Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una rivoluzione nella tecnologia delle lenti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una rivoluzione nella tecnologia delle lenti
News

Una rivoluzione nella tecnologia delle lenti

By Mirko Rossi
Published 28 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

Un gruppo di ricercatori ha sviluppato una nuova tipologia di lente che utilizza una superficie a ⁢forma⁤ di spirale per mantenere una messa a fuoco nitida a diverse distanze in condizioni di luce variabili. Questa innovativa lente funziona in modo simile alle lenti progressive progettate per la correzione della vista,‍ ma elimina le comuni distorsioni⁤ associate a tali lenti. Questa scoperta potrebbe migliorare notevolmente le tecnologie delle lenti a contatto, gli impianti intraoculari per il trattamento della⁤ cataratta e i sistemi di imaging compatti.

Contents
Una lente multifocale senza distorsioniApplicazioni oltre l’oftalmologiaCreare un vortice di luceUn avanzamento significativo nel campo dell’otticaCollaborazione interdisciplinare

 

Una lente multifocale senza distorsioni

“A differenza delle lenti multifocali esistenti, la nostra lente funziona bene in un’ampia gamma di condizioni⁤ di luce e mantiene la multifocalità indipendentemente dalle dimensioni della pupilla,” ha affermato Bertrand Simon del⁤ Laboratorio di Fotonica, Scienze Numeriche e Nanoscienze (LP2N), un’unità di ⁢ricerca congiunta tra l’Istitut d’Optique Graduate School, l’Università di⁤ Bordeaux e il CNRS in‍ Francia. ‍”Per i potenziali utenti di impianti‍ o persone con presbiopia legata all’età, potrebbe‍ fornire una visione costantemente chiara, rivoluzionando potenzialmente l’oftalmologia.”

 

Applicazioni oltre l’oftalmologia

La nuova lente ​potrebbe essere utilizzata su lenti a contatto, in‌ impianti intraoculari per cataratte ⁢e per creare nuovi tipi di sistemi‍ di imaging miniaturizzati. “Oltre alle applicazioni in oftalmologia,⁣ il design semplice di questa lente potrebbe trarre grande beneficio dai sistemi di imaging compatti,” ha detto Simon. “Semplificherebbe il design e la funzione di⁣ questi sistemi offrendo anche ​un modo per realizzare imaging a varie profondità senza elementi ottici aggiuntivi. ⁣Queste capacità, unite alle ​proprietà multifocali della lente,⁣ offrono uno strumento potente per la percezione della profondità⁣ in applicazioni di imaging⁣ avanzate.”

 

Creare un vortice di luce

L’ispirazione per il design della lente a spirale è venuta quando l’autore principale dell’articolo, Laurent Galinier di SPIRAL SAS in Francia, stava analizzando le proprietà ottiche ‌delle deformazioni corneali gravi nei pazienti. Questo​ lo ha portato a concepire una lente con un design a spirale unico che fa girare la luce, come l’acqua che scende in un lavandino. Questo fenomeno,⁣ noto come vortice ottico, crea più punti di messa a fuoco chiari, consentendo alla lente di fornire una messa a fuoco chiara a diverse distanze.

 

Un avanzamento significativo nel campo dell’ottica

“Creare un vortice ottico di solito richiede ⁣più componenti ottici,” ha detto Galinier. “La nostra lente, tuttavia, incorpora gli elementi necessari ⁤per creare un vortice ottico direttamente nella sua superficie. Creare vortici ottici è un campo di‍ ricerca fiorente, ma il nostro metodo semplifica il processo, segnando un avanzamento significativo nel campo dell’ottica.”

I ricercatori hanno creato‍ la lente utilizzando⁢ tecniche ‍di lavorazione ​digitale avanzate per modellare il design a spirale unico con alta precisione. Hanno poi validato la lente utilizzandola per immaginare una ‘E’ digitale, simile a ⁣quelle utilizzate su una tavola luminosa di un optometrista. Gli autori hanno osservato che la qualità dell’immagine rimaneva soddisfacente‌ indipendentemente dalla ​dimensione dell’apertura ​utilizzata. ⁢Hanno anche scoperto che i vortici ottici potevano essere modificati regolando la carica​ topologica, che è essenzialmente il numero di avvolgimenti attorno all’asse ottico. ‌I volontari che hanno utilizzato le‍ lenti hanno ⁢anche riferito miglioramenti evidenti nell’acuità visiva a varie distanze e condizioni ​di ⁢illuminazione.

 

Collaborazione interdisciplinare

Portare a compimento la nuova lente ha richiesto la combinazione del design intuitivamente realizzato con tecniche di fabbricazione​ avanzate attraverso una collaborazione interdisciplinare. “La ​lente⁤ a spirale, concepita inizialmente da un inventore intuitivo, è stata scientificamente convalidata attraverso una ​collaborazione di ricerca intensiva con scienziati ⁣ottici,” ha detto Simon. “Il​ risultato è stato un approccio innovativo alla creazione di lenti avanzate.”

I⁤ ricercatori stanno ora lavorando per comprendere meglio i vortici ottici unici prodotti dalla loro lente. Pianificano inoltre di eseguire⁤ prove sistematiche​ sulla capacità della lente di correggere la vista nelle persone per stabilire in modo esaustivo le sue ​prestazioni e i vantaggi in condizioni reali. Inoltre, stanno esplorando la possibilità di applicare ⁤il concetto agli occhiali da vista, che potrebbero potenzialmente offrire agli utenti una visione chiara ⁣su più distanze.

 

“Questa nuova lente potrebbe migliorare significativamente la profondità di ⁣visione⁣ delle persone in ⁣condizioni di ​luce variabili,” ha detto Simon. “Sviluppi futuri con questa tecnologia potrebbero anche portare a‌ progressi nelle tecnologie di imaging compatte, dispositivi indossabili e sistemi di rilevamento a distanza per droni o auto a guida autonoma, rendendoli⁣ più affidabili ed efficienti.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?