Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cina produce reattore da record, più caldo del Sole
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cina produce reattore da record, più caldo del Sole
News

Cina produce reattore da record, più caldo del Sole

By Sabrina Verdi
Published 8 Febbraio 2022
4 Min Read
Share

Materia ed energia

La fisica e la chimica traggono origine da due principi fondamentali: il principio di conservazione della materia (“la materia non si crea né si distrugge”) e il principio di conservazione dell’energia (“l’energia non si crea né si distrugge”).

Contents
Materia ed energiaGli atomiEnergia nucleareFusioni controllateVantaggi del reattore a fusione
Fusione nucleare del reattore
Fusione nucleare del reattore

Questi principi furono messi in dubbio già da Albert Einstein, infatti materia ed energia sono equivalenti ed è possibile pertanto trasformare l’una nell’altra, cioè sia “creare” materia a spese dell’energia, sia “creare” energia a spese della materia.

Quest’ultima trasformazione ha un grande interesse pratico, in quanto consente, e lo stiamo vedendo in varie sperimentazioni attuali, di utilizzare la materia come una fonte di energia.

Gli atomi

Gli atomi sono formati da un nucleo costituito da protoni e neutroni (strettamente legati tra loro) e da una corteccia di elettroni in continuo e rapido moto intorno al nucleo. Si chiamano reazioni nucleari quelle trasformazioni che modificano la struttura del nucleo di un atomo.

Le reazioni nucleari si distinguono in due tipi: le reazioni di fissione (dal latino spaccare), in cui un nucleo si divide in due o più parti, e le reazioni di fusione (da non confondere col passaggio di una sostanza dallo stato solido a quello liquido), in cui due nuclei si fondono, dando luogo ad uno unico.

Energia nucleare

In molte reazioni nucleari (sia che si tratti di fissione che di fusione nucleare) si verificano trasformazioni di materia in energia. L’energia che si sviluppa in tali reazioni prende il nome di energia nucleare.
Le fissioni di energia nucleare, sono particolarmente inquinanti, perciò puntare su altre “fonti di energia pulita”, quali l’energia nucleare di fusione, è il futuro. Nel 2022 l’energia nucleare è stata inserita tra le fonti di energia promosse dalla tassonomia UE per la finanza sostenibile.

Fusioni controllate

Già da anni, molti paesi del mondo stanno sperimentando nuove fusioni controllate, la capofila è sicuramente la Cina con sempre “nuovi record”: il “reattore a fusione nucleare EAST che raggiunge una temperatura di 158 milioni di gradi Fahrenheit, per più di 1000 secondi”.

La reazione di fusione nucleare dell’idrogeno avviene nella parte più interna del Sole e costituisce la sorgente dell’energia che il Sole ci irradia. Lo stesso processo si verifica nella bomba ad idrogeno o bomba H.

Per sfruttare la fusione dell’idrogeno per produrre energia a scopo pacifico, occorre però evitare che il processo avvenga troppo rapidamente, in modo esplosivo. Si deve realizzare la cosiddetta fusione controllata.

La svolta dell’esperimento cinese è racchiudere l’idrogeno in “campi magnetici molti intensi”, che racchiudano l’idrogeno in una “bottiglia magnetica” e “fondere il plasma a temperature altissime” (“temperature più alte di quelle del Sole”): il reattore a fusione controllata dell’idrogeno.

Vantaggi del reattore a fusione

L’umanità avrà a disposizione una “fonte di energia quasi inesauribile”. L’idrogeno infatti è un elemento abbondante in natura. Inoltre anche i rischi di inquinamento radioattivo, con i reattori a fusione, sarebbero minori di quelli con gli attuali reattori basati sulla fissione dell’uranio.

TAGGED:Albert Einsteinatomienergiamateriareazione di fissionereazione di fusionereazione nucleare
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?