Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il potenziale nascosto dei nostri amici a quattro zampe
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il potenziale nascosto dei nostri amici a quattro zampe
News

Il potenziale nascosto dei nostri amici a quattro zampe

By Mirko Rossi
Published 28 Febbraio 2024
7 Min Read
Share

I cani non sono chiamati i nostri “migliori amici” per niente. Oltre ad essere i nostri compagni affettuosi e protettori nel corso dei secoli, molti di loro possiedono abilità e talenti notevoli. Siamo tutti a conoscenza dei cani da assistenza, come i cani guida per non vedenti, ma spesso questi sono selezionati e addestrati per anni per imparare il loro mestiere. Ma potrebbe il tuo cane domestico avere una capacità inespressa? Un nuovo studio riporta un progetto pluriennale che ha visto cani domestici comuni addestrati per diventare cani rilevatori di malattie, in grado di fiutare il profumo caratteristico del morbo di Parkinson (PD).

Contents
Un progetto di ricerca innovativoUn addestramento intensivoFiutare il morbo di ParkinsonUn’organizzazione di beneficenza all’avanguardiaUn gruppo di cani molto diversificatoCelebrate il vostro cane

 

Un progetto di ricerca innovativo

Lo studio, che è stato pubblicato come preprint e non è ancora stato sottoposto a revisione paritaria, ha coinvolto 23 cani di varie razze, età e provenienze. Il culmine di un programma di sette anni, ha compreso un totale di 200 sessioni con i cani tra il 2021 e il 2022.

 

Un addestramento intensivo

“I cani sono addestrati a distinguere la differenza tra campioni di sebo positivi al PD e campioni negativi al PD. Questi campioni sono stati raccolti da individui con e senza morbo di Parkinson […] utilizzando magliette in cui i donatori di campioni dormono durante la notte, o tamponi di cotone raccolti dalla parte superiore della schiena e dalla parte inferiore del collo”, ha spiegato Lisa Holt, addestratrice certificata e fondatrice dell’organizzazione PADs for Parkinson’s.

 

Fiutare il morbo di Parkinson

Sappiamo da ricerche precedenti sui cani – e dalle osservazioni di una donna di nome Joy Milne, nata con un senso dell’olfatto estremamente sviluppato – che è possibile distinguere tra composti volatili nel sebo di individui con e senza PD, anche prima che compaiano i sintomi.

 

Un’organizzazione di beneficenza all’avanguardia

L’organizzazione di beneficenza con sede nel Regno Unito, Medical Detection Dogs, lavora in questo campo da oltre 15 anni, addestrando cani per lavorare con persone affette da una moltitudine di condizioni, oltre a condurre ricerche sulle potenziali capacità dei cani di rilevare una gamma di malattie infettive e croniche.

 

Un gruppo di cani molto diversificato

Con tutto questo alle spalle, il team di PADs for Parkinson’s si è prefissato di testare il loro regime di addestramento con un gruppo di cani molto diversificato. Come ha spiegato Holt, non esiste una razza “ideale” per questo tipo di lavoro.

Il periodo di addestramento ha visto i cani ricevere un totale di 320-340 esposizioni ai campioni di sebo positivi al PD. Gradualmente, hanno lavorato con il loro addestratore per consolidare il loro segnale di allerta, come un colpetto di zampa o un abbaio, che ogni cane ha potuto scegliere autonomamente. Alla fine, hanno iniziato a essere sfidati ad allertare su campioni che non avevano mai incontrato prima.

 

Per queste prime esposizioni, i 23 cani hanno ottenuto collettivamente una sensibilità media dell’86 percento e una specificità dell’89 percento. Dieci dei cani sono stati in grado di raggiungere individualmente sensibilità e specificità superiori al 90 percento. Lo studio è stato anche in grado di affrontare una questione aperta nell’ambito del rilevamento olfattivo del PD, ovvero che il trattamento con levodopa non sembra influenzare i risultati.

Holt immagina un futuro in cui i cani potrebbero essere utilizzati per esaminare campioni di persone con PD ad esordio precoce, identificando coloro che potrebbero aver bisogno di ulteriori test e potenzialmente dando loro un accesso anticipato al trattamento, il che potrebbe avere un grande impatto sulla progressione della loro malattia. “Questo è il modo in cui i cani potrebbero lavorare in tandem con la medicina, ma prima avremmo bisogno di un aiuto all’addestramento ampiamente disponibile e anche di un metodo per confermare l’indicazione del cane”, ha detto Holt.

 

Celebrate il vostro cane

Uno dei momenti salienti di questo progetto è stato vedere cani entusiasti ed eccitati per il lavoro che stavano svolgendo. Holt ci ha raccontato una storia commovente su un Papillon che si era distinto durante l’addestramento. Il centro di addestramento si trovava su un terreno che ospitava anche una fiera di contea, durante la quale il programma è stato sospeso per una settimana a causa di tutto il rumore e le distrazioni. A quanto pare, il Papillon non aveva capito che la scuola era chiusa!

“Durante la settimana della fiera, il proprietario ha parcheggiato il suo veicolo nelle vicinanze della fiera (immaginate ci siano giostre, stand, capre, maiali, galline, rumori forti, enormi distrazioni ovunque e tonnellate di persone di tutte le età che si aggirano) e il suo cane è saltato fuori dal veicolo e ha corso direttamente nel recinto della fiera”, ha raccontato Holt. “Il proprietario era semplicemente terrorizzato […] [Lei] ha cercato e cercato, e infine… avete indovinato. Ha trovato il suo cane in piedi ansioso all’ingresso di PADs in attesa di entrare per lavorare.”

 

Lo studio fornisce buone prove del potenziale di addestramento dei cani domestici per rilevare il PD, ma come ha sottolineato Holt, “ci sono molte incognite”. Non è chiaro esattamente quali composti odorosi vengano rilevati, se diversi cani potrebbero rilevare diverse combinazioni di composti, o se il PD potrebbe presentarsi con un cocktail diverso di composti in persone diverse o in diverse fasi. Ulteriori ricerche potrebbero aiutare a rispondere ad alcune di queste domande, ma è giusto dire che finora i cani si sono dimostrati all’altezza del compito.

“Il loro senso dell’olfatto è da 10.000 a 100.000 volte più sensibile di quello di un essere umano. Possono inspirare ed espirare allo stesso tempo. Possono usare le narici sinistra e destra in modo diverso in modo da annusare in stereo”, ha detto Holt.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?