Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un piccolo pesce dalle grandi capacità sonore
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un piccolo pesce dalle grandi capacità sonore
News

Un piccolo pesce dalle grandi capacità sonore

By Mirko Rossi
Published 1 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Quando si pensa ai rumori più forti prodotti dal regno animale, probabilmente ci vengono in mente il ruggito di un leone o la tromba di un elefante. Tuttavia, una recente ricerca ha rivelato che un piccolo pesce traslucido originario delle acque basse del Myanmar è in grado di emettere un suono così potente da essere paragonabile al rombo di un motore a reazione in fase di decollo.

Contents
Il Danionella cerebrum e la sua sorprendente capacità sonoraLa scoperta degli scienziatiIl meccanismo di produzione del suonoLa struttura muscolare del Danionella cerebrumL’evoluzione del Danionella cerebrum

 

Il Danionella cerebrum e la sua sorprendente capacità sonora

Il Danionella cerebrum è una specie di pesce di dimensioni ridotte, con una lunghezza totale del corpo che non supera i 12 millimetri. Nonostante le sue dimensioni minime, questo pesce è in grado di produrre un suono di oltre 140 decibel, paragonabile a un concerto rock o al martellamento di un martello pneumatico. Il suono più forte mai registrato sulla Terra è stato l’eruzione del Krakatoa, che ha raggiunto i 172 decibel persino a 160 chilometri di distanza.

 

La scoperta degli scienziati

Per comprendere come un pesce così piccolo possa produrre un rumore così forte, un team di ricercatori ha utilizzato video ad alta velocità in combinazione con l’espressione genica. Hanno scoperto che i maschi di Danionella cerebrum possiedono una collezione unica di caratteristiche per la generazione del suono, tra cui una costola specializzata, cartilagine per il tamburellamento e muscoli resistenti alla fatica.

 

Il meccanismo di produzione del suono

I ricercatori hanno scoperto che il suono è creato dalle vibrazioni della vescica natatoria, durante le quali i muscoli si contraggono causando il colpo di strutture contro la vescica. A differenza di altri pesci che utilizzano un metodo simile per creare suoni, il Danionella cerebrum può utilizzare contrazioni muscolari ripetute su un lato del corpo, cosa mai riscontrata in nessun altro pesce.

 

La struttura muscolare del Danionella cerebrum

Il Danionella cerebrum ha due muscoli sonori che ospitano la cartilagine per il tamburellamento. La contrazione del muscolo muove la costola, che a sua volta tira la cartilagine creando tensione. Il rilascio di questa cartilagine colpisce la vescica natatoria, producendo un rumore forte. La contrazione dei muscoli su ciascun lato produce il suono come un impulso.

 

L’evoluzione del Danionella cerebrum

Nel loro ambiente naturale, questi pesci si trovano in acque poco profonde in Myanmar, spesso torbide, rendendo difficile vedere altre specie di pesci nelle vicinanze. Per questo motivo, i ricercatori ritengono che il pesce abbia evoluto questo metodo alternativo di comunicazione.

Il Danionella cerebrum sta emergendo anche come organismo modello nella ricerca biomedica, poiché trascorre tutta la sua vita completamente trasparente. Altri piccoli organismi che hanno un grande impatto includono un verme marino che può produrre un rumore scoppiettante che raggiunge i 150 decibel.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?