Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Telescopio Webb scopre stella di neutroni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Telescopio Webb scopre stella di neutroni
News

Telescopio Webb scopre stella di neutroni

By Mirko Rossi
Published 28 Febbraio 2024
6 Min Read
Share

Un gruppo internazionale di astronomi, tra cui il‌ Professor Mike Barlow dell’University College London, ha scoperto la prima prova conclusiva⁢ dell’esistenza di una stella ⁢di neutroni al centro della Supernova 1987A, un’esplosione stellare osservata 37 anni fa. Questa scoperta risolve un ‍mistero di lunga data e contribuisce significativamente alla ⁢nostra comprensione delle⁤ supernove e del loro ruolo nel cosmo.

Contents
Il ⁤fenomeno spettacolare delle supernoveNeutrini ‍e la formazione di una stella⁤ di neutroniSvelare il mistero con il ​telescopio spaziale James WebbProve dirette dal cuore della nebulosaLa reazione della comunità ⁢scientificaDue scenari‌ di stella di neutroni

 

Il ⁤fenomeno spettacolare delle supernove

Le supernove rappresentano l’impressionante risultato ‍finale ‌del collasso di stelle con una massa⁣ superiore ⁢a 8-10 volte quella del Sole. Sono le principali fonti di elementi chimici (come carbonio, ossigeno, silicio e‍ ferro) che rendono⁢ possibile la ⁤vita.‍ Il nucleo‍ collassato di queste stelle esplosive può risultare in ‍stelle di​ neutroni molto più piccole, ⁢composte dalla materia più densa conosciuta nell’universo, o⁣ buchi neri.

La Supernova 1987A, situata nella Grande Nube di Magellano, una galassia nana vicina, è ⁤stata⁤ la​ supernova più vicina​ e luminosa osservata nel cielo notturno negli ​ultimi 400 anni.

 

Neutrini ‍e la formazione di una stella⁤ di neutroni

I neutrini, particelle subatomiche incredibilmente piccole, sono⁣ stati prodotti nella supernova e rilevati sulla Terra il 23 febbraio 1987, il giorno prima che la⁣ supernova fosse visibile, indicando che una stella di neutroni doveva essersi formata. Tuttavia,⁣ non si sapeva se la stella di neutroni fosse ​persistita o collassata in un buco nero, poiché la stella è stata oscurata dalla polvere formatasi dopo​ l’esplosione.

 

Svelare il mistero con il ​telescopio spaziale James Webb

Nel ⁣nuovo studio, pubblicato sulla rivista Science, i ricercatori hanno utilizzato due strumenti sul telescopio spaziale James​ Webb (JWST), MIRI e NIRSpec, per osservare la supernova a lunghezze d’onda infrarosse e⁢ hanno trovato prove di atomi pesanti di argon e zolfo ​i cui elettroni esterni erano stati strappati via ‌(cioè gli atomi erano stati ionizzati) ‍vicino al luogo dell’esplosione stellare.

Il team ha modellato vari scenari e ha scoperto che questi atomi potevano essere stati ionizzati solo dalla radiazione ultravioletta e dai​ raggi X provenienti da una stella​ di⁢ neutroni calda in raffreddamento o, in ⁤alternativa, dai ‌venti di particelle relativistiche accelerate da una stella‍ di neutroni in rapida rotazione e interagendo ​con il materiale della supernova circostante (nebulosa del vento del ​pulsar).

Se il primo scenario è vero,⁣ la superficie della stella di neutroni ⁤sarebbe di circa un ​milione‍ di gradi, essendosi raffreddata da circa 100 miliardi di gradi al⁤ momento della⁣ formazione ‍al centro del collasso più di 30‌ anni prima.

 

Prove dirette dal cuore della nebulosa

Il coautore Professor Mike Barlow (UCL Physics ‌& Astronomy) ha dichiarato: “La nostra rilevazione​ con gli spettrometri MIRI e NIRSpec di James‌ Webb di forti linee di emissione di argon e zolfo ionizzati dal centro stesso della nebulosa che⁤ circonda ​la ⁣Supernova 1987A è una prova diretta della presenza di una fonte centrale di radiazione ionizzante. I nostri dati possono essere spiegati solo con una stella di neutroni come fonte di energia di quella radiazione ionizzante.

 

La reazione della comunità ⁢scientifica

Il Professor Claes Fransson⁣ (Università ⁣di Stoccolma, Svezia), autore principale dello studio, ⁣ha ⁢affermato:​ “Grazie alla superba risoluzione spaziale e agli eccellenti strumenti su JWST, ‍per‌ la prima volta, ‍siamo stati in⁤ grado di sondare il⁣ centro della supernova‌ e ciò che è stato creato lì.

 

Due scenari‌ di stella di neutroni

Nel loro studio,​ gli autori discutono due possibilità ⁣principali: o la radiazione dalla⁣ stella di neutroni appena⁣ nata e calda di un milione ‍di⁣ gradi, o, in alternativa, la radiazione da particelle energetiche accelerate nel​ forte campo magnetico dalla stella‍ di ⁢neutroni in rapida rotazione (pulsar). Questo è ​lo stesso meccanismo ⁤che opera nella famosa Nebulosa del⁤ Granchio con il suo pulsar al centro, che è ⁢il resto della ‌supernova osservata dagli astronomi cinesi nel 1054.

I‍ modelli di questi due scenari ‍risultano in previsioni simili per lo spettro, che concordano bene con le‌ osservazioni, ma sono difficili da distinguere. Ulteriori osservazioni con JWST e telescopi terrestri nella luce visibile, così come il telescopio spaziale Hubble, potrebbero essere in grado ⁣di distinguere questi modelli.

 

In entrambi i casi, queste nuove osservazioni con JWST forniscono‌ prove convincenti ‍di un oggetto compatto, molto probabilmente una ⁣stella di neutroni,‍ al⁣ centro della​ SN 1987A.

 

In sintesi, queste nuove osservazioni di JWST, insieme alle precedenti osservazioni del progenitore e dei neutrini, forniscono un ‍quadro completo di questo oggetto unico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?