Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché i mirtilli sono blu?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché i mirtilli sono blu?
News

Perché i mirtilli sono blu?

By Mirko Rossi
Published 23 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

I mirtilli sono noti per il loro colore blu intenso, ma da dove deriva questa tonalità così particolare? Uno studio dell’Università di Bristol ha svelato che la risposta non si trova nei pigmenti della buccia del frutto, ma in minuscole strutture presenti nella cera che lo ricopre. Questa scoperta apre nuove possibilità per la creazione di coloranti e rivestimenti sostenibili e biocompatibili ispirati alla natura.

Contents
Strutture microscopiche e riflessione della luceLa scoperta del colore blu-UVPotenziali applicazioni e ricerche futureLa funzionalità della cera vegetaleUn nuovo metodo di colorazione

 

Strutture microscopiche e riflessione della luce

I ricercatori dell’Università di Bristol hanno scoperto che sono le piccole strutture esterne presenti nella cera dei mirtilli a conferire loro il colore blu. Questo fenomeno si verifica anche in altri frutti dello stesso colore, come le prugne selvatiche, i prunelli e le bacche di ginepro.

Nello studio, pubblicato oggi su Science Advances, i ricercatori dimostrano perché i mirtilli sono blu nonostante il colore rosso scuro dei pigmenti presenti nella buccia del frutto. Il loro colore blu è invece fornito da uno strato di cera che circonda il frutto, composto da strutture minuscole che diffondono la luce blu e ultravioletta (UV). Questo conferisce ai mirtilli l’aspetto blu agli occhi umani e blu-UV agli uccelli. La riflessione cromatica blu-UV nasce dall’interazione delle strutture cristalline disposte casualmente della cera epicuticolare con la luce.

 

La scoperta del colore blu-UV

Rox Middleton, ricercatrice presso la School of Biological Sciences di Bristol, ha spiegato: “Il blu dei mirtilli non può essere ‘estratto’ schiacciando il frutto, perché non si trova nel succo pigmentato che può essere spremuto. Per questo sapevamo che doveva esserci qualcosa di insolito nel colore.

Così abbiamo rimosso la cera e l’abbiamo ricristallizzata su una carta, riuscendo così a creare un nuovo rivestimento blu-UV.”

Il colorante ultra-sottile ha uno spessore di circa due micron e, sebbene meno riflettente, è visibilmente blu e riflette bene gli UV, aprendo la strada a nuovi metodi di colorazione.

 

Potenziali applicazioni e ricerche future

Ora il team di ricerca intende esplorare modi più semplici per ricreare il rivestimento e applicarlo. Ciò potrebbe portare alla creazione di una vernice riflettente UV e blu più sostenibile, biocompatibile e persino commestibile. Inoltre, questi rivestimenti potrebbero avere le stesse molteplici funzioni dei rivestimenti biologici naturali che proteggono le piante.

 

La funzionalità della cera vegetale

La maggior parte delle piante è ricoperta da uno strato sottile di cera che svolge molteplici funzioni, molte delle quali ancora non comprese appieno dagli scienziati. Sanno che può essere molto efficace come rivestimento idrofobico e autopulente, ma solo ora si rendono conto di quanto sia importante la struttura per la colorazione visibile.

 

Un nuovo metodo di colorazione

Rox ha aggiunto: “È stato davvero interessante scoprire che esisteva un meccanismo di colorazione sconosciuto proprio sotto i nostri occhi, su frutti popolari che coltiviamo e mangiamo tutto il tempo.

È stato ancora più emozionante poter riprodurre quel colore raccogliendo la cera per creare un nuovo rivestimento blu che nessuno aveva mai visto prima.

Riuscire a incorporare tutta la funzionalità di questa cera naturale in materiali artificialmente ingegnerizzati è il sogno!”

 

La ricerca continua a svelare i segreti della natura e le sue applicazioni pratiche, dimostrando ancora una volta che l’ispirazione per le innovazioni future può essere trovata nel mondo che ci circonda.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?