Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La lotta contro la resistenza agli antibiotici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La lotta contro la resistenza agli antibiotici
News

La lotta contro la resistenza agli antibiotici

By Mirko Rossi
Published 26 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

La resistenza agli antibiotici è una delle sfide più gravi che‍ la medicina moderna deve affrontare. I batteri patogeni, ⁢infatti, hanno sviluppato nel tempo meccanismi di ⁤difesa sempre più sofisticati per eludere l’azione degli antibiotici, rendendo inutili molti dei farmaci comunemente prescritti. In questo contesto, la scoperta di un nuovo antibiotico, il cresomycin, rappresenta una svolta significativa nella lotta‌ contro‌ le infezioni causate da batteri multiresistenti.

Contents
Il cresomycin: un nuovo alleato contro i batteri‌ resistentiLa biologia​ strutturale: un ruolo cruciale nello sviluppo di antibioticiSuperare le difese ‌battericheIl potenziale promettente del cresomycinLa ⁣ricerca continua

 

Il cresomycin: un nuovo alleato contro i batteri‌ resistenti

Il cresomycin è il risultato di una ricerca condotta da scienziati dell’Università dell’Illinois a Chicago e dell’Università di Harvard. Questo‌ nuovo antibiotico ⁢ha dimostrato di essere ​efficace contro ceppi batterici resistenti a più farmaci in studi su animali, segnalando il suo potenziale per applicazioni umane.​ La ricerca, pubblicata sulla‍ rivista Science,‌ si‌ è concentrata sull’interazione degli antibiotici con il ribosoma batterico e sulle strategie per superare le difese⁢ dei batteri, come la modifica‌ del ribosoma.

 

La biologia​ strutturale: un ruolo cruciale nello sviluppo di antibiotici

La biologia strutturale ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo del cresomycin.⁤ Gli scienziati hanno utilizzato ⁤la cristallografia a raggi ‌X per visualizzare i ⁢ribosomi resistenti ai farmaci con una precisione quasi atomica, scoprendo due tattiche difensive dei batteri. Il gruppo metilico‌ aggiunto dai batteri non solo blocca fisicamente il sito di ⁢legame degli antibiotici, ma modifica anche⁢ la forma interna del ribosoma,‌ ostacolando ‍ulteriormente l’attività antibiotica.

 

Superare le difese ‌batteriche

Il laboratorio di Yury ⁣Polikanov, professore⁤ associato di scienze biologiche ‌all’UIC, ha poi utilizzato la cristallografia a raggi X per indagare‌ su come alcuni farmaci, ⁤incluso uno pubblicato su ⁣Nature dalla collaborazione UIC/Harvard ‌nel 2021, riescano a eludere questa comune forma di resistenza batterica. La⁣ struttura ‌del cresomycin è stata ottimizzata per aggirare l’interferenza del ⁢gruppo‌ metilico ⁣e ‌legarsi fortemente ai ribosomi, interrompendo la loro funzione.

 

Il potenziale promettente del cresomycin

Il cresomycin ha ⁤protetto contro ‍infezioni con ceppi multiresistenti di comuni agenti patogeni come⁤ Staphylococcus aureus, Escherichia coli⁣ e Pseudomonas aeruginosa ⁤negli esperimenti⁣ su animali condotti a Harvard. I risultati promettenti indicano che ​il prossimo passo sarà valutare l’efficacia ‍e la sicurezza del cresomycin negli esseri umani.

 

La ⁣ricerca continua

Anche se siamo ⁤ancora in ⁣una fase precoce, il processo dimostra il ruolo ⁣critico che la ​biologia⁢ strutturale svolge nella progettazione della⁢ prossima generazione ‍di antibiotici e altri⁤ farmaci salvavita. Senza le‍ strutture determinate, saremmo ​ciechi rispetto al modo ​in cui questi farmaci si legano e agiscono sui ribosomi resistenti ai farmaci. Le​ strutture determinate hanno⁣ fornito intuizioni fondamentali sui meccanismi molecolari che consentono a questi farmaci di eludere la resistenza.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?