Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La complessità delle strutture sociali dei primati
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La complessità delle strutture sociali dei primati
News

La complessità delle strutture sociali dei primati

By Mirko Rossi
Published 24 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

I primati, compresi gli esseri umani, sono spesso considerati creature estremamente sociali. Molte specie di scimmie e grandi scimmie formano gruppi complessi e interattivi. Tuttavia, una nuova ricerca ha messo in discussione la visione tradizionale secondo cui i lemuri e altri Strepsirrhini, noti anche come primati “dal naso umido”, sarebbero creature solitarie. Questo studio ha rivelato che, in realtà, esiste una grande varietà di organizzazioni sociali tra i primati, suggerendo che lo stato ancestrale più comune fosse la vita di coppia, sfidando così le opinioni precedenti e sottolineando la complessità delle strutture sociali dei primati.

Contents
La diversità delle organizzazioni socialiGli antenati più piccoli si accoppiavanoI vantaggi della vita di coppia

 

La diversità delle organizzazioni sociali

Ricercatori delle Università di Zurigo e Strasburgo hanno esaminato le forme di organizzazione sociale dei primati. Charlotte Olivier dell’Istituto Pluridisciplinare Hubert Curien ha raccolto informazioni dettagliate sulla composizione delle unità sociali nelle popolazioni di primati allo stato selvaggio. Attraverso anni di ricerca, è stata costruita una dettagliata banca dati che copre quasi 500 popolazioni di oltre 200 specie di primati, basata su studi di campo primari.

Più della metà delle specie di primati registrate nella banca dati mostravano più di una forma di organizzazione sociale. “L’organizzazione sociale più comune era quella di gruppi in cui vivevano insieme più femmine e più maschi, come ad esempio nei casi di scimpanzé o macachi, seguita da gruppi con un solo maschio e più femmine, come nei gorilla o nei languri”, afferma Adrian Jaeggi, ultimo autore dello studio dell’Università di Zurigo. “Ma un quarto di tutte le specie viveva in coppia.”

 

Gli antenati più piccoli si accoppiavano

Tenendo conto di diverse variabili socioecologiche e di storia della vita, come la dimensione del corpo, la dieta o l’habitat, i ricercatori hanno calcolato la probabilità di diverse forme di organizzazione sociale, incluso per i nostri antenati che vissero circa 70 milioni di anni fa. I calcoli si basavano su modelli statistici complessi sviluppati da Jordan Martin presso l’Istituto di Medicina Evoluzionistica dell’UZH.

Per ricostruire lo stato ancestrale dei primati, i ricercatori si sono affidati ai fossili, che mostravano che i primati ancestrali erano relativamente di piccola taglia e arboricoli, fattori che correlano fortemente con la vita di coppia. “Il nostro modello mostra che l’organizzazione sociale ancestrale dei primati era variabile e che la vita di coppia era di gran lunga la forma più probabile”, afferma Martin. Solo circa il 15 percento dei nostri antenati era solitario, aggiunge. “Vivere in gruppi più grandi si è quindi evoluto solo più tardi nella storia dei primati.”

 

I vantaggi della vita di coppia

In altre parole, la struttura sociale dei primi primati era probabilmente più simile a quella degli esseri umani di oggi di quanto si pensasse in precedenza. “Molti di noi, ma non tutti, vivono in coppia pur facendo parte di famiglie allargate e di gruppi e società più ampi”, dice Jaeggi. Tuttavia, la vita di coppia tra i primi primati non equivaleva a monogamia sessuale o cura cooperativa dei piccoli. “È più probabile che una femmina specifica e un maschio specifico fossero visti insieme per la maggior parte del tempo e condividessero lo stesso territorio e luogo di riposo, il che era più vantaggioso per loro rispetto alla vita solitaria”, spiega Carsten Schradin, ultimo autore dello studio di Strasburgo. Questo permetteva loro di difendersi dai concorrenti o di tenersi caldi, ad esempio.

 

In conclusione, la ricerca ha dimostrato che la vita di coppia era una forma di organizzazione sociale molto più diffusa tra i primati ancestrali di quanto si pensasse in precedenza, sfidando le ipotesi tradizionali e fornendo nuove prospettive sulla complessità e l’evoluzione delle strutture sociali dei primati.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?