Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un aereo senza pilota vola nei cieli dell’Antartide
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un aereo senza pilota vola nei cieli dell’Antartide
News

Un aereo senza pilota vola nei cieli dell’Antartide

By Mirko Rossi
Published 27 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

L’Antartide, il continente più remoto e inospitale del pianeta, è da sempre stato un luogo di sfide e scoperte per gli scienziati. Tuttavia, le condizioni estreme e il terreno impervio rendono difficile la raccolta di dati scientifici. Ma una nuova frontiera si sta aprendo grazie all’impiego di droni autonomi, capaci di volare senza pilota e raccogliere informazioni preziose in modo sicuro ed efficiente.

Contents
Il drone Windracers ULTRALe potenzialità del volo autonomoLa rivoluzione dei droni nell’ambito della ricerca ambientale

 

Il drone Windracers ULTRA

Il Windracers ULTRA è un veicolo aereo autonomo sviluppato dalla società Windracers in collaborazione con il British Antarctic Survey (BAS). Dotato di un’apertura alare di 10 metri e in grado di trasportare fino a 100 chilogrammi di carico, questo drone ha recentemente completato i suoi voli di prova sopra l’Antartide. Grazie al suo avanzato sistema di autopilota, può decollare, volare e atterrare con minimo intervento umano, anche in caso di guasti a uno dei suoi due motori o ad altri componenti.

 

Le potenzialità del volo autonomo

Durante i test, il Windracers ULTRA ha percorso circa 720 chilometri, dimostrando di poter raccogliere dati scientifici di alta qualità. Le missioni, che hanno raggiunto la durata di 1,5 ore, prevedono di estendersi nelle prossime settimane. Questo drone è in grado di svolgere una serie di compiti, come la valutazione delle strutture dei ghiacciai tramite radar aerei e l’indagine delle strutture tettoniche sotto il ghiaccio antartico utilizzando sensori magnetici e gravitazionali.

 

La rivoluzione dei droni nell’ambito della ricerca ambientale

L’uso di droni autonomi nell’ambito della ricerca ambientale rappresenta una vera e propria rivoluzione. Questi dispositivi possono accedere a zone altrimenti inaccessibili e raccogliere dati in modo più rapido e meno costoso rispetto ai metodi tradizionali.

Il Windracers ULTRA utilizzerà le sue telecamere per documentare il krill, fondamentale per la catena alimentare marina, in aree ambientalmente sensibili. Inoltre, la sua sonda per la turbolenza atmosferica studierà i complessi processi che coinvolgono gli oceani e l’atmosfera del continente.

Gli scienziati e gli ingegneri sul campo hanno espresso feedback positivi riguardo le prestazioni del drone. Stephen Wright, fondatore e presidente di Windracers, ha dichiarato che i droni autonomi con alta resistenza e capacità di carico hanno un ruolo prezioso nel futuro della ricerca ambientale. I risultati incoraggianti dei test in Antartide confermano questa visione.

Oltre all’Antartide, i droni autonomi stanno raggiungendo traguardi sorprendenti in tutto il mondo. Ad esempio, l’Airbus Zephyr S, alimentato ad energia solare, è rimasto in volo per 64 giorni, stabilendo il record per il volo più lungo senza pilota. Sebbene non abbia superato il record umano del 1958, è un chiaro segnale che i droni stanno rapidamente avanzando e potrebbero presto superare anche questo primato.

In conclusione, l’impiego di droni autonomi in Antartide e in altri ambienti estremi apre nuove possibilità per la ricerca scientifica. La capacità di raccogliere dati in modo sicuro, efficiente e a basso costo potrebbe rivoluzionare il modo in cui comprendiamo e proteggiamo il nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?