Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La carenza di potassio: una minaccia alla sicurezza alimentare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La carenza di potassio: una minaccia alla sicurezza alimentare
News

La carenza di potassio: una minaccia alla sicurezza alimentare

By Mirko Rossi
Published 21 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La carenza di potassio nei suoli agricoli rappresenta una minaccia significativa alla sicurezza alimentare globale, con implicazioni economiche e ambientali che‍ richiedono una valutazione globale e‍ strategie di gestione sostenibile.⁤ Una recente ricerca ​ha evidenziato come questa problematica, spesso trascurata, possa avere gravi conseguenze se non affrontata tempestivamente.

Contents
Il ruolo cruciale del potassio e​ l’attuale squilibrioLa diffusione ‌della carenza ​di potassio e le raccomandazioni degli espertiLa volatilità dei prezzi del potassio e le implicazioni per l’agricolturaLa crisi dei prezzi del potassio e le sue conseguenzeLa necessità di una gestione‌ sostenibile del potassio e la cooperazione intergovernativa

 

Il ruolo cruciale del potassio e​ l’attuale squilibrio

Il potassio è un nutriente essenziale per la crescita delle piante, fondamentale per processi come la⁤ fotosintesi⁤ e la respirazione. La sua carenza ⁤può limitare lo‌ sviluppo delle piante e ridurre i raccolti. Gli agricoltori solitamente utilizzano fertilizzanti ricchi di potassio per reintegrare questo nutriente nei campi, ma problemi di approvvigionamento possono limitarne l’uso, e permangono dubbi sull’impatto ambientale di tali pratiche.

 

La diffusione ‌della carenza ​di potassio e le raccomandazioni degli esperti

La‌ ricerca ha rivelato che circa il 20% dei suoli agricoli globali presenta una grave carenza di potassio, con alcune regioni ⁢che rischiano carenze più‍ critiche, come il 44% dei suoli agricoli nel Sud-Est Asiatico, il 39% in America ⁤Latina,‍ il 30% nell’Africa ​Sub-Sahariana e il 20% nell’Asia Orientale,​ principalmente a causa di pratiche agricole più intensive.

 

La volatilità dei prezzi del potassio e le implicazioni per l’agricoltura

I fertilizzanti ⁤a base di potassio, noti come potassa, sono fondamentali per mantenere⁣ i livelli di potassio nei campi,‌ ma ⁢il prezzo‌ di questo minerale può essere⁤ molto ‌volatile. La produzione di potassa è altamente concentrata, con⁢ solo dodici paesi che dominano il mercato internazionale, del valore di quasi 12 miliardi di ​sterline, dei fertilizzanti al potassio, con Canada, Russia, Bielorussia e Cina che producono l’80% della potassa grezza mondiale.

 

La crisi dei prezzi del potassio e le sue conseguenze

Nell’aprile del 2022, il prezzo della potassa⁤ è aumentato del 500% rispetto all’anno precedente, a seguito di una “tempesta perfetta” di fattori, tra cui la crescente domanda di fertilizzanti, l’aumento dei prezzi‌ del carburante, la ripresa post-pandemica, una serie di azioni governative in tutto il mondo e l’invasione russa dell’Ucraina. Russia e ⁢Bielorussia insieme esportano circa il 42% dell’offerta mondiale di potassa, ma a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina⁤ nel 2022, Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Unione Europea hanno imposto sanzioni all’importazione sui due paesi, interrompendo le forniture globali e esacerbando il‌ picco dei⁣ prezzi.

 

La necessità di una gestione‌ sostenibile del potassio e la cooperazione intergovernativa

Questa ​concentrazione di mercato e vulnerabilità è uno dei motivi per cui i ricercatori hanno chiesto una migliore gestione ​del potassio e un robusto meccanismo di coordinamento intergovernativo. Attualmente, non esistono politiche o regolamenti nazionali o internazionali che governano la gestione sostenibile del potassio nel suolo, a differenza dei sistemi che stanno venendo stabiliti per altri nutrienti vitali per le colture‌ come l’azoto e il fosforo.

 

In conclusione,‌ la carenza ‍di potassio nei suoli agricoli è una questione urgente che richiede attenzione e azione. La ricerca ha messo in luce la necessità di valutare globalmente le scorte e i flussi di potassio, di stabilire capacità nazionali per ⁣monitorare e rispondere alle fluttuazioni dei prezzi, di aiutare gli agricoltori a mantenere ⁣livelli sufficienti ⁤di potassio nel suolo, di valutare gli effetti ambientali dell’estrazione della potassa e di sviluppare pratiche di applicazione sostenibili. È fondamentale aumentare la cooperazione intergovernativa per sviluppare un coordinamento politico globale, simile a quello‍ sviluppato per l’azoto, per affrontare questa minaccia alla sicurezza alimentare globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?