Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Controversia sul progetto di un grande allevamento di scimmie in Georgia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Controversia sul progetto di un grande allevamento di scimmie in Georgia
News

Controversia sul progetto di un grande allevamento di scimmie in Georgia

By Mirko Rossi
Published 23 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

La notizia della costruzione di un imponente allevamento di scimmie da laboratorio in Georgia ha scatenato una forte opposizione da parte di gruppi per la tutela degli animali e residenti locali. Il complesso, che si prevede ospiterà fino a 30.000 macachi, diventerebbe il più grande degli Stati Uniti, superando persino la popolazione umana della città più vicina. Il progetto, promosso dalla società Safer Human Medicine (SHM), prevede la realizzazione di un’area di circa 80 ettari nella piccola città di Bainbridge, nella contea di Decatur. Nonostante i generosi sgravi fiscali concessi dal consiglio comunale di Bainbridge a dicembre 2023, il piano ha sollevato preoccupazioni riguardo a possibili contaminazioni ambientali, fughe di massa delle scimmie e impatti negativi sulla qualità della vita dei residenti.

Contents
Le preoccupazioni dei residentiLa posizione di PETALa difesa di SHM e il ruolo della sperimentazione animaleI benefici scientifici della sperimentazione animaleIl dibattito etico e la ricerca di alternative

 

Le preoccupazioni dei residenti

L’idea di condividere la propria città con migliaia di macachi non è stata accolta positivamente da alcuni abitanti. Oltre alle preoccupazioni per odori e rumori molesti, i cittadini temono per la sicurezza ambientale e la propria salute. “Non penso che qualcuno vorrebbe 30.000 scimmie come vicini”, ha dichiarato David Barber, residente a soli 120 metri dal sito prescelto per l’allevamento. Anche Johnny Reynolds, un altro vicino, ha espresso la sua preoccupazione per il valore delle proprietà e per la salute della comunità, sottolineando che la questione riguarda tutti gli abitanti della zona.

 

La posizione di PETA

Anche PETA si è inserita nel dibattito, unendosi alle proteste locali contro il progetto. L’organizzazione per i diritti degli animali ha evidenziato che i residenti di Bainbridge hanno presentato una causa il 15 febbraio contro il Comune e altre autorità locali per l’approvazione del controverso piano. “In un tentativo di attrarre alcuni posti di lavoro – molti dei quali mal pagati e a rischio di esposizione a malattie zoonotiche – le autorità cittadine e della contea hanno spianato la strada a un piano non etico e potenzialmente disastroso dal punto di vista ecologico, che potrebbe innescare la prossima pandemia”, ha affermato la Dr.ssa Lisa Jones-Engel, primatologa e consulente scientifico senior di PETA.

 

La difesa di SHM e il ruolo della sperimentazione animale

Di fronte alle critiche, SHM ha difeso il suo piano di costruire l’allevamento a Bainbridge, sostenendo che l’investimento di 270 milioni di dollari favorirà l’infrastruttura locale e creerà fino a 250 nuovi posti di lavoro. In una lettera aperta ai residenti, l’azienda ha risposto a diverse domande sollevate dalla comunità, argomentando che la sperimentazione animale è una realtà della ricerca scientifica. Molti ricercatori e istituzioni scientifiche considerano ancora la sperimentazione su animali il metodo più efficace per studiare farmaci e ipotesi scientifiche, rispetto a modelli informatici e organoidi coltivati in laboratorio.

 

I benefici scientifici della sperimentazione animale

Nonostante possa essere eticamente discutibile per alcuni, la scienza deve molte delle sue scoperte alla sperimentazione animale. “Innumerevoli benefici scientifici sono derivati dalla ricerca su animali. Senza di essa, non avremmo farmaci chemioterapici per il cancro, farmaci per l’ipertensione, la capacità di eseguire trapianti d’organo, farmaci insulinici per i diabetici, protesi articolari, farmaci come la penicillina e altri antibiotici, pacemaker, vaccini per il COVID, la poliomielite, il morbillo, la rosolia e il tetano, e centinaia di altri progressi medici”, ha scritto SHM nella lettera aperta.

 

Il dibattito etico e la ricerca di alternative

Nonostante la difesa di SHM, il dibattito etico sulla sperimentazione animale rimane acceso. Molti sostengono la necessità di ricercare metodi alternativi che non prevedano l’uso di animali, per ridurre la sofferenza e rispettare i diritti degli esseri viventi. La controversia sull’allevamento di Bainbridge mette in luce la complessità di bilanciare progresso scientifico, benessere animale e interessi della comunità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?