Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una scoperta rivoluzionaria nel campo della genetica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una scoperta rivoluzionaria nel campo della genetica
News

Una scoperta rivoluzionaria nel campo della genetica

By Mirko Rossi
Published 25 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

La ricerca scientifica ha fatto un passo da gigante con la recente scoperta di 145 geni fondamentali per la salute del genoma, offrendo nuove prospettive sul cancro, sulle malattie neurodegenerative e sulle potenziali terapie. Questo studio sottolinea l’importanza di mantenere la stabilità del genoma per la salute e la gestione delle malattie.

Contents
La stabilità del genoma: un pilastro della salute cellulareLa ricerca e le sue implicazioniStrategie promettenti per la terapiaLe coesinopatie e il ruolo di SIRT1Conclusioni e prospettive future

 

La stabilità del genoma: un pilastro della salute cellulare

Il genoma contiene tutti i geni e il materiale genetico all’interno delle cellule di un organismo. Quando il genoma è stabile, le cellule possono replicarsi e dividersi con precisione, trasmettendo informazioni genetiche corrette alla prossima generazione di cellule. Nonostante la sua importanza, poco si sa sui fattori genetici che governano la stabilità del genoma, la protezione, la riparazione e la prevenzione dei danni al DNA.

 

La ricerca e le sue implicazioni

In questo nuovo studio, i ricercatori del Wellcome Sanger Institute e i loro collaboratori presso l’UK Dementia Research Institute dell’Università di Cambridge hanno cercato di comprendere meglio la biologia della salute cellulare e di identificare i geni chiave per mantenere la stabilità del genoma.

Utilizzando un insieme di linee di topi geneticamente modificati, il team ha identificato 145 geni che svolgono ruoli chiave nell’aumentare o diminuire la formazione di strutture micronucleari anomale. Queste strutture indicano instabilità genomica e danni al DNA, e sono comuni segni dell’invecchiamento e delle malattie.

 

Strategie promettenti per la terapia

I risultati aiutano a far luce sui fattori genetici che influenzano la salute dei genomi umani nel corso della vita e lo sviluppo delle malattie.

Il professor Gabriel Balmus, autore senior dello studio presso l’UK Dementia Research Institute dell’Università di Cambridge, precedentemente al Wellcome Sanger Institute, ha dichiarato: “Continuare l’esplorazione sull’instabilità genomica è fondamentale per sviluppare trattamenti su misura che affrontino le cause genetiche alla radice, con l’obiettivo di migliorare i risultati e la qualità della vita complessiva per gli individui affetti da varie condizioni. Il nostro studio sottolinea il potenziale degli inibitori di SIRT come percorso terapeutico per le coesinopatie e altri disturbi genomici. Suggerisce che un intervento precoce, mirato specificamente a SIRT1, potrebbe aiutare a mitigare i cambiamenti biologici legati all’instabilità genomica prima che progrediscano.”

 

Il dottor David Adams, primo autore dello studio presso il Wellcome Sanger Institute, ha affermato: “La stabilità genomica è centrale per la salute delle cellule, influenzando uno spettro di malattie dal cancro alla neurodegenerazione, eppure questo è stato un’area relativamente inesplorata della ricerca. Questo lavoro, frutto di 15 anni di studi, esemplifica ciò che si può imparare da uno screening genetico su larga scala e senza pregiudizi. I 145 geni identificati, in particolare quelli legati alle malattie umane, offrono obiettivi promettenti per lo sviluppo di nuove terapie per le malattie guidate dall’instabilità genomica, come il cancro e i disturbi neuroevolutivi.”

 

Le coesinopatie e il ruolo di SIRT1

Le coesinopatie sono un gruppo di condizioni genetiche risultanti da proteine coesine disfunzionali, essenziali per l’organizzazione e la segregazione cromosomica corretta durante la divisione cellulare. Ciò può portare a uno spettro di anomalie dello sviluppo, disabilità intellettiva, caratteristiche facciali distintive e ritardo della crescita.

Quando la proteina SIRT1 è stata soppressa, i danni al DNA si sono ridotti e hanno potuto invertire gli effetti negativi della perdita di DSCC1 associati alla distruzione della coesione. Questa azione avveniva tramite il ripristino dei livelli chimici di una proteina chiamata SMC3.

 

Conclusioni e prospettive future

Questo studio rappresenta un passo importante nella comprensione dei meccanismi alla base della stabilità del genoma e apre la strada a nuove strategie terapeutiche. La scoperta di questi 145 geni vitali per la salute del genoma umano potrebbe portare a trattamenti più efficaci e mirati per una vasta gamma di malattie, migliorando la qualità della vita di milioni di persone in tutto il mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?