Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta a Gerusalemme una rara scatola di 2000 anni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta a Gerusalemme una rara scatola di 2000 anni
News

Scoperta a Gerusalemme una rara scatola di 2000 anni

By Mirko Rossi
Published 26 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Durante uno scavo nella Città di David, all’interno del Parco Nazionale delle Mura di Gerusalemme, è stata ritrovata una scatola di pietra antica e rara. Questo reperto, risalente al periodo del Secondo Tempio, è stato presentato al pubblico per la prima volta presso il Museo di Israele a Gerusalemme. La sua datazione si aggira intorno ai 2.000 anni fa, un’epoca in cui la Via dei Pellegrini era la strada principale di Gerusalemme.

Contents
Un oggetto misteriosoUn reperto unico nel suo genereIl restauro e l’esposizione al Museo di IsraeleUn soprannome curiosoUn ritrovamento che solleva interrogativi

 

Un oggetto misterioso

L’oggetto, simile a una scatola di cimeli, potrebbe essere stato un contenitore per esporre merci in vendita, poiché è stato trovato insieme ad altri oggetti comuni del mercato come ceramiche, monete e utensili da cucina. “Questi oggetti suggeriscono che la strada fosse collegata ad attività commerciali come un vivace mercato urbano”, hanno affermato il Dr. Yuval Baruch e Ari Levy, direttori dello scavo per conto dell’Autorità Israeliana per le Antichità. “La Via dei Pellegrini, che collegava la Piscina di Siloe al Monte del Tempio, era la via principale della città 2.000 anni fa. Sembra che la scatola appena scoperta fosse legata a queste attività commerciali che si svolgevano lungo la Via dei Pellegrini”.

 

Un reperto unico nel suo genere

La scatola, di dimensioni pari a 30×30 centimetri, contiene nove scomparti di dimensioni uguali e mostra possibili segni di bruciatura sui lati, che potrebbero essere avvenuti durante la Grande Rivolta Ebraica. L’uso di recipienti di pietra è legato alla legge ebraica (halacha), poiché, a differenza dell’argilla e del metallo, si riteneva che la pietra non potesse diventare impura dall’uso, quindi questi oggetti venivano riutilizzati nel corso del tempo.

 

Il restauro e l’esposizione al Museo di Israele

Ciò che rende davvero speciale questa scatola di calcare è il suo stato di conservazione, essendo l’unica completa conosciuta dalla scienza dopo essere stata accuratamente ricomposta. “La scatola è stata trovata rotta in pezzi con parti mancanti”, ha detto Dudi Mevorah, curatore senior del Dipartimento di Archeologia del Museo di Israele, Gerusalemme. “I frammenti sono stati portati a Victor Uziel, restauratore del Laboratorio di Conservazione dei Manufatti del Museo di Israele, specializzato nel trattamento e restauro di reperti direttamente dal campo”.

 

Un soprannome curioso

Una scatola simile, scoperta 50 anni fa, ha portato al soprannome “ciotola di noci e semi”, coniato in modo scherzoso dall’archeologo Nachman Avigad durante gli scavi nel Quartiere Ebraico. Il nome è rimasto, ma permangono dubbi sul loro effettivo utilizzo, il che non esclude la possibilità che fosse una sorta di antica macchina per waffle…

 

Un ritrovamento che solleva interrogativi

La scoperta di questa scatola di pietra solleva interrogativi sulla vita quotidiana e le abitudini commerciali della Gerusalemme di 2.000 anni fa. La sua funzione non è ancora certa, ma il suo ritrovamento apre nuove prospettive sulla comprensione del passato di questa città antica e ricca di storia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?