Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sardegna e Marocco sotto lo stesso cielo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sardegna e Marocco sotto lo stesso cielo
News

Sardegna e Marocco sotto lo stesso cielo

By Mirko Rossi
Published 25 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Il ⁣progetto “Sotto lo ‍stesso‌ cielo”⁣ è un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di‍ Astrofisica (INAF) ⁣e⁣ l’associazione Elda Mazzocchi Scarzella, con l’obiettivo di creare un ⁣ponte culturale e scientifico tra la Sardegna e il Marocco. Questo progetto, finanziato dalla Regione Sardegna, mira a promuovere lo scambio giovanile e la condivisione di esperienze tra i giovani di entrambe le regioni, con un focus particolare ​sull’astronomia, l’arte e l’empowerment femminile.

Contents
La genesi del progettoLe​ attività previsteL’importanza dell’arte nelle discipline STEAMLa prima missione in MaroccoIl viaggio come strumento educativo

 

La genesi del progetto

L’idea di “Sotto lo stesso cielo” è scaturita dall’incontro tra l’INAF e l’associazione Elda, una piccola realtà di mamme ‍di Domusnovas che cercava ​un partner per partecipare a un bando regionale. L’osservatorio astronomico dell’INAF⁢ di ⁢Cagliari è stato ⁤il punto di ⁤contatto per trovare un ​partner in Marocco, grazie all’incontro tra Silvia Casu,‌ astrofisica dell’INAF,​ e Jalili Qawtar, educatrice dell’università di ⁢Al Akhawayn. Da‌ qui è nato un progetto che prevede uno scambio tra nove ragazzi sardi e sei coetanei marocchini della municipalità di Ifrane.

 

Le​ attività previste

Il progetto prevede una serie di​ attività che spaziano dall’astronomia al coding, passando per il teatro e‍ l’arte muraria. Il filo conduttore sarà rappresentato dalle⁢ figure femminili importanti e dal cielo stellato, elementi che uniranno i giovani partecipanti. Al termine del progetto, è prevista ⁣la realizzazione di una pièce teatrale e di due murales, uno a tema sardo a Ifrane e ⁤l’altro a tema​ marocchino a Musei, ⁢il comune ​capofila ⁤del progetto.

L’importanza dell’arte nelle discipline STEAM

Silvia Casu sottolinea l’importanza‍ dell’integrazione dell’arte nelle‍ discipline STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica), evidenziando come arte e scienza siano complementari.​ L’INAF, attraverso il ‍Centro italiano ⁣dell’Office of Astronomy for Education, ha lavorato per creare una‌ rete⁤ di collaborazioni nel Mediterraneo e per promuovere⁤ un processo creativo e collaborativo nella progettazione ‍di attività astronomiche. Il progetto “Sotto lo stesso cielo” rappresenta un’opportunità per mettere alla prova queste attività con adolescenti di paesi e culture diverse.

 

La prima missione in Marocco

La ‌prima missione ​del partenariato italiano in Marocco si è svolta dal 17 al 22 gennaio 2024, con l’obiettivo di conoscere ⁢i partecipanti di⁢ Ifrane e formarli sul concetto di cooperazione internazionale. È ⁣stata anche l’occasione per avviare relazioni tra i sindaci e i‍ funzionari dei comuni di Musei e Ifrane, aprendo la strada a future ‍collaborazioni in altri ambiti. Inoltre, è stato necessario organizzare ⁢i dettagli logistici per il soggiorno dei giovani⁤ protagonisti⁣ durante‌ la seconda missione, partita il 21 febbraio.

 

Il viaggio come strumento educativo

Maria Giovanna Dessì, coordinatrice del progetto, ⁢evidenzia come ​il viaggio sia un elemento fondamentale nell’educazione dei giovani, stimolando la curiosità e favorendo⁤ l’incontro tra culture diverse. Il progetto “Sotto lo stesso cielo” mira a ​formare cittadini consapevoli del proprio territorio e ⁣aperti‌ alla conoscenza di altre realtà, celebrando le diversità che⁣ rendono il mondo un luogo meraviglioso.

 

In conclusione, “Sotto lo stesso cielo” è un‍ esempio di come la scienza, l’arte e la solidarietà internazionale possano convergere in un ⁣progetto che unisce ⁢giovani di diverse culture, promuovendo la conoscenza reciproca e la ⁤crescita personale. Un’iniziativa ‌che dimostra come, nonostante le⁣ distanze geografiche, possiamo tutti‌ guardare lo stesso cielo e condividere gli stessi sogni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?