Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il ‌ruolo ‌dell’istruzione nella mobilità sociale nella​ Cina medievale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il ‌ruolo ‌dell’istruzione nella mobilità sociale nella​ Cina medievale
News

Il ‌ruolo ‌dell’istruzione nella mobilità sociale nella​ Cina medievale

By Mirko Rossi
Published 1 Marzo 2024
4 Min Read
Share

L’istruzione⁣ è da sempre considerata un fattore chiave per ‍la mobilità sociale e il progresso professionale. Questo concetto, che oggi diamo per scontato, ha​ radici ‍profonde ‍che affondano nella storia, come dimostrato da recenti ⁢ricerche condotte ‍su epitaffi⁣ di tombe risalenti⁤ alla dinastia Tang​ in Cina,‍ tra il VII e il X secolo. Gli studiosi hanno ​scoperto che, già in quel ‌periodo, l’istruzione‌ influenzava significativamente la possibilità di⁤ avanzamento sociale, in‍ maniera simile a‍ quanto avviene nei tempi moderni.

Contents
La rilevanza ‌degli epitaffiScoperte della dinastia TangParalleli tra la‌ Cina medievale‍ e gli Stati Uniti ​moderniIl declino dell’aristocrazia e l’ascesa della meritocraziaL’istruzione come chiave per la mobilità⁢ intergenerazionale

 

La rilevanza ‌degli epitaffi

Gli epitaffi delle ⁢tombe cinesi ‍medievali sono fonti preziose di informazioni dettagliate sulla vita‍ degli individui, fornendo dati sulla loro⁣ origine ancestrale, il background familiare e la storia professionale. ‍Fangqi Wen, professore assistente di sociologia alla⁤ Ohio State University,⁤ sottolinea come queste‍ informazioni siano paragonabili a quelle che ‌si potrebbero raccogliere ‌in un’indagine contemporanea sulla mobilità sociale. Erik H. Wang, professore assistente al Dipartimento ⁣di Politica della NYU, aggiunge che l’alta qualità dei‌ dati ​contenuti negli epitaffi ha permesso di‌ esaminare l’avanzamento professionale nella Cina medievale con‌ una ​precisione sorprendente.

 

Scoperte della dinastia Tang

L’analisi di 3.640 epitaffi maschili e di altre fonti storiche ‌affidabili ha rivelato un declino ‍dell’aristocrazia medievale cinese e l’ascesa della meritocrazia circa 1300 anni⁣ fa. La ragione specifica di questo ‌sviluppo è ​stata identificata nell’esame Keju, o Esame‍ Imperiale, introdotto in quel periodo per selezionare gli ufficiali per i posti nel servizio civile. Questo esame, che‌ è stato amministrato fino all’inizio del XX secolo, ha ⁣agito come⁢ catalizzatore per ⁣la ⁤mobilità sociale, proprio come l’istruzione superiore ha⁢ fatto negli Stati Uniti a partire dagli anni ’60.

 

Paralleli tra la‌ Cina medievale‍ e gli Stati Uniti ​moderni

I risultati della ​ricerca ‌mostrano che i‌ modelli di⁣ relazioni tra origini sociali, istruzione ⁣e successo ⁢adulto nella Cina ⁢della dinastia Tang somigliano a quelli osservati ⁢negli Stati Uniti ⁤negli anni ’60 e ’70. In particolare, il passaggio dell’esame Keju ha avuto un impatto significativo sulla⁣ carriera​ dei candidati, indipendentemente ⁣dallo status ⁣del padre, ⁢suggerendo che l’istruzione potesse livellare le opportunità di⁢ successo.

 

Il declino dell’aristocrazia e l’ascesa della meritocrazia

La ⁢ricerca ha evidenziato un ⁤cambiamento significativo ⁤nel sistema burocratico cinese dopo il 650 d.C., dove l’appartenenza​ a una grande casa antica o “ramo” aveva meno importanza per il successo professionale,⁤ mentre il superamento dell’esame Keju divenne sempre più rilevante. Questo cambiamento ha ‍segnato il passaggio da una ‍società basata⁢ sull’aristocrazia a una basata ⁣sulla meritocrazia,‌ dove l’istruzione e le⁣ capacità individuali avevano un peso maggiore rispetto⁤ alla nascita o ⁣al lignaggio.

 

L’istruzione come chiave per la mobilità⁢ intergenerazionale

Michael Hout, professore di sociologia alla NYU e uno dei ⁣principali studiosi di stratificazione sociale e mobilità, ‌osserva che ‌l’istruzione ‌è centrale per la comprensione della mobilità intergenerazionale. Sebbene molti pensino che si tratti⁤ di uno sviluppo del XX secolo, ‍i dati secolari‌ dimostrano che esistono fenomeni che collegano origine, istruzione e carriere in modo molto simile ai modelli contemporanei.

 

In conclusione, lo studio degli epitaffi della dinastia‍ Tang⁢ ha fornito una prospettiva ⁣unica sulla storia dell’istruzione e della⁢ mobilità sociale, dimostrando che l’importanza⁤ dell’istruzione per ⁢il progresso individuale è ⁣un concetto antico quanto attuale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?