Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La fusione nucleare: un passo avanti grazie all’intelligenza artificiale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La fusione nucleare: un passo avanti grazie all’intelligenza artificiale
News

La fusione nucleare: un passo avanti grazie all’intelligenza artificiale

By Mirko Rossi
Published 28 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La fusione nucleare è da tempo considerata il Santo Graal dell’energia: una fonte pulita, sicura e praticamente illimitata che potrebbe risolvere i problemi energetici del mondo. Tuttavia, realizzare la fusione nucleare è estremamente difficile, poiché richiede temperature e pressioni simili a quelle presenti nel nucleo delle stelle. Nonostante ciò, un team di ricercatori dell’Università di Princeton ha fatto un passo avanti significativo grazie all’utilizzo di un modello di intelligenza artificiale (AI) in grado di prevedere e prevenire le instabilità che possono interrompere il processo di fusione.

Contents
La sfida della fusione nucleareL’intelligenza artificiale come soluzioneIl successo dell’esperimento e le prospettive futureUn passo verso l’energia pulita illimitata?Prove di concetto e ricerca futura

 

La sfida della fusione nucleare

La fusione nucleare si verifica quando due o più nuclei atomici si combinano per formare nuovi nuclei e particelle subatomiche. Questo processo rilascia una quantità di energia quasi quattro milioni di volte superiore a quella prodotta dalla combustione dei combustibili fossili. Tuttavia, per ottenere la fusione in laboratorio, sono necessarie temperature superiori a 100 milioni di gradi Celsius, che trasformano il combustibile in plasma, uno stato della materia estremamente energetico e surriscaldato. Il problema principale è che il plasma può facilmente perdere stabilità e sfuggire ai campi magnetici che lo contengono all’interno del reattore, interrompendo così la fusione.

 

L’intelligenza artificiale come soluzione

Il team di Princeton ha sviluppato un modello di AI che è stato addestrato su esperimenti precedenti condotti presso il DIII-D National Fusion Facility di San Diego. Questo modello è in grado di prevedere e prevenire le instabilità del plasma prima che si verifichino. Utilizzando dati in tempo reale sulle caratteristiche del plasma, l’AI è stata sfidata a prevedere e evitare le instabilità, imparando nel tempo il percorso ottimale per mantenere una reazione ad alta potenza evitando instabilità.

 

Il successo dell’esperimento e le prospettive future

Dopo numerose simulazioni, il modello di AI è stato testato con successo presso il DIII-D, dimostrando di essere in grado di prevedere le instabilità fino a 300 millisecondi in anticipo. Questo tempo è sufficiente affinché l’AI possa agire, modificando parametri come la forma del plasma o la potenza dei fasci che alimentano la reazione, per mantenere il plasma stabile.

 

Un passo verso l’energia pulita illimitata?

Nonostante il successo dell’esperimento, la fusione nucleare non è ancora una realtà pratica. L’instabilità del plasma è solo uno dei tanti problemi da affrontare, e le instabilità di tipo “tearing” sono solo una delle possibili instabilità del plasma. Tuttavia, il lavoro del team di Princeton mostra un concetto promettente e apre la strada a ulteriori ricerche per sviluppare un approccio più universale alla fusione nucleare.

 

Prove di concetto e ricerca futura

Il team di ricerca ritiene che il loro modello di AI funzioni bene presso il DIII-D, ma è necessario raccogliere ulteriori dati per dimostrare che può funzionare in diverse situazioni. L’obiettivo è lavorare verso qualcosa di più universale che possa essere applicato in vari contesti di fusione nucleare. Il loro lavoro è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature e rappresenta un passo importante verso la realizzazione di un’energia pulita e illimitata per il futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?