Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché le tigri sono arancioni?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché le tigri sono arancioni?
News

Perché le tigri sono arancioni?

By Valeria Mariani
Published 7 Febbraio 2022
3 Min Read
Share

I colori e i motivi di ogni animale si sono sviluppati nel tempo per raggiungere scopi diversi. Ad esempio, possono aiutarli a distinguersi tra compagni o per avvertire i potenziali predatori di essere tossici.

Tigre Panthera Tigris
La colorazione assunta nel tempo dalle tigri è per consentirgli un miglior mimetismo

Per i predatori come le tigri, una delle capacità più importanti per la caccia è rimanere invisibili alle proprie prede fino all’ultimo. A questo punto vi starete quindi probabilmente chiedendo: perché le tigri sono arancioni?

L’arancione per noi è uno dei colori che salta di più all’occhio. Non a caso viene usato per oggetti che devono essere ultra visibili come giubbotti di salvataggio e coni stradali. Questo avviene grazie alla cosiddetta visione tricromatica dei colori, che ci fa distinguere tre colori primari: rosso, blu e verde.

Questa caratteristica non è però una prerogativa di tutti gli animali terrestri, ma solo le scimmie e alcuni primati riescono a vedere i colori come noi umani. La maggior parte delle specie, infatti, possiedono una visione bicromatica dei colori e riescono quindi a distinguere solo il blu ed il verde.

I mammiferi terrestri di cui si ciba la tigre, quindi, non sono in grado di distinguere l’arancione del suo pelo dal verde delle fronde e dell’erba, rendendola di fatto invisibile.

Ma allora perché con l’evoluzione la pelliccia non è diventata verde?

John Fennell, docente di rilevamento animale e biometria alla Bristol Veterinary School nel Regno Unito, ha spiegato come sia più facile produrre colori marroni e arancioni a causa della struttura biomolecolare del pelo dell’animale.

In effetti, l’unico mammifero ad avere sfumature di verde è il bradipo, ma la sua pelliccia non è effettivamente verde. Assume piuttosto questa colorazione solo grazie ad un’alga che cresce nella sua pelliccia.

Se quindi l’evoluzione tende a favorire i tratti che aiutano una specie a sopravvivere, sembra strano che gli animali preda delle tigri, come i cervi, non abbiano sviluppato come gli umani la capacità di vedere l’arancione.

Sempre Fernell ha dato una risposta anche a questo quesito. Anche se si può immaginare che l’evoluzione debba fornire alle prede sistemi visivi migliori, non sembra esserci alcuna pressione evolutiva, in particolare per i cervi, ad assumere la visione tricromatica.

Probabilmente la tigre non sa di essere arancione, dato che anche lei è bicromatica. La corsa ai miglioramenti evolutivi non esiste per quel colore in quanto tale, ma semplicemente la tigre si è evoluta nel corso del tempo per avere una colorazione come sistema di mimetismo, che la protegga.

TAGGED:evoluzione della speciepellicciatigretigre arancionevisione bicromaticavisione tricromatica
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?