potrebbero trasformare il modo in cui interagiamo con la tecnologia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?