Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come il cervello prende decisioni?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come il cervello prende decisioni?
News

Come il cervello prende decisioni?

By Mirko Rossi
Published 29 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

La scienza ⁤ha​ fatto un passo avanti significativo nella comprensione di come il⁤ cervello umano elabora le decisioni. Un gruppo ‍di neuroscienziati della Harvard Medical School ha condotto uno studio su dei topi,⁢ i quali sono⁤ stati ⁣messi alla‍ prova in un labirinto, per osservare come le connessioni tra i neuroni contribuiscono al processo decisionale. Questa ‌ricerca rappresenta la prima ad​ integrare⁣ analisi strutturali, funzionali e comportamentali per⁣ comprendere le basi neurali delle scelte.

Contents
Il ruolo dei neuroni nella sceltaUna collaborazione fruttuosaIl ruolo della corteccia parietale posterioreLa distinzione tra neuroni eccitatori ​e inibitori

 

Il ruolo dei neuroni nella scelta

I ⁤ricercatori hanno scoperto che,‌ durante ⁤il processo decisionale, i neuroni comunicano tra loro in ‍modo specifico. Quando un topo decide ‍di andare a sinistra o a destra in‌ un labirinto, si attivano gruppi​ sequenziali di neuroni,‍ che culminano ⁢nella soppressione dei⁣ neuroni​ legati all’opzione opposta. ⁢Queste connessioni specifiche tra gruppi⁣ di​ neuroni potrebbero aiutare a modellare le decisioni, chiudendo ⁣le​ vie neurali ​per le alternative.

 

Una collaborazione fruttuosa

La collaborazione ‍tra i laboratori di Harvey e Lee⁤ è nata ⁢casualmente durante un’esercitazione antincendio. Da quel momento, hanno unito le loro competenze per ​approfondire‌ i tipi‌ di neuroni⁤ coinvolti nel processo decisionale e come questi sono connessi.

Il ruolo della corteccia parietale posteriore

Lo studio si ​è concentrato su una regione del cervello chiamata corteccia parietale posteriore, descritta da Lee come⁢ un “hub integrativo” che riceve ed ‍elabora ⁢informazioni raccolte​ da più sensi per aiutare gli‍ animali a prendere decisioni. I ricercatori hanno registrato l’attività neurale mentre i​ topi percorrevano‍ un labirinto a forma di T in realtà virtuale, e hanno mappato ⁢le connessioni ‌strutturali tra gli stessi neuroni registrati durante il compito nel labirinto.

 

La distinzione tra neuroni eccitatori ​e inibitori

Combinando le modalità, i ricercatori hanno distinto i neuroni eccitatori, che attivano altre cellule, da⁤ quelli inibitori, che sopprimono altre cellule. ‌Hanno‍ scoperto ‌che un insieme specifico di neuroni eccitatori si attiva quando un ⁢topo decide di ⁣girare a destra, e questi neuroni “di destra” attivano un‍ insieme di neuroni inibitori che limitano l’attività nei ‌neuroni “di‍ sinistra”, e viceversa.

I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Nature, dovranno essere confermati negli esseri umani, ‍sebbene Lee si aspetti che ci sia una certa conservazione tra⁢ le specie.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?