Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta di una cicatrice metallica su una nana bianca
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta di una cicatrice metallica su una nana bianca
News

La scoperta di una cicatrice metallica su una nana bianca

By Mirko Rossi
Published 29 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Il cosmo è un luogo di meraviglie inesauribili e di fenomeni che sfidano la nostra immaginazione. Tra questi, vi è il processo di “cannibalizzazione” di sistemi planetari da parte di stelle morenti, note come nane bianche. Recentemente, un gruppo di astronomi ha fatto una scoperta sorprendente utilizzando il Very Large Telescope (VLT) dell’European Southern Observatory (ESO) in Cile: hanno trovato una cicatrice metallica sulla superficie di una nana bianca, lasciata dall’ingestione di detriti planetari.

Contents
La cicatrice sulla nana bianca WD 0816-310Il ruolo del campo magneticoUna finestra sulla composizione degli esopianetiUn fenomeno mai osservato prima

 

La cicatrice sulla nana bianca WD 0816-310

La nana bianca in questione, denominata WD 0816-310, è il residuo delle dimensioni terrestri di una stella simile al nostro Sole, ma leggermente più massiccia. Gli astronomi hanno osservato che la superficie di questa stella morta presenta una concentrazione di metalli, una vera e propria cicatrice, che si ritiene derivi da un frammento planetario grande quanto o forse più grande di Vesta, il secondo asteroide più grande del Sistema Solare, con un diametro di circa 500 chilometri.

 

Il ruolo del campo magnetico

La squadra di ricerca ha notato che la forza della rilevazione dei metalli variava con la rotazione della stella, suggerendo che i metalli sono concentrati in una specifica area sulla superficie della nana bianca, piuttosto che distribuiti uniformemente su di essa. Inoltre, hanno scoperto che questi cambiamenti erano sincronizzati con le variazioni del campo magnetico della nana bianca, indicando che la cicatrice metallica si trova su uno dei suoi poli magnetici. Questi indizi suggeriscono che il campo magnetico ha canalizzato i metalli sulla stella, creando la cicatrice.

Una finestra sulla composizione degli esopianeti

Le osservazioni come queste permettono agli astronomi di rivelare la composizione di massa degli esopianeti, pianeti che orbitano attorno ad altre stelle al di fuori del Sistema Solare. Questo studio unico mostra anche come i sistemi planetari possano rimanere dinamicamente attivi, anche dopo la “morte” della stella centrale.

 

Un fenomeno mai osservato prima

La scoperta di questa cicatrice metallica è particolarmente sorprendente perché il materiale non è stato miscelato uniformemente sulla superficie della stella, come previsto dalla teoria. Invece, la cicatrice è una macchia concentrata di materiale planetario, tenuta in posizione dallo stesso campo magnetico che ha guidato i frammenti in caduta. “Niente di simile è stato visto prima”, afferma John Landstreet, coautore dello studio.

Per raggiungere queste conclusioni, il team ha utilizzato uno strumento “coltellino svizzero” sul VLT chiamato FORS2, che ha permesso loro di rilevare la cicatrice metallica e collegarla al campo magnetico della stella. “L’ESO ha la combinazione unica di capacità necessarie per osservare oggetti deboli come le nane bianche e misurare con sensibilità i campi magnetici stellari”, afferma Stefano Bagnulo, autore principale dello studio.

 

In conclusione, questa ricerca non solo ha permesso di osservare un fenomeno mai visto prima, ma ha anche aperto nuove strade per comprendere la dinamica dei sistemi planetari e la composizione degli esopianeti, offrendo una nuova prospettiva sul ciclo di vita delle stelle e dei loro sistemi planetari.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?