Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ingegneria dell’indistruttibile: i metamateriali microscopici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ingegneria dell’indistruttibile: i metamateriali microscopici
News

Ingegneria dell’indistruttibile: i metamateriali microscopici

By Mirko Rossi
Published 27 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

I progressi tecnologici hanno portato alla scoperta di nuovi materiali con proprietà eccezionali, noti come metamateriali. Questi materiali, caratterizzati da microstrutture specifiche, hanno dimostrato di essere più resistenti agli impatti supersonici rispetto ai materiali solidi tradizionali. Questa scoperta apre la strada a soluzioni protettive avanzate per veicoli spaziali, veicoli terrestri, caschi e altri oggetti che richiedono protezione da impatti ad alta velocità.

Contents
Esperimenti ad alta velocità per identificare metamateriali protettiviTest rapidi per valutare la resilienza dei metamaterialiLa ricerca di strutture resistenti agli impattiEsperimenti ad alta velocità per testare i metamaterialiAnalisi degli impatti e delle frattureConclusioni e prospettive future

 

Esperimenti ad alta velocità per identificare metamateriali protettivi

Gli ingegneri del MIT hanno condotto esperimenti con metamateriali microscopici, scoprendo che alcune strutture, simili a un nido d’ape, possono resistere meglio agli impatti supersonici rispetto a una lastra solida dello stesso materiale. La struttura specifica gioca un ruolo fondamentale, con alcune configurazioni che si dimostrano più resilienti di altre. Questi risultati sono stati pubblicati di recente nelle Proceedings of the National Academy of Sciences.

 

Test rapidi per valutare la resilienza dei metamateriali

Per testare la resilienza di vari metamateriali, gli ingegneri del MIT hanno sospeso minuscole strutture reticolari tra supporti microscopici, sparando particelle ancora più piccole a velocità supersoniche. Utilizzando telecamere ad alta velocità, hanno catturato immagini di ogni impatto con precisione al nanosecondo. Questo lavoro ha identificato alcune architetture di metamateriali che sono più resistenti agli impatti supersonici rispetto ai loro omologhi solidi non architettati.

 

La ricerca di strutture resistenti agli impatti

Gli ingegneri del MIT hanno stampato materiali a nido d’ape sospesi tra pilastri di supporto dello stesso materiale. La struttura microscopica risultante è alta quanto la larghezza di tre capelli umani. Questi materiali, progettati con architetture microscopiche specifiche, hanno dimostrato di possedere proprietà eccezionali.

 

Esperimenti ad alta velocità per testare i metamateriali

I ricercatori hanno sviluppato un metodo per testare i metamateriali senza supporto, osservando come resistono agli impatti in modo autonomo. Hanno sospeso il metamateriale di interesse tra due pilastri microscopici, calcolando la distanza necessaria affinché i pilastri supportassero il materiale alle estremità, permettendo al materiale di rispondere agli impatti senza influenze esterne.

 

Analisi degli impatti e delle fratture

I ricercatori hanno stampato metamateriali sospesi con sezioni trasversali simili a nidi d’ape, con architetture microscopiche tridimensionali specifiche. Hanno poi testato la resilienza all’impatto di ciascun metamateriale, sparando particelle di vetro verso le strutture a velocità fino a 900 metri al secondo, ben all’interno dell’intervallo supersonico. Hanno osservato che le particelle sparate creavano piccole perforazioni nei metamateriali reticolati, ma i materiali rimanevano intatti. Al contrario, quando le stesse particelle venivano sparate alla stessa velocità in materiali solidi non reticolati di massa uguale, creavano grandi crepe che si diffondevano rapidamente, causando la rottura del materiale.

In particolare, i materiali stampati con ripetizioni di otto lati sembravano essere i più resistenti. Queste osservazioni suggeriscono che alcune architetture possono rendere un materiale più resistente e offrire una migliore protezione dagli impatti.

 

Conclusioni e prospettive future

I risultati indicano che alcune architetture di metamateriali possono rendere un materiale più resistente e offrire una migliore protezione dagli impatti. Il team prevede di utilizzare il nuovo metodo di test e analisi rapida per identificare nuovi design di metamateriali, nella speranza di individuare architetture che possano essere scalate per creare equipaggiamenti protettivi, indumenti, rivestimenti e pannelli più forti e leggeri.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?