Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova frontiera nella visualizzazione delle proteine
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova frontiera nella visualizzazione delle proteine
News

Una nuova frontiera nella visualizzazione delle proteine

By Mirko Rossi
Published 29 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

La ricerca scientifica ha fatto un passo da gigante con l’introduzione di CluMPS,‌ uno strumento molecolare innovativo che semplifica notevolmente il rilevamento di minuscoli aggregati proteici coinvolti in ⁢malattie come l’Alzheimer. Questa tecnica consente una facile visualizzazione con microscopi da laboratorio standard, ‌superando ⁣i limiti della microscopia ottica e⁤ facilitando la valutazione dell’efficacia dei farmaci e la scoperta di nuovi ⁣trattamenti. Lo sviluppo di CluMPS rappresenta ⁤un⁢ progresso significativo ‌nella comprensione della funzione delle‌ proteine e nel trattamento delle‌ malattie. Le macchie bianche brillanti rappresentano ⁢piccoli​ aggregati di proteine rilevati ​da CluMPS.

Contents
Portare a ⁣fuoco i più piccoli aggregati proteiciSuperare le​ sfide tecnicheUn‌ avanzamento fondamentale⁤ per il trattamento delle malattieNuove strade per la scoperta di farmaci

 

Portare a ⁣fuoco i più piccoli aggregati proteici

Gli ingegneri della Penn hanno aperto la strada ⁣a un nuovo metodo per visualizzare i più piccoli aggregati proteici, aggirando ⁢i limiti fisici dei microscopi ottici e aprendo nuove‌ strade ​per il rilevamento delle proteine coinvolte in malattie come l’Alzheimer e⁤ la sperimentazione di nuovi trattamenti.

In un articolo pubblicato su Cell Systems, Lukasz Bugaj, professore assistente di Bioingegneria,‍ descrive la⁢ creazione di ⁤CluMPS, o Clusters Magnified by Phase Separation, uno strumento molecolare che ‍si ‌attiva formando evidenti gocce in presenza di aggregati proteici bersaglio piccoli anche solo di pochi nanometri. In sostanza, CluMPS funziona⁣ come un ⁣interruttore on/off che risponde alla presenza di ⁣aggregati della proteina che è programmato per rilevare.

 

Superare le​ sfide tecniche

Una delle sfide che CluMPS supera è⁣ che‍ le onde‍ luminose stesse sono ‍più grandi ‍dei più piccoli aggregati proteici,⁤ rendendo molto difficile vedere tali⁣ aggregati senza tecniche specializzate. “La lunghezza d’onda della luce blu è di circa 400 nanometri”,‌ dice Bugaj. “Non è‌ possibile risolvere effettivamente la posizione di qualcosa di più piccolo della metà di quella lunghezza d’onda con un⁤ microscopio convenzionale”, rendendo gli aggregati proteici larghi decine di nanometri praticamente invisibili.

Per sviluppare CluMPS, Bugaj e il suo laboratorio hanno⁣ collaborato con Elizabeth Rhoades, professore di Chimica presso Penn Arts & Sciences,⁢ il cui laboratorio ha aiutato a convalidare che CluMPS rilevasse effettivamente gli ⁢aggregati proteici bersaglio⁢ invece ⁣di ⁢generare falsi positivi. “È stata una ⁤collaborazione davvero ‍gratificante per noi”, dice​ Rhoades, “perché ci ha permesso di applicare i ⁤metodi comunemente utilizzati dal nostro laboratorio ⁢per aiutare a convalidare questo ⁢potente nuovo strumento nelle ⁢cellule viventi. È stato emozionante vedere quanto bene potevamo differenziare tra aggregati e singole proteine”.

 

Thomas R.⁢ Mumford, uno studente di​ dottorato nel laboratorio⁣ di Bugaj e ​autore principale ⁣dell’articolo, ha svolto un ruolo chiave nel brainstorming e ‍nell’esecuzione degli esperimenti necessari. “Era fondamentale caratterizzare come le caratteristiche sottostanti degli aggregati proteici ⁤interagissero con​ CluMPS per innescare la condensazione”, dice Mumford, per consentire ​ai futuri utenti della tecnologia di comprendere⁣ esattamente come ⁣funziona. “Il peso era su⁤ di noi per​ dimostrare che ​stavamo effettivamente rilevando piccoli ⁢aggregati”, aggiunge Bugaj. “Uno degli aspetti più gratificanti è stato lavorare con Tom e il laboratorio ‍di Rhoades ⁢per pensare a nuovi tipi di ‌esperimenti ⁤che ‍avrebbero convinto il punto”.

 

Un‌ avanzamento fondamentale⁤ per il trattamento delle malattie

Per il trattamento di malattie ⁤come l’Alzheimer, la SLA e ⁤persino il cancro, essere ‍in grado di rilevare aggregati proteici così piccoli promette​ di essere un avanzamento fondamentale, consentendo ai ricercatori di determinare se i farmaci ⁣eliminano effettivamente gli aggregati proteici causanti‍ la malattia in una cellula.

“È necessario un segnale molto chiaro”, dice Bugaj, per sapere se un trattamento ha funzionato o meno. “È molto ovvio quando si ha un aggregato gigantesco, ma se si⁢ hanno piccoli aggregati, è⁣ molto più difficile. Ora ⁢possiamo amplificare quel⁢ segnale⁤ e vedere quali farmaci ⁢effettivamente dissolvono gli aggregati”.

 

Nuove strade per la scoperta di farmaci

Oltre a fornire nuove strade per‍ la scoperta di farmaci, CluMPS consentirà ai ricercatori di comprendere il funzionamento delle proteine in modi ‍nuovi, portando a una rappresentazione più profonda e sofisticata‌ delle stesse cellule. “C’è un intero paesaggio di aggregazione proteica che sta accadendo in piccola scala, che ⁢è importante, ma di cui ancora non sappiamo nulla”, dice Bugaj.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?