Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il rischio di aterosclerosi legato al consumo elevato di proteine
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il rischio di aterosclerosi legato al consumo elevato di proteine
News

Il rischio di aterosclerosi legato al consumo elevato di proteine

By Mirko Rossi
Published 29 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Un recente studio condotto dalla University of Pittsburgh School of Medicine ha evidenziato come un’elevata assunzione di proteine possa incrementare il rischio di aterosclerosi, una patologia caratterizzata dalla formazione di placche arteriose. I ricercatori hanno scoperto che il consumo di proteine oltre il 22% delle calorie giornaliere può attivare le cellule immunitarie coinvolte nella formazione di queste placche, con l’aminoacido leucina che svolge un ruolo critico in questo processo.

Contents
Le scoperte della ricercaLe implicazioni per la salute umanaLa ricerca di un equilibrioLe raccomandazioni per i pazienti ospedalieri

 

Le scoperte della ricerca

La ricerca, pubblicata il 19 febbraio su Nature Metabolism, ha combinato piccoli studi sull’uomo con esperimenti su topi e cellule in coltura per dimostrare che un’eccessiva assunzione di proteine può portare ad un’attivazione maggiore delle cellule immunitarie che contribuiscono alla formazione delle placche aterosclerotiche, aumentando il rischio di malattia. Inoltre, gli scienziati hanno dimostrato che la leucina, un aminoacido particolarmente presente in alimenti di origine animale come carne, uova e latte, ha un ruolo sproporzionato nel guidare i percorsi patologici legati all’aterosclerosi.

 

Le implicazioni per la salute umana

Seguendo la ricerca del 2020, in cui il laboratorio di Razani aveva già mostrato che un eccesso di proteine nella dieta aumenta il rischio di aterosclerosi nei topi, il nuovo studio ha approfondito il potenziale meccanismo e la sua rilevanza per il corpo umano. Combinando l’esperienza in biologia cellulare e metabolismo, i ricercatori hanno eseguito una serie di esperimenti che hanno mostrato come un consumo eccessivo di proteine possa influenzare negativamente i macrofagi, cellule immunitarie responsabili della rimozione dei detriti cellulari, portando all’accumulo di queste cellule nelle pareti dei vasi e al peggioramento delle placche aterosclerotiche nel tempo.

La ricerca di un equilibrio

Nonostante i risultati ottenuti, rimangono ancora molte domande senza risposta, in particolare riguardo a cosa accade quando una persona consuma tra il 15% e il 22% delle calorie giornaliere da proteine e se esiste un “punto ottimale” per massimizzare i benefici delle proteine, come l’aumento della massa muscolare, evitando di innescare una cascata molecolare di eventi dannosi che portano a malattie cardiovascolari.

 

Le raccomandazioni per i pazienti ospedalieri

I risultati sono particolarmente rilevanti in ambito ospedaliero, dove i nutrizionisti spesso raccomandano cibi ricchi di proteine ai pazienti più gravi per preservare la massa muscolare e la forza. Tuttavia, Razani sottolinea l’importanza di considerare la dieta nel suo complesso e suggerire pasti equilibrati che non esacerbino involontariamente le condizioni cardiovascolari, specialmente nelle persone a rischio di malattie cardiache e disturbi vascolari.

 

In conclusione, lo studio suggerisce che le differenze nei livelli di leucina tra diete arricchite di proteine vegetali e animali potrebbero spiegare le differenze nel loro effetto sulla salute cardiovascolare e metabolica. “La possibilità che questo tipo di ricerca meccanicistica possa informare le future linee guida dietetiche è piuttosto entusiasmante”, ha affermato Razani.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?