Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Lo stress favorisce la diffusione del cancro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Lo stress favorisce la diffusione del cancro
News

Lo stress favorisce la diffusione del cancro

By Mirko Rossi
Published 28 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Il cancro è una delle malattie più temute e devastanti del nostro tempo. Nonostante i progressi nella ricerca e nelle terapie, la metastasi rimane una delle principali cause di mortalità legata a questa patologia. Una nuova ricerca ha rivelato che lo stress può promuovere la metastasi del cancro, causando la formazione di strutture da parte dei neutrofili che facilitano la diffusione della malattia. Questa scoperta sottolinea l’importanza di integrare la riduzione dello stress nel trattamento del cancro e suggerisce nuove vie per prevenire la metastasi attraverso terapie mirate.

Contents
La scoperta dei ricercatoriMetastasi indotta da stress nei topiPotenziale per nuove strategie di trattamentoImplicazioni per il trattamento del cancro

 

La scoperta dei ricercatori

Il team di ricerca, guidato da Xue-Yan He, ex postdoc presso il laboratorio della Professoressa Mikala Egeblad al Cold Spring Harbor Laboratory, e ora Professoressa Assistente di Biologia Cellulare e Fisiologia alla Washington University School of Medicine di St. Louis, ha scoperto che lo stress causa la formazione di strutture simili a ragnatele da parte dei neutrofili, un tipo di globuli bianchi. Queste strutture, chiamate NET (neutrophil extracellular traps), rendono i tessuti del corpo più suscettibili alla metastasi. La ricerca, condotta in collaborazione con la Professoressa Linda Van Aelst del CSHL, potrebbe indicare nuove strategie di trattamento per fermare la diffusione del cancro prima che inizi.

 

Metastasi indotta da stress nei topi

Per arrivare a questa scoperta, i ricercatori hanno simulato lo stress cronico in topi con cancro. Hanno rimosso i tumori che si stavano sviluppando nel seno dei topi e che stavano diffondendo cellule cancerose ai loro polmoni. Successivamente, hanno esposto i topi allo stress. I risultati hanno mostrato un aumento fino a quattro volte delle lesioni metastatiche negli animali sottoposti a stress.

 

Potenziale per nuove strategie di trattamento

Per confermare che lo stress innescava la formazione di NET e portava a un aumento della metastasi, He ha eseguito tre test. Prima ha rimosso i neutrofili dai topi utilizzando anticorpi, poi ha iniettato un farmaco che distrugge i NET negli animali e infine ha utilizzato topi i cui neutrofili non potevano rispondere ai glucocorticoidi, gli ormoni dello stress. Ogni test ha ottenuto risultati simili: i topi sottoposti a stress non sviluppavano più metastasi.

 

Implicazioni per il trattamento del cancro

Il team ha scoperto che lo stress cronico causava la formazione di NET che modificavano il tessuto polmonare anche nei topi senza cancro, quasi come se preparasse il tessuto a sviluppare la malattia. Questo suggerisce che ridurre lo stress dovrebbe essere un componente del trattamento e della prevenzione del cancro.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?