Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La presenza di microplastiche nelle placente umane
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La presenza di microplastiche nelle placente umane
News

La presenza di microplastiche nelle placente umane

By Mirko Rossi
Published 26 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Negli ultimi anni, la questione delle microplastiche è diventata sempre più rilevante, con studi che hanno dimostrato la loro presenza in diversi ambienti, dal cibo all’acqua, fino ad arrivare all’interno del corpo umano. Una recente ricerca ha portato alla luce un dato allarmante: ogni placenta umana analizzata conteneva tracce di microplastiche. Questo studio ha evidenziato non solo la pervasività di questi piccoli frammenti di plastica, ma anche la necessità di approfondire le possibili conseguenze sulla salute umana.

Contents
Il processo di ricerca e i risultati ottenutiLe implicazioni per la saluteLe prossime fasi della ricercaLa diffusione delle microplasticheLa necessità di una maggiore consapevolezza

 

Il processo di ricerca e i risultati ottenuti

Per condurre lo studio, i ricercatori hanno raccolto 62 campioni di placenta donati, sottoponendoli a un processo di saponificazione per eliminare grassi e proteine. Successivamente, i campioni sono stati centrifugati ad alta velocità per separare le microplastiche, che sono state poi analizzate attraverso la pirolisi. Questa tecnica consente di riscaldare il campione fino a provocarne la combustione e analizzare i gas emessi per identificare i tipi di plastica presenti.

I risultati hanno mostrato che tutte le placente contenevano microplastiche, con una quantità che variava da 6,5 a 790 microgrammi per grammo di tessuto. La plastica più diffusa era il polietilene, utilizzato per la produzione di sacchetti e bottiglie, seguito da PVC, nylon e persino polistirene.

 

Le implicazioni per la salute

Sebbene le quantità di microplastiche possano sembrare esigue, gli effetti sulla salute non sono ancora chiari. Alcuni studi suggeriscono che le microplastiche potrebbero interferire con le funzioni corporee, e teoricamente, alcune di esse sono abbastanza piccole da attraversare diverse membrane. Il Dr. Matthew Campen, ricercatore principale dello studio, ha espresso preoccupazione per l’accumulo di microplastiche nelle placente, organi che hanno una durata di soli otto mesi, a differenza di altri organi che accumulano sostanze per periodi più lunghi.

 

Le prossime fasi della ricerca

Il team di ricerca intende perfezionare la tecnica di misurazione delle concentrazioni di microplastiche, con l’obiettivo di utilizzarla in studi futuri che esaminino i fattori che influenzano l’assorbimento e la distribuzione delle microplastiche nelle placente e nel corpo umano. È fondamentale condurre ulteriori ricerche per determinare se le microplastiche siano effettivamente in grado di passare dalla placenta al feto e quali possano essere le conseguenze per la salute.

 

La diffusione delle microplastiche

La presenza di microplastiche in ogni placenta testata dimostra quanto questi frammenti di plastica siano diffusi nell’ambiente e quanto facilmente possano entrare nel corpo umano. La loro pervasività solleva interrogativi sulla loro origine e sui modi in cui possiamo limitare la loro presenza.

 

La necessità di una maggiore consapevolezza

Questo studio sottolinea l’importanza di una maggiore consapevolezza riguardo alle microplastiche e al loro impatto sulla salute umana. È essenziale che la comunità scientifica e il pubblico siano informati sui rischi potenziali e sulle azioni da intraprendere per ridurre l’esposizione a queste sostanze.

 

In conclusione, la scoperta di microplastiche in tutte le placente umane analizzate rappresenta un campanello d’allarme per la salute pubblica. La ricerca futura dovrà concentrarsi non solo sulla quantificazione delle microplastiche, ma anche sullo studio delle loro implicazioni per la salute umana e sull’identificazione di strategie efficaci per limitarne la diffusione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?