Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova frontiera per le batterie delle auto elettriche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova frontiera per le batterie delle auto elettriche
News

Una nuova frontiera per le batterie delle auto elettriche

By Mirko Rossi
Published 21 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

Negli ultimi anni, l’industria automobilistica ha assistito a una crescente domanda di veicoli elettrici, spinta dalla necessità di ridurre le emissioni di gas serra e dall’incremento delle preoccupazioni ambientali. Tuttavia, la produzione di batterie per auto elettriche si scontra con una serie di problemi legati all’utilizzo di metalli rari come il cobalto e il nichel, che presentano costi elevati e implicazioni ambientali e sociali non trascurabili. In questo contesto, un team di chimici del MIT ha sviluppato un nuovo materiale per batterie che potrebbe rappresentare una soluzione più sostenibile per alimentare i veicoli elettrici. La nuova batteria agli ioni di litio include un catodo basato su materiali organici, che potrebbe essere prodotto a un costo molto inferiore rispetto alle batterie contenenti cobalto.

Contents
Le alternative al cobaltoUn nuovo materiale per il catodoPerformance e sostenibilitàCosti di produzione ridottiProspettive future

 

Le alternative al cobalto

La maggior parte delle auto elettriche attualmente in circolazione è alimentata da batterie agli ioni di litio, le quali si ricaricano quando gli ioni di litio fluiscono da un elettrodo positivo, detto catodo, a uno negativo, chiamato anodo. Nella maggior parte di queste batterie, il catodo contiene cobalto, un metallo che offre alta stabilità e densità energetica. Tuttavia, il cobalto presenta notevoli svantaggi: è un metallo scarso, il cui prezzo può fluttuare drammaticamente, e gran parte dei depositi mondiali di cobalto si trovano in paesi politicamente instabili. L’estrazione del cobalto crea condizioni di lavoro pericolose e genera rifiuti tossici che contaminano terra, aria e acqua circostanti le miniere.

 

Un nuovo materiale per il catodo

Circa sei anni fa, il laboratorio di Dincă, finanziato da Lamborghini, ha iniziato a lavorare su un progetto per sviluppare una batteria organica che potesse essere utilizzata per alimentare auto elettriche. Durante il lavoro su materiali porosi che erano in parte organici e in parte inorganici, Dincă e i suoi studenti si sono resi conto che un materiale completamente organico da loro creato sembrava essere un forte conduttore. Questo materiale è costituito da numerosi strati di TAQ (bis-tetraaminobenzoquinone), una piccola molecola organica che contiene tre anelli esagonali fusi. Questi strati possono estendersi in ogni direzione, formando una struttura simile al grafite. All’interno delle molecole si trovano gruppi chimici chiamati chinoni, che sono i serbatoi di elettroni, e ammine, che aiutano il materiale a formare forti legami idrogeno.

 

Performance e sostenibilità

I test su questo materiale hanno mostrato che la sua conduttività e capacità di stoccaggio erano paragonabili a quelle delle tradizionali batterie contenenti cobalto. Inoltre, le batterie con un catodo TAQ possono essere caricate e scaricate più velocemente rispetto alle batterie esistenti, il che potrebbe accelerare il tasso di ricarica per i veicoli elettrici. Per stabilizzare il materiale organico e aumentare la sua capacità di aderire al collettore di corrente della batteria, che è fatto di rame o alluminio, i ricercatori hanno aggiunto materiali di riempimento come cellulosa e gomma. Questi riempitivi costituiscono meno di un decimo del composto complessivo del catodo, quindi non riducono significativamente la capacità di stoccaggio della batteria.

 

Costi di produzione ridotti

I materiali primari necessari per produrre questo tipo di catodo sono un precursore di chinone e un precursore di ammina, che sono già disponibili commercialmente e prodotti in grandi quantità come prodotti chimici di base. I ricercatori stimano che il costo del materiale per assemblare queste batterie organiche potrebbe essere circa un terzo o la metà del costo delle batterie al cobalto.

 

Prospettive future

Lamborghini ha acquisito la licenza sul brevetto della tecnologia. Il laboratorio di Dincă prevede di continuare a sviluppare materiali alternativi per batterie ed esplora la possibile sostituzione del litio con sodio o magnesio, che sono più economici e abbondanti del litio.

 

In conclusione, il nuovo materiale per batterie sviluppato dal MIT rappresenta un passo avanti significativo verso una mobilità elettrica più sostenibile e accessibile. Con prestazioni paragonabili a quelle delle batterie tradizionali e costi di produzione ridotti, questa innovazione potrebbe rivoluzionare il settore delle auto elettriche, rendendole più attraenti per i consumatori e contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale dell’industria automobilistica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?