Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La diffusione⁢ della‌ vita nell’universo attraverso la polvere cosmica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La diffusione⁢ della‌ vita nell’universo attraverso la polvere cosmica
News

La diffusione⁢ della‌ vita nell’universo attraverso la polvere cosmica

By Mirko Rossi
Published 23 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

La vita sulla Terra potrebbe avere avuto origine ⁤a centinaia di anni luce ​di distanza? Questa è ‍la ‍domanda ⁣che si ​pone un nuovo studio che ⁣esplora la‌ possibilità che la vita si diffonda attraverso la galassia grazie alla polvere ‍cosmica. La teoria della panspermia, che suggerisce che la vita ⁣possa essere trasportata attraverso il Sistema Solare o addirittura la ​galassia, è stata proposta per la prima volta dallo⁢ scienziato svedese Svante Arrhenius all’inizio del 1900. Secondo‍ questa teoria, piccoli granelli di ⁤polvere contenenti organismi ‌viventi‌ potrebbero essere trasportati ⁣fuori dall’atmosfera di un⁢ pianeta e poi spinti attraverso ‌lo spazio dalla pressione della‌ radiazione solare.

Contents
Le ⁢origini‍ della vita sulla ⁢TerraLa panspermia e ‌la diffusione della vitaLa ricerca sulla⁢ diffusione della vita attraverso la polvere cosmicaLa dinamica delle particelle​ di ​polvere planetariaI problemi ⁢della panspermia e il ‌Paradosso di Fermi

 

Le ⁢origini‍ della vita sulla ⁢Terra

Ci sono diverse teorie ​su come la vita sia iniziata sulla Terra, con la più accreditata che⁤ suggerisce che sia emersa nei condotti idrotermali negli oceani ⁤miliardi di anni fa. Tuttavia, non tutte le teorie pongono⁣ la Terra ‍come ⁢il luogo di ⁣origine della⁤ vita. Una di queste teorie,⁢ che‌ lascerebbe ancora irrisolto il ‍problema di come la vita sia iniziata ⁣inizialmente, è⁢ che la vita potrebbe essere trasportata attraverso il Sistema Solare o addirittura la galassia.

 

La panspermia e ‌la diffusione della vita

Mettendo da parte la ‌questione se la vita, anche ⁢quella più resistente, possa sopravvivere ai lunghi‌ viaggi nello spazio, vari astronomi hanno tentato di calcolare quanto tempo​ ci vorrebbe perché la vita si diffonda da un pianeta in questo modo. ‌Un team ha concluso che ⁣ci vorrebbero circa 20 giorni perché la vita raggiunga Marte dalla Terra, 14 mesi per arrivare a Nettuno e 9.000 anni per raggiungere‍ Alpha ⁣Centauri – un ‌tempo lungo ​per gli esseri umani, ma un battito di⁤ ciglia in termini cosmici.

 

La ricerca sulla⁢ diffusione della vita attraverso la polvere cosmica

Ricerche precedenti hanno dimostrato che piccole quantità di ⁣granelli di polvere ad alte altitudini potrebbero ⁢raggiungere la velocità di fuga collidendo con particelle ⁢di polvere cosmica, iniziando⁢ così il loro ⁤viaggio attraverso il cosmo. In un nuovo articolo non ancora‍ pubblicato su una rivista sottoposta a‌ revisione paritaria, il fisico Zaza N. Osmanov ha tentato di calcolare la diffusione di questa vita ​attraverso la ⁣galassia, se effettivamente è⁤ in grado di sopravvivere⁤ al viaggio. Nonostante le distanze coinvolte, il viaggio con questo ⁣metodo sembra abbastanza fattibile, secondo ⁢lo studio.

 

La dinamica delle particelle​ di ​polvere planetaria

“Abbiamo considerato ⁤la dinamica delle particelle di polvere planetaria ‘spinte’ dai pianeti, e si è dimostrato ‍che in 5 miliardi di ⁢anni, i granelli⁣ di ⁢polvere possono​ viaggiare⁣ nel‌ [mezzo interstellare] a distanze⁢ dell’ordine di diverse centinaia ⁣di ‌anni luce”, ha concluso Osmanov. “Tenendo conto ​della densità di​ distribuzione stellare, abbiamo scoperto che le particelle di polvere emesse da ogni singolo pianeta raggiungeranno fino a ⁣105 sistemi ​stellari.”

 

I problemi ⁢della panspermia e il ‌Paradosso di Fermi

Nonostante questa idea⁤ affascinante, Osmanov ha anche​ trovato problemi ⁣per i sostenitori del concetto di panspermia, in quanto le dense ⁣nubi molecolari potrebbero intrappolare ​i granelli di polvere planetaria mentre volano attraverso la galassia. Tuttavia, come‍ al solito, il problema più grande ⁣potrebbe essere alimentare il⁤ Paradosso di Fermi.

“Analizzando il problema nel contesto dell’equazione di Drake, si è scoperto che il numero minimo di pianeti nella Via Lattea che hanno sviluppato la vita dovrebbe⁢ essere dell’ordine ⁢di 3 × ‌107”,‍ ha scritto Osmanov,⁤ “implicando‌ che l’intera galassia sarà piena di particelle di polvere con ⁤molecole ⁣complesse.”

 

Perché quella‌ vita possa‌ attecchire, avrebbe comunque bisogno di trovarsi ‌su pianeti con condizioni favorevoli, ma se c’è vita là ⁣fuori, secondo​ questo studio dovrebbe essere in grado di seminare altra vita altrove, portandoci a ‌chiederci ancora una volta: dove sono ⁢tutti?

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?